Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » tra Digital Performer e Logic Express? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: tra Digital Performer e Logic Express?
Feregolo
Junior Member
Member # 3852

 - posted 09. Maggio 2005 15:34      Profile for Feregolo   Email Feregolo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cosa mi cosnigliate? quali sono le prerogative di uno e quelle dell'altro? quale dei due gira meglio? quale ha più plug-in nell'installazione di partenza?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 09. Maggio 2005 15:52      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono un felicissimo utente di Performer e conosco molti che usano Logic...
Performer per l'architettura con cui è fatto è decisamente più adatto ai "tecnici" più che ai musicisti: non ha VSTi in bundle, ha solo (solo si fa per dire) un bundle di grandissima qualità composto dai classici processori: copressori, delay, riverberi, EQ, eccetra....il distorsore secondo me è splendido...
Altro aspetto un po "retrò" è la sezione MIDI abbastanza spartana, senza troppi fronzoli che però a volte fronzoli non sono....

Visivamente è similissmo a Pro Tools, tanto che c'è un preset per la visualizzazione delle finestre chiamato appunto "Pro Tools"....
L'editing audio per velocità e intuitività stacca di gran lunga lo stesso Pro Tools, a cui comunque si ispira...

In più ha delle utilissime piccole featurez che possono rendere la vita molto semplice, come il salvataggio delle impostazioni per i bounce che in soldoni è come un'automazione per più bounce....

Il routing di Logic, da quanto so, fa un po storia a se, nel senso che la creazione delle tracce e tutte le più comuni operazioni di gestione hanno qualche passaggio in più; i menù sono centinaia in ognidddove (anche Performer ne ha un bel po) e certe classiche operazioni hanno nomi un po differenti da quelli classici....

Uno dei punti fortissimi di Logic sono i VSTi invece, che da quanto mi è stato detto non hanno nulla a che vedere con gli altri bundle dei vari software...
Il MIDI dovrebbe essere più intuitivo rispetto a Performer (e non ci vuole molto)....

Per tutti questi motivi Logic è forse più indicato alla pre-produzione, mentre Performer alla post; anche se non sono pochi gli studi che iniziano a basarsi su Logic come programma principale....

Non mi stupisco di essere smentito da chi Logic lo usa assiduamente....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 09. Maggio 2005 15:56      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa, non ho visto che intendevi Logic EXPRESS, in questo caso devi fare prima un confronto con la versione PRO e poi eventualmente considerare Performer...

(comunque se sei un musicante buttati su Logic senza remore.....)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
kekko
Member
Member # 2111

 - posted 09. Maggio 2005 16:15      Profile for kekko   Email kekko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma se non sbaglio logic 7 non ha tolto il supporto ai VST?... ripeto mi sembra....!
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 09. Maggio 2005 16:48      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Urca, è vero, anch'io l'ho sentita, però poco male: a me sembra che oramai tutti i plug/VSTi abbiano almeno la versione AU, molti fortunatamete anche MAS per Performer...

Mi aggancio a questo per dire che Performer lavora esclusivamente con audio in SDII, questo vuol dire che nel momento in cui importi un file audio AIFF per esempio, nella cartella di progetto ti compare come SDII (i fini pratici non cambia assolutamente niente) e che neanche Performer lavora con i VST, però con VST Wrapper si risolve il problema....

Probabilmente esiste qualcosa del genere anche per Logic....non so....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Feregolo
Junior Member
Member # 3852

 - posted 09. Maggio 2005 17:16      Profile for Feregolo   Email Feregolo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il problema nasce perchè Digital P. non costa molto + dell'express logic, quale scegliere? Io col midi ci lavoro poco...+ che altro audio, nella gestione dell'audio ci sono grosse differenze? DP dovrebbe avere qualcosa in più visto che costa di + ed è la vers. completa.
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 09. Maggio 2005 18:26      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Così in dettaglio io non ti so dire....non riesci a intrufolarti in qualche studiolo che sai possieda questi programmi?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Boga
Member
Member # 699

 - posted 10. Maggio 2005 05:37      Profile for Boga   Email Boga         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se usi prevalentemente audio, vai su Digital performer !!!!!

Saluti

Boga


Messaggi: 346 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
luk
Junior Member
Member # 2073

 - posted 10. Maggio 2005 08:18      Profile for luk   Email luk         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perormer ha degli effetti bellissimi,grande interpretazione midi sulla partitura,piccolo neo le track sono veramente piccole sull'arrange,e' un programma completo e professionale.Legge tutti gli AU di qualsiasi provenienza.....,logic xpress ne tira su solo alcuni... E' piu' delicatino!!!Gli effetti in dotazione non sono paragonabili a quelli di Performer.Consiglio DP
Luciano

Messaggi: 110 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 10. Maggio 2005 12:41      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by luk:
....le track sono veramente piccole sull'arrange....

C'è lo zoom!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Clockwork_orange
Junior Member
Member # 3165

 - posted 10. Maggio 2005 13:43      Profile for Clockwork_orange   Email Clockwork_orange         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
C'è lo zoom!

Soprattutto logic express è limitato a 12 ingressi contemporanei, può non interessarti, ma per me è stata la cosa che mi ha fatto scegliere dp 4!


Messaggi: 154 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 10. Maggio 2005 14:41      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
DP non ha limiti, a parte quelli fisici della scheda o risorse del computer...

ihihihihihihihihih...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 10. Maggio 2005 19:33      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ulodin, secondo te DP4.5 gira con Panther su un G4 400 con 512Mb di RAM?
Su questa macchina non ci userei quasi nessun plugin, mi serve solo per registrare 20 tracce in ingresso.
Il mix lo faccio a casa su un G4 1,25Ghz, spesso e volentieri coi plug della UAD-1.

Potrei continuare ad usare VST5.2 su OS9 per registrare, ma sarei costretto ad acquisire tutti i soundbites a casa...


Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 10. Maggio 2005 20:27      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso di sì edo, ma non posso esserne sicuro; io una volta ho messo in registrazione a vuoto 8 tracce simultanee mono e sono andato a pranzare: è finito l'HD, ma provando ad aprire qua e la le finestre nel programma lui sembrava fresco come una rosa...però non ho caricato nessun plugin....quindi....

il mio Mac è un G4 450+450MHz con 896MB di RAM, però 512 di essi hanno una frequenza superiore al consentito, quindi non so se li riconosce tutti e come li riconosca....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 10. Maggio 2005 21:34      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sa che andrò a finire su Performer, a questo punto.
Con l'automazione di VST5 non ce la faccio più, ho provato DP3 su OS9 e già è molto figo, in più se non sbaglio da DP4 in su c'è la storia del Bounce degli effetti, giusto?
Poi mi è piaciuta molto la storia dei Markers e diverse altre piccole cose (sempre riferito al vecchio DP3)

Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.