Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Info per SX (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Info per SX
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 23. Gennaio 2003 19:04      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve, sono utente Cubase 5,1 (ORIGINALE) e vorrei passare a SX o a Logic 5. Apparte alcuni bug di Cubase 5.1 quello che mi rompe di più e che uso spesso é il time stretching per spot audio.Fino alla versione 4 usavo il time bandit che mi permetteva, come ext editor, di lavorare su copie del file senza intaccarlo, dalla 5 addio.Dato che noi Mac user non possiamo usare Wavelab e quindi siamo stati abbandonati dalla steinberg, Il time stretching e di conseguenza il pitch s.fing sono stati migliorati o no? So che ora ti chiede se vuoi una copia del file o no, ma la qualità? Grazie.
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 23. Gennaio 2003 20:18      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sto testando SX un po' alla volta...
al momento mi pare che l'algoritmo di timestreching sia decisamente migliore ma non ho ancora fatto un test comparativo SX/timefactory...

terro' aggiornato...


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 28. Gennaio 2003 19:15      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Gio, ma nel frattempo ho potuto lavorare sull SX (originale) di un mio amico e ho constatato che lo stretching é schifoso e non professionale. Scelgo Logic. Grazie ancora.
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
BilloMac
Junior Member
Member # 1583

 - posted 28. Gennaio 2003 19:19      Profile for BilloMac   Email BilloMac         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.... originale....
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 28. Gennaio 2003 19:37      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
originalissimo, qualcuno che si fa ancora spellare c'é. E la cosa non mi fa piacere visto che logic platinum costa di più di cubase, ma io ci lavoro e non tollero più i bug di cubase e lo sviluppo principale per PC. In tutti gli studi in cui lavoro non ho visto neanche un pc. Se la steinberg ha deciso così sono affari suoi, ma mi sembra che assomigli sempre di più alla microsoft. Perché fare cubase SX e Nuendo e non un solo software valido? Fanno come Windows NT o XP o 98 o ME o chi più ne ha più ne metta.
Dispiace perché io ho iniziato col pro 16 fino a Cubase 5.1 e di soldi ne ho dati alla midiware a forza di aggiornamenti, ma mi vedo costretto ad usare sempre di più esternal editor per l'audio. Non sono il solo a lamentarsi e non solo il solo ad abbandonare la Steinberg dopo (credo) 15 anni!!!

Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 28. Gennaio 2003 19:50      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vabbe'...
io nel frattempo continuo a testare cubSX prima di sostituire cub5 in studio
e piu' lo testo e piu mi piace
sbalordendo anche miei colleghi Logic users con tute le sue innovazioni e qualita' generale
bisogna prendere tempo e leggersi il manuale...
se poi si e' ferttolosi (o inca***osi) di natura non si puo' dare colpa al software... RTFM!

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 30. Gennaio 2003 19:13      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bé dare la colpa al software no, non sono arrivato a questo punto, però credo che ancora (per poco) non si possano usare i VSTi e cosa più noiosa che richiede solo MacOs X. Io ho esigenze di lavorare ancora sul 9.2 perché per ora non vorrei aggiornare gli altri software, e sono un tipo che ama aspettare che le cose si sistemino, non mi piace fare da cavia, anche perché non avrei tempi per mettermi a combattere col Mac. Che Cubase sia più intuitivo di Logic questo é scontato e ho visto che SX conserva questa filosofia ma ciò che mi preme di più é lo stretching ed io ne faccio un largo uso su voci, groove, sample; é lì ancora non ci siamo ( a mio parere). Superiore a quello di Peak senz'altro ma non come Time Bandit o Time Factory. Logic lo conosco poco rispetto a Cubase e l'idea di riniziare tutto daccapo non mi piace, ritengo che Cubase SX sia un ottimo software ma non adatto alle mie esigenze. Tutto quì.

Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 30. Gennaio 2003 19:43      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
-come non si possono usare i VSTi??
-OSX e' un sistema operativo eccellente se non straordinario
-anche io continuo a lavorare con 9.2 e sono paziente, ma nel frattempo imparo ad usare SX
-non ho mai testato il timestretching di logic ma dubito sia davvero superiore a quello di SX
-SX sfrutta l'algortimo di timestrech di Timebandit, quindi?
-sulla superiorita' assoluta di Timefactory non discuto
-hai il tempo per imparare ad usare Logic (molto tempo) invece che per abituarti a SX (molto meno tempo)? beato te!

