Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Wavelab 6.1 - Time stretch ratio graduato, non fisso. » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Tamara
Member # 10361
 - posted 13. Aprile 2008 17:06
Eccomi di nuovo qua.Immagino che dal titolo non avete capito un bel niente, cosi' vado a spiegare il mio quesito. Io ho necessità di allungare o diminuire la lunghezza delle tracce. Ovviamente lo strumento indicato è la funzione in oggettto. Fin qui nessun problema: imposto una percentuale di ratio che necessito premo "process" e il gioco è fatto. Ma in certi occasioni ho bisogno che la traccia parta con un ratio originale (100%) e nel corso della sua esecuzioni aumenti di velocità (dunque si accorcia)o diminuisca la velocità (dunque si allunga). In Cool Edit o Audition la funzione time stretch te lo permette di fare indicando di inserire un ratio di partenza e uno finale. Per esempio se voglio che una traccia aumenti di lunghezza gradutamente posso inserire un ratio di partenza pari a 100% e un ratio finale di 98%. Nel Manuale di wavelab non ho trovato niente a riguardo a questa specifica funzione.
Per togliermi qualsiasi dubbio chiedo conferma a voi che la cosa con wavelab non è possibile e in alternativa accetterei suggerimenti per eseguire nel modo migliore quello che ho richiesto, che non sia però di suddividere la traccia e agire su ogni "pezzetto" (come sto già facendo con risultati non troppo convincenti visto che ho bisogno di un aumento o diminuzione graduale e non a scatti; per non parlare poi del troppo tempo che ci si impiega.
Sentitamente ringrazio e vi auguro una buona domenica.
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 13. Aprile 2008 23:59
ma ti serve un cambio di tempo( per esempio da 120 bpm a 118 bpm) o un ralenti?
 
Tamara
Member # 10361
 - posted 14. Aprile 2008 10:05
Andrebbe bene anche un cambio di tempo usando i bpm, l'importante però che l'operazioone venga fatta graduale. per esempio necessito che una traccia parta a bpm 120 e finisca a 125. Come si fà col time stretching di WaveLab? Grazie.
 
giglio
Member # 7697
 - posted 14. Aprile 2008 11:35
Ciao, non so in audio, ma in midi si può fare tranquillamente, creandoti una traccia tempo (ora non avendo il sw sotto mano non ricordo il temine giusto)....puoi impostare il cambio di velicità da batt. x a batt. y sia in modo netto chiamato "salto" che in modo graduale chiamato "rampa"....poi esporti normalmente in audio e il gioco è fatto....
Di solito è difficile che un brano cambi tempo, io questo lo uso soprattutto quando devo creare delle sequenze di medley senza interruzioni, oppure per qualche finale....
Ciao
 
Tamara
Member # 10361
 - posted 14. Aprile 2008 12:48
In midi è troppo laborioso. Possibile che non ci sia un plugin apposito? In Cool edit era talmente facile.
Qui la finestra strtch di Cool Edit che mostra come si può fare.
Clicca
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 14. Aprile 2008 12:50
ho dato un'occhiata veloce a wlab (che adopero abbastanza, ma una funzione come la tua no) ed effettivamente, a meno di non affettare e rallentare le fettine una ad una, non si può.
potresti in alternativa importare il file in cubase, che mi sembra che adoperi, metterli in modalità tempo match ed impostare una curva di accelerazione dei bpm nella tempo track.
se usi cubase, dimmi che versione hai ed io ti dirò come fare.
 
Tamara
Member # 10361
 - posted 14. Aprile 2008 13:06
Grazie Cubaser... archiviato il fatto che non si può fare con il time stretch di WaveLab, mi darò alla ricerca di un plugin apposito. Nel frattempo continuerò a sminuzzare la traccia ed ad operarmi su ogni pezzettino..
Caso mai uso Nuendo 3.2 con le indicazioni che mi darai.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 14. Aprile 2008 14:06
nuendo è lo stesso. più tardi do un'occhiata
 
Gospel
Member # 2526
 - posted 03. Novembre 2008 15:38
quote:
Originally posted by cubaser:
ho dato un'occhiata veloce a wlab (che adopero abbastanza, ma una funzione come la tua no) ed effettivamente, a meno di non affettare e rallentare le fettine una ad una, non si può.
potresti in alternativa importare il file in cubase, che mi sembra che adoperi, metterli in modalità tempo match ed impostare una curva di accelerazione dei bpm nella tempo track.
se usi cubase, dimmi che versione hai ed io ti dirò come fare.

Ciao Cubaser, mi puoi gentilmente dire come si opera in Cubase 4 questo tipo di timestretch?? Ovvero, variando la mia tempo track da un certo punto della mia song ad un altro, al suo interno è possibile variare gradualmente anche il tempo di un groove lungo 8 o 16 battute ad esempio?? Cioè in pratica, è un pò quello che è stato chiesto in questo topic, però riferito a Cubase 4 Studio..;-)
Grazie anticipatamente!!!
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 03. Novembre 2008 18:55
apri il sample editor, poi apri il menu playback (sulla sinistra) e clicca su Ordina
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.