Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » HARD DISK ESTERNO USB2 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
paulgaspard
Member # 501
 - posted 10. Luglio 2005 21:21
ho appena acquistato un hard disk da usare esternamente con l'ausilio di un box di conversione IDE-->USB 2.0.

Il disco sarà destinato allo storaggio dei campioni, e utilizzato quindi principalmente in sola lettura.

Dato che lo andrò ad utilizzare sia su piattaforma PC (all'80%) sia sul mio iBook (al 20%), con quale file system mi consigliate di formattarlo?

Considerate che:
1 - FAT32 è visibile a PC e MAC ma è obsoleto e non supporta partizioni di grandi dimensioni
2 - NTFS è visibile a PC in lettura e scrittura e a MAC in sola lettura
3 - HFS è visibile a MAC e non a PC se non tramite l'applicazione MACDrive che funziona peraltro molto bene.

Ho fatto una prova a formattare in HFS e sul PC grazie appunto a MACDrive faccio ogni tipo di operazione con l'hard disk senza nemmeno accoregrmi che sarebbe un file system non compatibile.

Però mi resta il dubbio se non sia in ultima analisi meglio NTFS, file system "preferito" da Windows per il quale è ottimizzato, visto che userò l'HD come ho detto al 90% su PC.-

Consigli? Più precisamente secondo voi formattare in NTFS mi porta sotto win un vantaggio tale (in termini di prestazioni o quant'altro) da indurmi a rinunciare alla possibilità di scrivere sull'HD sotto mac OSX (possibiltà di cui mi servirò probabilmente assai poco e cmq facilmente sostituibile d altri workaround)

OPPURE

MACDrive rende l'utilizzo su PC di un HD formattato in HFS talmente uguale (in termini di prestazioni o quant'altro) all'utilizzo di un HD fomattato in NTFS che a questo punto conviene formattare l'HD in HFS e tenersi buona la possibilità di scrivere su di esso anche in ambiente MAC per quanto questa circaostanza sia destinata a verificarsi di rado?

Grazie a chi vorrà risp
 

paulgaspard
Member # 501
 - posted 11. Luglio 2005 21:39
nessuno che mi risponde?
 
maurix
Member # 2135
 - posted 12. Luglio 2005 02:18
HFS
 
GIOVER
Member # 3640
 - posted 12. Luglio 2005 07:23
Formatta hfs+ e lascia perdere fat32 che ti rallenta non poco
 
paulgaspard
Member # 501
 - posted 12. Luglio 2005 16:09
Alla fine ho optato per NTFS, nella speranza che in qualche prossima versione di tiger il file system venga supportato anche in scrittura...
Per quanto MACDrive funzioni bene non mi piaceva l'idea di avere un filtro software per lavorare con un HD che uso praticamente sempre con Windows...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.