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 30. Gennaio 2003 20:32      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La cosa che più mi ha deluso di SX è la sua ingordigia di DSP. Infatti ho fatto un test di richiesta di risorse e ho potuto constatare che con il G4 DP 1GHz posso processare ca 32 ch. stereo (64 mono) con l'eq e il VST dynamic di SX inseriti esaurendo così tutta la potenza del G4. Tutto ciò settando il buffer size a 1024 samples, provando a diminuire questo valore (che è inversamente proporzionale alla latenza, che in fase di monitoring mentre si registra o con i Vinstrum è fastidiosa) le cose peggiorano enormemente. L'HW utilizzato è la RME 9652 con il nuovo driver (che non è più un beta). Ho sentito una persona che ha fatto dei test comparativi, sostenere che Logic è molto più efficiente di SX in termini di richiesta di risorse. Per quanto riguarda i plugins inoltre, Logic implementa già Audio Unit che è il nuovo protocollo di lavoro dei plugins che dovrebbe sostituire la tecnologia VST. Infatti NI già implementa questo protocollo.
Steinberg promette di farlo in futuro tramite Angus B in questa sede http://forum.cubase.net/forum/Forum1/HTML/012890.html
Non finirò mai di lamentarmi per quell'orrida scelta che steinberg ha fatto sui pan dei ch. stereo e per la mancanza delle mandate stereo verso gli FX. Manca poi la possibilità di settare la velocità di rewind e fastforward (che invece si poteva fare su VST) però ha tante cosette interessanti in più. Quest' ingordigia di potenza che diventa enorme lavorando a bassa latenza nei sistemi Hostbased mi fà sempre di più pensare a un prossimo (magari molto remoto €€€€€€€€) trapasso verso Pro Tools.

Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 31. Gennaio 2003 19:31      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Spesso lavoro anche con Pro Tools 3 e devo dire che é un gran software, ma anche lui ha le sue pecche: la sezione midi inanzitutto e molto carente per realizzare sequenze un pò complesse con aperture di filtri etc, il costo, anche non scherza come richiesta ai suoi DSP, anche se la qualità é meravigliosa, e il neo più grande, secondo me ed é un paradosso, é troppo pulito, freddo rispetto Logic o Cubase. Fare House o Garage é difficile, ma ti permette ti mixare con facilità. Quasi tutti consigliano di mixare in analogico tramite mixer costosi (vedi SSl o Neve). Lavoro spesso in Inghilterra e Logic la fa da padrone. Supportando i TDM si possono usare i plug ins di Pro Tools. Quasi tutti usano il Mac con una scheda DSP di Pro Tools per aprire un Lexicon o qualche altro plug che fa la differenza. I reverberi di Logic sono molto belli e parlo già dalla versione 4. Credo che ogni sistema abbia i suoi difetti e i suoi pregi, bisogna vedere quello che uno deve fare. Da prove fatte su una rivista Inglese pare che lo stesso brano inciso su un HDR Mackie, poi importati i file su Pro Tools 3, Nuendo, Cubase 5,1 e Logic 5 (tutti su Mac) abbia ottenuto il miglior mix con Logic . Inoltre pare che i VSTi aperti su Mac suonino più caldi e più dinamici che su PC.Tutto col beneficio di inventario chiaro. Cubase troppa distorsione sulle medio alte, Pro Tools troppo freddo, Nuendo buono, Logic il più equilibrato. Sono stati usati gli stessi plug ins per tutti con gli stessi settaggi. Comunque Nuendo é stato elogiato e secondo loro é una ottima risposta e meno costosa a Pto Tools. Come sono i reverberi di SX?
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 31. Gennaio 2003 20:07      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ahahahah
scusate ma quando sento nominare ProTools mi viene sempre da ridere! sara' perche' lo uso quasi tutti i giorni ....

ora teniamo anche presente che cubase SX e' basato sul core audio system di nuendo....

e per continuare allegramente il dibattito propongo questo: http://www.musimac.it/prove/prv20020828-01.shtml


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Febbraio 2003 02:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
""""" Cubase troppa distorsione sulle medio alte, Pro Tools troppo freddo, Nuendo buono, Logic il più equilibrato"""""

veramente molto carino

la cosa piu' ridicola e' ridurre cubase ad un programma per mixare e fare i confronti in questo senso..

Luigi, una strada potrebbe essere fare successo velocemente nella musica, con logic o con protools, e poi tentare la strada del cinema........ comico!!


