T O P I C R E V I E W
|
Dexter76
Member # 7633
|
posted 02. Giugno 2006 12:20
Scusate, ma è possibile che cubase non supporti un midi-in con più canali? Mi spiego meglio: con Ableton, Sonar, etc, posso selezionare l'entrata midi e il canale (da 1 a 16 oppure "all") in modo che le 16 tracce del mio sequencer sono divise paro paro e riprodotte dalle 16 tracce del software...su Cubase SX 3 è possibile che non si possa selezionare un multicanale in entrata ma solo in uscita?Grazie a chi vorrà aiutarmi Ciao DX76
|
cj
Member # 236
|
posted 02. Giugno 2006 13:55
attiva il monitoring per le tracce che ti interessano, è l'iconcina a forma di altoparlante che trovi in ogni traccia bye cj
|
ManlioCubase
Member # 6038
|
posted 02. Giugno 2006 14:18
quando crei un nuovo proggetto con cubase hai la possibilità di scxegliere il midi multitrack ciao
|
Dexter76
Member # 7633
|
posted 02. Giugno 2006 17:17
Grazie x i consigli ma forse non ho spiegato bene il problema. Dal mio sequencer escono 16 tracce midi attraverso un unico cavo midi che va dritto nel midi in della scheda audio. Con Ableton e Sonar apro una sessione con 16 tracce midi e posso selezionare gli ingressi in modo che alla traccia midi 1 di ableton corrisponda la parte 1 del sequencer, al 2 di ableton la 2 del sequencer e così via. Ableton si trasforma così in un mixer/recorder delle mie tracce midi e posso registrarle indipendentemente e contemporaneamente. Con Cubase non trovo il modo di settare i canali del midi in in modo separato ma le 16 tracce di Cubase registrano tutti i segnali midi in entrata senza possibilita di splittare i canali...Spero di essere stato + chiaro. Grazie x l'aiuto! Ciao DX76
|
maurix
Member # 2135
|
posted 02. Giugno 2006 18:22
quote: Originally posted by Dexter76:
Dal mio sequencer escono 16 tracce midi attraverso un unico cavo midi che va dritto nel midi in della scheda audio.
Cosa vuoi dire in realtà ?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 02. Giugno 2006 18:32
credo intenda che riversa da un sequencer esterno dei midifile sul pc. devi mettere in ingresso "tutti" sul campo del canale midi. basta una sola traccia, non ne occorrono 16
|
Dexter76
Member # 7633
|
posted 03. Giugno 2006 00:15
quote: Originally posted by cubaser: devi mettere in ingresso "tutti" sul campo del canale midi.
E' proprio quello che vorrei evitare:-) Vorrei che ogni traccia midi di cubase corrisponda ad una e una sola traccia del mio sequencer. Provo con un esempio: Sul Sequencer ho: - traccia 1 Basso - traccia 2 Pianoforte - traccia 12 Percussione 1 - traccia 13 Percussione 2
Vorrei che Cubase registrasse sulle sue tracce (quindi la 1-2-12-13)in tempo reale i dati che arrivano dalle rispettive tracce del sequencer (quindi su tracce separate: basso, pianoforte etc) Ableton e SOnar permettono, oltre all'opzione "seleziona tutti" gli ingressi, di specificare x ogni traccia del software quale ingresso far registrare (da 1 a 16) quindi mi è facile registrare tutti gli strumenti in modo separato su tracce separate...con CUBASE non so se è possibile o forse sono io che non trovo l'opzione Spero di essermi spiegato meglio:_D Ciao DX76
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 03. Giugno 2006 05:16
metti tutti in ingresso, registra, poi seleziona la traccia, apri il menu midi-dissolvi parte e cubase ti restituisce le 16 tracce divise
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 03. Giugno 2006 14:17
uhm..certo che si può fare.. sull'ispector.. basta che setti nel input midi il canale 1 o il canale 2 o il canale 3 etc etc e le relative uscite quindi traccia uno ...uscita midi ch 1 traccia due uscita midi ch 2 questo per ogni interfaccia midi fisica che possiedi esempio se possiedo la soundblaster come scheda avrai in input e output 16 ch midi stefano by mastertracks
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 03. Giugno 2006 14:18
anche perchè non è che sia cubase ..o live..o sonar..che supportano questa cosa..ma è il protocollo MIDI che ormai da moooolti hanni prevere la trasmissione di 16 Ch con un unico cavo.
