Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » automazione in cubase LE

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: automazione in cubase LE
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 12. Novembre 2007 08:46      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Chiedo un aiuto, ho una traccia audio di canto e volevo introdurre un effetto (delay) in send in modo che una porzione del cantato, circa una battuta, risultasse così effettata. Ho pensato quindi di ricorrere alle automazioni, ma scorrendo tra le varie opzioni (FX send bypass, send 1 enable, send 2 enable ecc.) non ho trovato quella giusta, ho letto anche un paio di manuali, ma trattavano solo delle automazioni in generale. Vi chiedo quindi qual è la selezione corretta per attivare e chiudere un effetto in send?
Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 12. Novembre 2007 10:42      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
qualcosa la trovi
in questo tutorial
in ogni caso, ti conviene automatizzare o il bypass dello slot in cui è caricato l'effetto, (send enable) oppure (meglio) il volume della mandata relativo.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 12. Novembre 2007 13:10      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
volendo evitare l'automazione potresti copiare la traccia, applicare il delay, tagliare tutta la parte della traccia prima e dopo la parte che vuoi avere con il delay e al limite tagliare solo la parte effettata dalla traccia originale.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 12. Novembre 2007 15:31      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie mille per i suggerimenti. Avevo letto il tutorial e ho fatto qualche esperienza con le automazioni del pan e del volume. Ma non riesco a capire tra le possibili automazioni quella che posso utilizzare per inserire e disinserire il send effetti, nei manuali solitamente si parla del pan e del volume e non si accenna minimamente al resto.
Cubaser, quindi x automatizzare il send bypass non devo selezionare l'opzione "fx send bypass", ma "send enable"? mentre l'automazione relativa al volume del send che voce è? Avevo provato a fare vari esperimenti, ma in pratica non sentivo alcuna variazione [Confused] L'ideale x me sarebbe attivare il delay a metà della frase cantata,in modo che le ultime parole avessero una "coda".

Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 12. Novembre 2007 16:41      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
metti la traccia in write automation e accendi l'effetto nel suo slot, oppure, a effetto già acceso, aumenta il volume del send.
poi attiva il read automation, apri la subtrack automation e cerca la voce con l'asterisco nel menu, se vuoi editarla o semplicemente aggiungere qualcosa con la matita. se invece vuoi scrivere a programma fermo, devi inserire il read automation , aprire la subtrack e scrivere sul parametro che ti interessa.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 12. Novembre 2007 17:10      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah, così dovrei capire qual è il parametro corretto. Proverò, grazie.
Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 14. Novembre 2007 08:37      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho risolto e in modo molto semplice, seguendo uno dei primi consigli di cubaser. Ho inserito nella traccia il delay in send nel primo slot, ho cliccato su write automation e aperto la sottotraccia automazione e selezionato tra i vari parametri disponibili send 1 enable, a quel punto ho tracciato nel punto in cui volevo che il delay si attivasse "on" e impostato la quantità del send. Rapido e semplice. A questo punto mi chiedo cosa non funzionava l'altra volta che ho fatto vari esperimenti e cosa serve il paramentro fx send bypass??? [Confused]
Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 14. Novembre 2007 08:54      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
lo dice la parola per bypassasare l'uscita send. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 15. Novembre 2007 08:48      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
però mi sfugge la sua applicazione pratica, se io posso abilitare o disabilitare il send con il parametro "send enable" a cosa mi serve un altro parametro "send bypass"? cambia forse qualcosa a livello di resa sonora? scusatemi se le mie sono domande "idiote", ma sono un neofita e devo imparare ancora tante cose, nonostante spulci il forum e riviste e libri sull'home recording con passione. [Roll Eyes]
Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Novembre 2007 06:16      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
adesso vado un pò a memoria, ma se stai parlando del send bypass generale, serve a fare una comparazione istantanea tra il canale con le mandate e senza (se tu avessi inserito tre o quattro effetti, per sentire la differenza tra il suono effettato e non basta un solo clic, altrimenti li dovresti spegnere tutti uno per uno). se invece parli del bypass di ogni effetto, è un parametro che si trova in ogni vsti, ma in effetti è ridondante.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
max lateralus
Junior Member
Member # 7884

 - posted 20. Novembre 2007 09:16      Profile for max lateralus           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
parlo del parametro "send fx bypass" del singolo effetto. ho selezionato una traccia e scorrendo le automazioni ho trovato vari parametri il cui funzionamento non mi è chiaro e appunto per attivare/disattivare un effetto in send mi sono imbattuto in questi 2 parametri (send n. enable e send fx bypass) che mi sembravano simili.
grazie per le dritte. [Headbang]

Messaggi: 74 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.