Autore
|
Topic: imac e musica
|
|
|
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 12. Ottobre 2006 12:32
quote: Originally posted by bea: Quindi tutti gli upgrade dei suddetti v-instrument saranno a pagamento?per ora, gli unici sicuramente a pagamento sono quelli della native instruments altre case importanti, come l'arturia, hanno deciso di rilasciare le versioni ub gratis Allo stato attuale se io comprassi un imac dovrei comunque aspettare il rilascio delle versioni UB di tutti i software in mio possesso per poter cominciare a lavorare. oppure potresti fare come me in attesa delleversioni ub, ti installi anche windows (sui mac intel si installa come sui pc) e usi il software audio in ambiente win
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
hen
Member
Member # 1523
|
posted 12. Ottobre 2006 12:50
personalmente rifletterei bene prima di abbandonare cubase. h
Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 12. Ottobre 2006 16:50
Logic Express è un software che secondo me è un pò più di "express", ance se bisogna vedere che esigenze hai.
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
bea
Junior Member
Member # 1885
|
posted 12. Ottobre 2006 18:50
Il problema è che è arrivato il momento di prendere un nuovo computer (ho già un desktop PIII 800 Mhz ed un portatile PIV 3,2 gHz 1 gb ram ecc). Sicuramente un desktop. A questo punto è raffiorato il solito dubbio: e se passassi a mac???? Ed ero quasi convinto, anzi sicuramente convinto fino a che un bel giorno arriva tutta una serie di mac-intel più o meno incompatibili con tutta la strumentazione del mio studio da decenni basata su PC windows. Ho atteso l'uscita della versione UB del cubase ed ora che c'è non sono mica più tanto convinto che sia veramente performante su mac. Il problema, invece, dell'acquisto di un nuovo PC windows è dovuto al fatto che sul mercato c'è una infinità di prodotti, assemblati con caratteristiche varie. Fare una scelta ha sempre il rischio di trovarsi nuovamente davanti alla macchina a settare, analizzare, riavviare ...formattare. Sempre che poi sia vero che i mac li accendi e ...via con la musica!!!Avevo pensato di affiancare all'imac, oltre che al cubase 4, un logi express per avere la possibilità, qualora col cubo ci fossero problemi, di poter cominciare comunque a lavorare con logic anche se con la sua versione entry level. Purtroppo l'esigenza di un nuovo desktop nello studio è sempre più sentita per cui fra un po' dovrò prendere la mia decisione se fare il salto di piattaforma o meno. (da considerare che l'acquisto di un sistema mac a livello economico non è da niente). mah!
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
avalon74
Member
Member # 4256
|
posted 12. Ottobre 2006 19:38
quote: Sempre che poi sia vero che i mac li accendi e ...via con la musica!!!
siamo sempre lì...se tu un mac non lo hai mai acceso e non hai idea di cosa sia macosx,scordati di accenderlo e via con la musica...non nel senso che è difficile,anzi...ma non fa tutto lui Sicuramente quando c'hai preso un pò la mano,allora comincerai a dimenticarti quelle notti passate a formattare,riavviare ed a cercare di capire il motivo di quelle schermate blu
quote: Avevo pensato di affiancare all'imac, oltre che al cubase 4, un logi express per avere la possibilità, qualora col cubo ci fossero problemi, di poter cominciare comunque a lavorare con logic anche se con la sua versione entry level.
Se te lo puoi permettere,questa è sicuramente la soluzione migliore cmq tanto per la cronaca,Logic express non è affatto un entry level (come potrebbe esserlo invece garageband)... certo se dovessi scegliere se comprare Cubase 4 e Logic Express o direttamente Logic Pro,beh...hai già capito
Messaggi: 559 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
hen
Member
Member # 1523
|
posted 13. Ottobre 2006 09:17
'sta cosa delle schermate blu fa veramente ridere.....
Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|