Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » masterizzare

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: masterizzare
nodolby
Junior Member
Member # 808

 - posted 26. Luglio 2002 09:01      Profile for nodolby   Email nodolby         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,mi ponevo una domanda,la masterizzazione su cd audio delle tracce wav o aif porta a una diminuzione di qualità?
Io ho un G4 titanium con masterizzatore interno.
ciao e grazie

Messaggi: 43 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 26. Luglio 2002 11:43      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no, perche' dovrebbe?
se lavori a 16bit 44.1 ovviamente...
(complimenti per il titanium! *invidia*)

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
nodolby
Junior Member
Member # 808

 - posted 26. Luglio 2002 12:34      Profile for nodolby   Email nodolby         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
effettivamente anch'io pensavo così,ma siccome effettivamente la masterizzazione è un processo fisico volevo togliermi questi dubbi
grazie mille della risposta!
ciao

Messaggi: 43 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
varvez
Member
Member # 821

 - posted 27. Luglio 2002 10:36      Profile for varvez   Email varvez         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...non preoccuparti é un procedimento di scrittura digitale..come scrivere dei dati su di un floppy....diminuisci molto di più la qualità audio mixando male le tracce

Messaggi: 2812 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 27. Luglio 2002 18:39      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
attenzione che se si registra ad una risoluzione maggiore (32 bit) e poi si masterizza, ovviamente a 16 bit, una perdita di qualità c'è e per prevenirla ci sono appositi algoritmi di "dithering", come quello Apogee UV 22 di Cubase, da applicare prima di creare il file che andra' a finire su CD...

nn so se gio intendeva questo (ha scritto: no, perche' dovrebbe?
se lavori a 16bit 44.1 ovviamente...) ma mi sembrava il caso di sottolinearlo perchè se hai registrato a 32 e poi creato il file aiff SENZA applicare UV22 allora probabilmente la perdita di qualità che senti è proprio quella...

ciao

cj


Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 27. Luglio 2002 19:06      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
esatto cj,
era quello ke intendevo

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
nodolby
Junior Member
Member # 808

 - posted 29. Luglio 2002 08:55      Profile for nodolby   Email nodolby         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no no,non ho registrato a 32 bit, le tracce sono tutte a 16 44100,varvez e gio hanno azzeccato la risposta,comunque grazie mille a tutti per le risposte

ciao


Messaggi: 43 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
PoloHC
Member
Member # 1009

 - posted 31. Luglio 2002 14:49      Profile for PoloHC   Email PoloHC         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
domanda:
ha senso abilitare la registrazione a 32 bit quando i convertitori della mia scheda audio lavorano a 24 bit?

Ciao
PoloHC


Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 30. Agosto 2002 15:24      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
'the specified server can not be found' !!
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
GrOOve
Member
Member # 75

 - posted 30. Agosto 2002 15:58      Profile for GrOOve   Email GrOOve         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.danirava.com/
Messaggi: 495 | Data Registrazione: Nov 2001  |  IP: Logged
MasterTracks
Member
Member # 697

 - posted 09. Settembre 2002 17:38      Profile for MasterTracks   Email MasterTracks         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
certo paolo hc
considera che la risolutzione interna di software come cubase sx, nuendo, ed altri va ben oltre i 24 bit delle nostre schede, ad esempio ProTools ha una risoluzione interna di 64bit....questo significa che ogni operazione di editing, rpocessing, mixdown viene eseguita a queste risoluzioni, quindi attivando la registrazione a 32 bit hai una maggiore qualità nel senso che i tuoi file audio vengono lavorati con una risolzione maggior, questo comporta meno perdite per ogni operazione che svolgi sul tuo materiale audio.

Messaggi: 727 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Ottobre 2002 07:46      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
masterizzare in .aif (in wav masterizzano i pcisti !! distinguiti !!!) non crea nessun problema anzi e' consigliabile per archiviare i pezzi

semmai "problemini" ci sono masterizzando come cd audio, anche se stiamo parlando del sesso degli angeli, un cd audio tutte le volte che viene letto , in realta' suona differente ed il lettore trova un sacco di errori che "aggiusta" a modo suo

un cd audio masterizzato sembrerebbe anche che sia leggermente meno duraturo e piu' fragile di un cd dati (cdrom)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Ottobre 2002 07:52      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah, il mio parere e' che la storia dei 24 o 32 bit e' una cosa da pubblicita' tanto per farci spendere altri soldi........ appena frequenterete una sala di registrazione "vera" , quelle da qualche milione al giorno, scoprirete di quanto tutti allegramente se ne freghino, lavorino a sedici bit, copino le cose in analogico (in un mixer neve, ogni volta che si passa da li' tutto migliora!!)
e poi i cd sono a sedici bit e io voglio sentire sempre come sara' alla fine, non avere sorprese da conversioni e dithering.
Ricordiamo che la gente ascolta la musica nei compatti stereo e nelle radioline, oppure la downloada in mp3 e ascolta dalle casse del computer.....altro che 32 bit 96 khz!!!!!

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.