(si parla di musica... nessuna offesa personale!!)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 01. Febbraio 2003 12:51      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cmq PT 6 è molto migliorato sul midi. Quando si parla di Logic bisogna fare un doveroso distinguo: Logic e basta o Logic con HW di Pro Tools ? La cosa è molto differente anche perchè i plugins TDM non hanno niente a che fare con quelli VST. Poi bisogna considerare che HD3 funziona solo con almeno un'interfaccia Digi (96-192-192digital) e data l'altissima qualità dei convertitori della 192 è probabile che venga attribuita l'alta qualità dei progetti fatti con PT proprio per via di questo.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
BilloMac
Junior Member
Member # 1583

 - posted 01. Febbraio 2003 13:54      Profile for BilloMac   Email BilloMac         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per Luigi:
....originalissimo, qualcuno che si fa ancora spellare c'é......
Guarda che non intendevo mettere in dubbio la tua "regolarità", anzi, volevo sottolineare scherzosamente il fatto che lo specifichi spesso... tutto qui...
Penso che qui dentro la maggior parte di noi abbia software regolare.

Messaggi: 59 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
luigi
Junior Member
Member # 751

 - posted 01. Febbraio 2003 14:45      Profile for luigi   Email luigi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
x yasodanandana: ti ringrazio per il consiglio sul cinema comico, potrebbe essere un'idea, anche se anche lì credo ci sia un superaffollamento e una gran concorrenza. Il problema é che uso Cubase per produzioni che comprendono anche chitarre vere, voci, a volte anche batterie vere. Insomma non voglio ridurre un software al solo mixare, l'utopia é avere un software che costi poco, che abbia un editing audio pauroso, un editing midi altrettanto valido e che permetta di mixare con qualità eccelsa. Forse nessuno di questi citati in questo forum permette realmente tutto ciò (forse PT6 a parte il costo). Non prendetemi come un estimatore di Logic, non mi paga nessuno per parlarne bene o male, perché anche lui ha i suoi difetti. Ho provato a lavorare con Logic 4.6 in uno studio e non apriva i suoni di Halion. Caricava Halion ma non c'era la possibilità di loadare i suoni. Ho uno studio e mi occupo di registrazione conto terzi, produzioni e spot pubblicitari. Non potendomi e forse non volendo investire su PT stavo cercando di capire solo se spendere dei soldi in una direzione o in un'altra. Io di Cubase ho sempre parlato bene, ma ultimamente non riuscivo più a lavorarci. ES: in uno speakerato se devo alzare una parola di 1db, lo dovevo fare con peak, perché nel normalize di Cubase o porti a Maxi level before to cleaping o a minimum level (scusate non ricordo bene i termini) e digli 6-/-4 e andare a culo. Con peak inoltre eviti anche i drop da editing. E snap to zero su Cubase non li evita. Questa funzione a me, ripeto "a me" molto utile la trovo in Logic.Quando clicco con Logic sulla info di una traccia mi appare direttamente il mixare posizionato su quella traccia, un gran risparmio di tempo. Non so se SX ora lo fa, però Logic dalla v. 4.etc.. già lo faceva, come l'automazione dei volumi, pan etc dalla finestra principale tipo PT. Ora SX lo fa anche lui.Inoltre spesso faccio un pitch shf, vedi che é errato, fai undo e il file risulta rovinato lo stesso, non solo il solo a dirlo. Devo fare sempre una copia del file perché se in un parlato di 3 minuti strctching una frase ti mangia le ultime parole Con Logic 4 si poteva già mixare in 5+1, con Cubase 5.1 no! Io sto prendendo anche informazioni su Logic 5 prima di spendere 1000 e dico 1000 Euro. E poi vorrei lavorare ancora con la versione MacOs 9.2 altrimenti devo aggiornare Peak e altri software. Non sparatemi addosso, se sono su Cubase.it un motivo c'é, ho certamente stima per Cubase e la Steinberg anche se ultimamente mi ha deluso. Perché sviluppa prima plug ins per PC e poi per Mac? Perché i Pc user possono usare Wavelab e noi no? Perché nella 5.1 Mac la possibilità di esportare un file in mp3 e disabilitata? Se il processore é più potente perché alcuni plug risultano più pesanti che sul PC? Discutiamone, può essere che mi sbaglio. Dalla v.5 ho aggiornato alla 5.1 e per richiamare i Cubase Dinamic devi metterli in insert e non più come mi apparivano prima al posto degli eq. Non sono il solo a dire queste cose. Nessuno mi conosce, quindi potevo andarmene e far cadere la questione, ma credo che un forum serva anche per discutere dei problemi che uno incontra e per le indecisioni, vedo infatti alcuni che vorrebbero passare a Mac da PC e hanno dubbi e chiedono quì. Non ci vedo nulla di male. Cmq grazie a tutti, anche per le battute (sempre apprezzate)
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.