Autore
|
Topic: floppy formattati con atari 1040 st, come aprirli con windows?
|
rio
Junior Member
Member # 11014
|
posted 30. Aprile 2008 22:20
Ragazzi ho ritrovato un buon numero di flppy disk da 1,44 mb sui quali avevo salvato delle mie composizioni fatte una ventina d'anni fa con l'atari 1040st ed il cubase (anch'esso era su floppy più chiave). Oggi ho provato ad aprirli con windows xp ma il sistema mi dice che i floppy non sono formattati, quindi illeggibili. Ricordo all'epoca che i floppy, con l'atari potevano essere formattati a bassa ed alta densità, io non ricordo quale utilizzavo. Secondo voi c'è un modo per aprire i files contenuti in questi floppy e recuperare i midi files (o arrangement, non ricordo) delle mie composizioni? Grazie in anticipo.
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 30. Aprile 2008 23:30
non li leggi . angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 30. Aprile 2008 23:36
bassa dendita' era 360 kb , sui vecchi pc fino al pentium 100 sul bios potevi dirgli di vedere un bassa densita' e il floppy da 1.2 mb era scalabile verso il basso a 360 . pero' e' la formattazione atari che e' diversa . mi ricordo che un sistema ti chiedeva se lo volevi a 72 settori o 70 o 56 ecc. che erano vari standard di formattazione e anche il dos non aveva le idee chiare su quale standard si sarebbe imposto . parlo degli anni 1980-1984 , ma gia' nell 84 ormai era solo 1.2 per i 5 pollici e cominciavano a uscire i 3.5 da 720 kb e 1.44 haaaa che nostalgia !!! pensate che era gia' vecchio a quei tempi. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
rio
Junior Member
Member # 11014
|
posted 30. Aprile 2008 23:53
Infatti sto parlando dei floppy 1.44, su uno c'è scritto anche la data della mia composizione 1994, quindi non venti ma circa 14 anni fa.Dici che non c'è modo di leggerli? neanche con un emulatore atari? IO tra l'altro ho ancora l'atari 1040st ma non credo si possa connettere al mio windows con qualche cavo, se no li aprirei con l'atari e li risalverei in un formato leggibile almeno al dos.Mi dispiacerebbe perdere quelle canzoni.
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Maggio 2008 01:56
i primissimi atari leggevano una singola faccia del floppy... 360 k successivamente leggevano due facce.. ovvero 720k.. si diffusero dei trucchi per formattare i floppies fino a 850 k o roba del genere... alcuni modelli, fra gli ultimi, leggevano e formattavano anche 1.44 m.. ma, piu' spesso, gli "ultimi" ataristi comperavano i floppy a 1.44 e li formattavano a 720k dato che il lettore/scrittore se ne fregava del secondo "buco" presente in tali floppy e li riconosceva come 720k..
tutti questi formati non erano leggibili su Dos o Win.. ma si potevan formattare sull'atari, con alcune utility, dischi dos/win
io non uso PC ma apple.. quindi non saprei aiutarti a trovare un emulatore su win o vista o, semplicemente una utility di conversione, pero' se hai ancora l'atari potresti caricare cubase per atari, caricare una canzone, formattare un dischetto a 720k sul PICCI', inserirlo nell'atari, salvarci sopra la canzone e quindi infilare di nuovo il dischetto nel PICCI' e trasferire la canzone nell'HD
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
ondarete
Member
Member # 6820
|
posted 01. Maggio 2008 09:59
non ho capito una cosa : sono dei 1.44 quindi dei trepollicieunquarto? io pensavo ai 5 pollici. infatti singola densita' 5" 180 kb e doppia 360 mentre i 3" fanno 720 kb singola faccia e 1.44 doppia faccia. comunque non ci sperare molto , cambia la disposizione delle tracce e la cosa che li rende illeggibili tra di loro e' la traccia zero dove c'e' la fat . i vari sistemi , anche se usano lo stesso floppy che ha lo stello step tra tracce (ma non i settori che vengono decisi via software) sono incompatibili proprio per questo. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 01. Maggio 2008 11:21
fa come dice yaso, è la procedura corretta.
Messaggi: 13273 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
rio
Junior Member
Member # 11014
|
posted 01. Maggio 2008 22:00
scusatemi sono nuovo e non so ancora usare la funzione quote del forum.
Per Ondarete: si sono da 1.44 come i normali floppy che fino ad poco tempo fa si usavano anche sui pc; quelli che ancora si vedono in vendita nei negozi anche se molti pc li hanno dismessi come slot. Il mio cubase 104st però, quando li formattavi, ti chiedeva se formattarli high density o low density, io probabilmente li ho formattati in un formato ora illeggibile da windows. Alcuni invece, contenenti anch'essi midi, li leggo sul pc, quindi è verosimile che alcuni li formattai in un formato ora leggibile, peccato che le canzoni a cui tengo di più siano tutte su floppy ora illeggibili dal pc.
per yasodanandana e cj: grazie, proverò a fare come dite voi; spero solo che caricando una canzone da un floppy, poi togliendo quel floppy e mettendone un altro, l'atari non mi dia un errore. Il 104st infatti era privo di disco fisso, teneva tutto in ram e poi salvavi sui floppy. Quindi non c'è possibilità di caricare le song da floppy, salvarle sull'hard sisk e poi risalvarle su un floppy formattato in modo leggibile da windows (e quale sarà?). Speriamo bene.
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Maggio 2008 16:10
rio:
spero solo che caricando una canzone da un floppy, poi togliendo quel floppy e mettendone un altro, l'atari non mi dia un errore. non te lo da perche' tutto cio' che gli serve per funzionare lo ha caricato in RAM. Quindi a)carica cubase b)togli dschetto cubase c)inserisci dischetto song d)carica song e)togli dischetto song f)inserisci dischetto formattato dal PC (se leggi con atari anche 1.44 ok.. se no prova a formattare a 720..) g)salva la song o il midifile o quello che ti pare su tale disco..
sono cose che ho fatto diverse volte..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
rio
Junior Member
Member # 11014
|
posted 02. Maggio 2008 16:55
Ti ringrazio, provo e ti faccio sapere
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Apr 2008
| IP: Logged
|
|
|