Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Partiture comprensibili

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Partiture comprensibili
mazzic
Junior Member
Member # 5824

 - posted 13. Giugno 2005 22:02      Profile for mazzic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve. Scusate ma sono profano e ho un problema consistente. Mi chiedevo se è possibile ricavare dei buoni midi (e quindi relative partiture) da wav. La conversione da wav in midi mi da come risultato un file impestato di note che schizzano su e giù, una cosa davvero incomprensibile. Così ho pensato che il file midi potrebbe migliorare se riuscissi a separare i vari canali (cioè i vari strumenti) del wav. E' possibile farlo col Cubase?
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275

 - posted 14. Giugno 2005 08:07      Profile for Ayeye Brazov   Email Ayeye Brazov         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Purtroppo no...
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
mazzic
Junior Member
Member # 5824

 - posted 14. Giugno 2005 16:57      Profile for mazzic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ach ... e c'è un programma che lo fa?...
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Lucio77
Junior Member
Member # 5677

 - posted 14. Giugno 2005 17:10      Profile for Lucio77           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una volta qui qualcuno disse che è come voler tentare di togliere le verdure dal minestrone
Messaggi: 94 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 14. Giugno 2005 17:15      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è decisamente più semplice togliere le verdure dal minestrone
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
fair port
Junior Member
Member # 2702

 - posted 21. Giugno 2005 11:29      Profile for fair port           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A proposito di partiture la conversione da wav a midi mi sembra pura follia. Io mi accontenterei di avere buone partiture midi. Avendo registrato tutto con un sequencer esterno ed esportato il tutto in cubase, la risultante partitura è tutto fuorché ordinata, anche se non sbaglia una nota.
Registrando e scrivendo le parti midi direttamente da cubase qual è il risultato su pentagramma? Buono?
Ciao, grazie

Messaggi: 32 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 21. Giugno 2005 15:35      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
forse ti verra' piu' semplice procurarti il midi di un brano, o meglio la partitura stessa ..

dal wave al midi come dici tu viene una cosa oscena anche perche' i programmi non riescono a riconoscere i "timbri" dei vari strumenti, cosi' da dividerli in canali diversi.. nessun programmatore si e' preso la briga di creare un programma di quel tipo. e' un'operazione complicata.. molto


Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
robbiedeejay
Member
Member # 2823

 - posted 21. Giugno 2005 15:39      Profile for robbiedeejay   Email robbiedeejay         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fair port:

Registrando e scrivendo le parti midi direttamente da cubase qual è il risultato su pentagramma? Buono?
Ciao, grazie

una volta ottenute le parti midi ordinate e corrette, a livello di stampa non sempre si ottiene una partitura di buona qualita'. pero' da quel che so cubase mette a disposizione degli strumenti "grafici" di editing delle partiture, cosi' da migliorarne la visualizzazione e quindi anche la stampa.

Non sono un esperto nel settore, ma mi hanno detto che il programma "Finale" e' ottimo per la stampa delle partiture. (ed abbastanza ostico da usare,anche)

Saluti,
Rob


Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275

 - posted 21. Giugno 2005 16:22      Profile for Ayeye Brazov   Email Ayeye Brazov         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fair port:
...Registrando e scrivendo le parti midi direttamente da cubase qual è il risultato su pentagramma? Buono?

Certo che sì. Ovviamente va rispettato il tempo.
È chiaro che se suoni 1/64 fuori tempo Cubase ti mette 1/64 prima della battuta legata alla prima nota della battuta stessa...

Una volta suonata la parte usa il "quantize" per mettere tutto a tempo (oppure suona co auto quantize attivato) e poi vai nello score editor.
Non sarà bello come uno spartito stampato ma è pur sempre corretto e rigoroso.

Poi gli abbellimenti si possono fare a posteriori.

Di "Finale" ho sentito parlare bene da questo punto di vista, ma non lo conosco.

Ciao!


Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
magher
Junior Member
Member # 4995

 - posted 23. Giugno 2005 18:35      Profile for magher           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anche Overture non è male come programma di editing di partiture: e più semplice di Finale, costa meno (che non è cosa da poco) e consente comunque di fare partiture piuttosto complesse.
Una volta che hai preparato il file MIDI con Cubase puoi importarlo in Overture, dargli una sistemata con il quantize e abbellirlo con i vari segni di dinamica, legature, abbellimenti ecc.

Messaggi: 229 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 23. Giugno 2005 20:18      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
comunque tra partitura comprensibile e partitura c'è una gran bella differenza...la maggior parte delle volte anche se suonando ti sembra di essere precisissimo la partitura ti vien fuori 'na schifezza, a meno che no siano 4 note messe in corce...lamusica bisogna conoscerla e studiarla...anche se è una gran bella rottura
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
magher
Junior Member
Member # 4995

 - posted 24. Giugno 2005 12:06      Profile for magher           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Certo che bisogna studiare, e tanto!
Ogni strumento ha i suoi limiti e bisogna conoscerli, se non si vuole fare una cosa insuonabile (con la tastiera è tutto molto più facile che nella realtà).
Credo che fare una bella partitura sia quasi un'arte.
Ma non è mica detto che studiare sia una bella rottura.

Messaggi: 229 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 24. Giugno 2005 12:24      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by magher:
Ma non è mica detto che studiare sia una bella rottura.

hai ragione...era un commento autobiografico, quando cominci da bambino la teoria musicale non ti va giù, vorresti sempre e solo temere lo strumento in mano, ma per fortuna poi si cresce


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.