Autore
|
Topic: tra Digital Performer e Logic Express?
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 09. Maggio 2005 15:34
cosa mi cosnigliate? quali sono le prerogative di uno e quelle dell'altro? quale dei due gira meglio? quale ha più plug-in nell'installazione di partenza?
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 09. Maggio 2005 15:52
Sono un felicissimo utente di Performer e conosco molti che usano Logic... Performer per l'architettura con cui è fatto è decisamente più adatto ai "tecnici" più che ai musicisti: non ha VSTi in bundle, ha solo (solo si fa per dire) un bundle di grandissima qualità composto dai classici processori: copressori, delay, riverberi, EQ, eccetra....il distorsore secondo me è splendido... Altro aspetto un po "retrò" è la sezione MIDI abbastanza spartana, senza troppi fronzoli che però a volte fronzoli non sono....Visivamente è similissmo a Pro Tools, tanto che c'è un preset per la visualizzazione delle finestre chiamato appunto "Pro Tools".... L'editing audio per velocità e intuitività stacca di gran lunga lo stesso Pro Tools, a cui comunque si ispira... In più ha delle utilissime piccole featurez che possono rendere la vita molto semplice, come il salvataggio delle impostazioni per i bounce che in soldoni è come un'automazione per più bounce.... Il routing di Logic, da quanto so, fa un po storia a se, nel senso che la creazione delle tracce e tutte le più comuni operazioni di gestione hanno qualche passaggio in più; i menù sono centinaia in ognidddove (anche Performer ne ha un bel po) e certe classiche operazioni hanno nomi un po differenti da quelli classici.... Uno dei punti fortissimi di Logic sono i VSTi invece, che da quanto mi è stato detto non hanno nulla a che vedere con gli altri bundle dei vari software... Il MIDI dovrebbe essere più intuitivo rispetto a Performer (e non ci vuole molto).... Per tutti questi motivi Logic è forse più indicato alla pre-produzione, mentre Performer alla post; anche se non sono pochi gli studi che iniziano a basarsi su Logic come programma principale.... Non mi stupisco di essere smentito da chi Logic lo usa assiduamente....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 09. Maggio 2005 16:15
Ma se non sbaglio logic 7 non ha tolto il supporto ai VST?... ripeto mi sembra....!
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
Feregolo
Junior Member
Member # 3852
|
posted 09. Maggio 2005 17:16
il problema nasce perchè Digital P. non costa molto + dell'express logic, quale scegliere? Io col midi ci lavoro poco...+ che altro audio, nella gestione dell'audio ci sono grosse differenze? DP dovrebbe avere qualcosa in più visto che costa di + ed è la vers. completa.
Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 09. Maggio 2005 18:26
Così in dettaglio io non ti so dire....non riesci a intrufolarti in qualche studiolo che sai possieda questi programmi?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
luk
Junior Member
Member # 2073
|
posted 10. Maggio 2005 08:18
Perormer ha degli effetti bellissimi,grande interpretazione midi sulla partitura,piccolo neo le track sono veramente piccole sull'arrange,e' un programma completo e professionale.Legge tutti gli AU di qualsiasi provenienza.....,logic xpress ne tira su solo alcuni... E' piu' delicatino!!!Gli effetti in dotazione non sono paragonabili a quelli di Performer.Consiglio DP Luciano
Messaggi: 110 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 10. Maggio 2005 21:34
Mi sa che andrò a finire su Performer, a questo punto. Con l'automazione di VST5 non ce la faccio più, ho provato DP3 su OS9 e già è molto figo, in più se non sbaglio da DP4 in su c'è la storia del Bounce degli effetti, giusto? Poi mi è piaciuta molto la storia dei Markers e diverse altre piccole cose (sempre riferito al vecchio DP3)
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|