Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » gestione in e out in cubase sx3 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
ALBY 70
Member # 11138
 - posted 26. Maggio 2008 21:52
Salve a tutti , questo e' il mio primo post e spero che qualcuno possa darmi qualche necessario consiglio. vado al dunque.
ho collegato una edirol ua 25 al mio portatile ed ho installato i driver per windows xp.
in cubase ho settato i driver asio in audiobay, la latenza e' intorno ai 7 ms. ho impostato come ingressi i 2 della edirol e come uscite la coppia stereo della stessa.ho importato una midi track che pilota un vsti ed il suono esce dalle casse pulitissimo e senza scricchiolii di sorta. poi ho collegato un basso elettrico tramite ingresso hi\z della scheda. ho creato una audio track mono sulla quale ho pilotato l ingresso dx della scheda. ho inserito in insert sul canale di ingresso del cubase il warp vst. a questo punto il problema e' che il suono non lo sento. il cubase rileva tramite i led sulla barra di trasporto il segnale in ingresso, se attivo la registrazione , questa avviene con l effetto ed al riascolto la sento, se attivo il direct monitoring sento il suono del basso pulito tramite la scheda, ma il suono con effetto mentre registro non lo sento. se ad esempio volessi suonare con il guitar rig in tempo reale quale e' il giusto settaggio del routing del segnale. sicuramente sbaglio qualche impostazione e ci sto impazzendo. magari e' una banalita, AIUTO. grazie in anticipo per le risposte.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 27. Maggio 2008 03:45
Hai attivato il pulsantino giallo con il disegno di un autoparlante ?
 
ALBY 70
Member # 11138
 - posted 27. Maggio 2008 13:16
se attivo il pulsantino giallo mi si attiva il direct monitoring sulla scheda, e praticamente lo strumento lo sento poiche' tale dispositivo mi rimanda il segnale in ingresso direttamente in uscita . ed in questo modo l effetto di cubase non lo sento. sto pensando che forse quello che vorrei ottenere magari non si puo' fare. ribadisco per maggiore chiarezza che vorrei ottenere questo:
in hi\z scheda audio-ingresso in cubase-insert di un effetto sull in di cubase-out cubase-out scheda audio in tempo reale. [Confused]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Maggio 2008 22:48
periferiche/impostazioni periferiche/vst audiobay e disattiva il monitor diretto (asio direct monitor)
 
ALBY 70
Member # 11138
 - posted 28. Maggio 2008 12:47
Centrato in pieno il problema!!!!! In realta' e' una conferma poiche ieri dopo il messaggio di maurix mi sono concentrato proprio sul direct monitoring che dal cubase mi si attivava sulla scheda escludendo di fatto ( almeno cosi presumo) quello del cubase. e smanettando un po' ho trovato la casellina dalla quale disattivare questo comando. dopodiche grandi sorrisi e tutto a posto.grazie grazie e ancora grazie per la prontezza e la qualita' delle risposte. [Big Grin]
 
ALBY 70
Member # 11138
 - posted 28. Maggio 2008 12:59
.......approfitto per un altra delucidazione. la mia edirol e' impostata su una frequenza di campionamento di 44 khz e la latenza in cubase era di circa 7 ms in ingresso e 4 in uscita. pero un po' mi zoppicava ogni tanto, quindi ho ingrandito il buffer size e ' tutto fila liscio con una latenza leggermente superiore. cio pero' mi sembra un po' strano poiche il processore e' un dual core di ultima generazione e l utilizzo della cpu secondo cubase e limitato e sento nei vari forum che con schede meno performanti e computer piu datati si arriva anche a latenze molto minori senza problemi. devo aumentare la frequenza di campionamento a 48 0 96 khz , puo' dipendere dai driver asio o devo settare qualcosa in maniera specifica. confido in voi. [Wink]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 28. Maggio 2008 13:05
hai spuntato la casellina che abilita l'uso del multicore nella solita pagina?
 
ALBY 70
Member # 11138
 - posted 06. Giugno 2008 18:54
la casella che indica l uso con multiprocessore e' attivata, ed ho anche notato che ogni tanto anche avendo ingrandito il buffer size ed aumentato la latenza, se registro il basso anche senza plugin in insert e come base in uscita da cubase un paio di tracce midi che pilotano in real time 2 istanze di fm 7 mi si " INCASTRA " il metronomo e riprende fuori tempo. qualcosina di simile me la fa' anche in riproduzione , e parliamo di 2 tracce midi ed una o due audio senza effetti. strano [Confused] . e visto che siete cosi' pazienti ne ho anche un altra ( del resto la definizione di principiante per qualcuno deve essere stata coniata !!!!!!!!). quando uso il portatile con la batteria tutto fila liscio, quando invece attacco l alimentatore , dalle casse che sono amplificate mi esce fuori una valanga di rumori di fondo e ronzzii mentre dall out della cuffia presente sulla scheda il suono e' pressoche perfetto. premetto che ho collegato gli out della edirol che ha uscite bilanciate, con cavi sbilanciati . ho fatto una bestialita'?????? o puo' dipendere da chissacosa. grazie grazie grazie.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 07. Giugno 2008 15:41
per quanto riguarda i problemi di stabilità di cubase, potrebbe dipendere dalla porta USB: assicurati che non ci sia nient'altro collegato al bus dove hai la scheta, tipo stampanti, modem etc.
per quanto riguarda il rumore prodotto dall'alimentatore, non ci si può far niente tranne togliere la messa a terra del medesimo
 
Dissonanze
Member # 6594
 - posted 17. Marzo 2009 18:59
quote:
Originally posted by cubaser:
hai spuntato la casellina che abilita l'uso del multicore nella solita pagina?

Una curiosità....dove trovo la "solita pagina"??? [Big Grin]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 18. Marzo 2009 11:57
è evidente... al solito posto! [Big Grin]

a seconda della versione che hai, ma credo che sia comunque solo da sx 3 in su, nella pagina di impostazione deidrivers asio, quindi VST multitrack/audiobay etc
 
Dissonanze
Member # 6594
 - posted 18. Marzo 2009 12:09
..eheheheh....ma certo Valerio, dove sennò?! [Big Grin]
Comunque, si ho l'SX.

GRAZIE MILLE [Wink]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.