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 03. Giugno 2006 14:19
daje... un h di troppo
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 03. Giugno 2006 14:42
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: uhm.. certo che si può fare.. sull'ispector.. basta che setti nel input midi il canale 1 o il canale 2 o il canale 3 etc etc e le relative uscite quindi traccia uno ...uscita midi ch 1 traccia due uscita midi ch 2 questo per ogni interfaccia midi fisica che possiedi esempio se possiedo la soundblaster come scheda avrai in input e output 16 ch midi stefano by mastertracks
questa cosa si potrebbe fare se il suo sequencer avesse 16 midi out e il suo computer 16 interfacce midi. così com'è, un solo cavo e una sola interfaccia, registra tutto in all e poi esplode la traccia (si fa anche prima)
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 03. Giugno 2006 15:43
mmm..non so... non ci ho mai provato... però mi sembra strano... cmq se si può fare esplodendo la traccia è uguale allora...
|
Dexter76
Member # 7633
|
posted 04. Giugno 2006 17:22
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: uhm..certo che si può fare.. sull'ispector.. basta che setti nel input midi il canale 1 o il canale 2 o il canale 3 etc etc stefano by mastertracks
Cos'è Inspector? come setto le tracce MIDI in? x gli out non ci sono problemi...ma come midi in mi da solo la possibilità di registrare tutte le tracce insieme.
Il discorso della dissolvenza è fattibile ma salta il discorso di trasformare Cubase in un bel mixer midi multitraccia per registrazioni in tempo reale su + tracce.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 04. Giugno 2006 17:53
apri il cubase, crea una traccia midi e sul canale midi metti "tutti". l'inspector è la zona sulla sinistra dove trovi tutti i parametri di traccia (ingressi, uscite, trasposizione, volume etc). se non lo visualizzi, lo puoi aprire cliccando su un'icona con un triangolo in alto a sinistra. non riesco proprio a capire cosa tu voglia fare. già l'idea di usare un sequencer esetrno e di travasare tutto via midi è stravagante. quando tu riversi il lavoro che hai fatto, cosa intenderesti per "usare il cubase come bel mixer midi multitraccia"? scusa, non riesco veramente a capire quali siano le tue esigenze se proprio vuoi lavorare come sugli altri programmi, volendo si può fare. devi creare 16 tracce midi, assegnare i canali da 1 a 16, assegnare come insert midi ad ogni traccia l'input transformer e creare una tabella di esclusione di canali midi per ogni traccia. se vuoi sentirti dire che è complicato, ebbene sì, è complicato. cubase manca di certe cose che invece sono studiate per un uso più "live", ma ne ha altre che altri programmi non hanno.
|
Dexter76
Member # 7633
|
posted 04. Giugno 2006 20:55
Cubaser, diciamo che mi sarebbe piaciuto usare un unico software sia per Live che x Hd recording. Pensavo che la possibilità di selezionare gli ingressi midi (e non solo le uscite) fosse banale in cubase come con gli altri software...deduco che invece non è così. Lo scopo è che avendo una groovebox carica di pattern da me creati, volevo espanderne le funzionalità LIVE editando le 16 tracce in modo indipendente.(soprattutto attraverso uso di effetti) Cubase evidentemente non è adatto a questo scopo, e mi spiace xchè avrei voluto usarlo come unico software...ma x il live userò ancora Ableton.Grazie comunque per l'aiuto e la vostra disponibilità Ciao DX76
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 04. Giugno 2006 22:49
lo puoi fare comunque. imposta sulla traccia "tutti" in uscita un vsti multitimbrico, dividi gli output audio sul mixer audio di cubase ed avrai per ogni strumento 8 insert, 8 mandate e un eq parametrico a 4 interventi. se hai anche una tastiera controllet (tipo edirol o m-audio o altre) potrai anche modificare in tempo reale lgi effetti con i controllers della tastiera. altrimenti, lo puoi fare dalla groovebox, a patto che sia in grado di trasmettere control changes in tempo reale.
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 05. Giugno 2006 09:23
Scusa Dexter ma se riesci a fare l'operazione con Ableton e Sonar che ti frega di farla con cubase? Hai già due ottimi sequenzer audio/midi non vedo alcuna necessità di andarti a fossilizzare su un terzo sequenzer.Ciao Gennaro
|