T O P I C R E V I E W
|
focus
Member # 13447
|
posted 18. Maggio 2011 21:30
Ho voluto aprire un topic più che altro per portarvi un mio personale parere... dopo il passaggio dall'obsoleto reason 3 alla versione 5, ho notato che, a livello di suoni, non ci sono particolari differenze, e il mio primo approccio è stato piuttosto deludente, specie per quanto riguarda pianoforti ed archi. Mi aspettavo un programmone, considerando che ero indietro di due versioni, invece ho notato solo il cambio di estetica; al livello di qualità del suono non ho notato grosse differenze...
|
Fwood
Member # 14348
|
posted 18. Maggio 2011 21:59
prova il refill "reason Piano" e poi ne parliamo
|
focus
Member # 13447
|
posted 18. Maggio 2011 22:04
Ecco, la funzione refill non l'ho ben capita; forse il mio problema è doverci smanettare di più
|
cj
Member # 236
|
posted 18. Maggio 2011 22:21
c'è poco da capire sui refill, lo dice la parola stessa...sono "ricariche", ovvero librerie sonore aggiuntive
|
Green
Member # 13137
|
posted 25. Maggio 2011 09:06
Ho un'opinione leggermente differente da Focus. Sebbene le tradizionali librerie suoni siano rimaste pressochè invariate, Reason 5 introduce importanti novità (insieme alla 4 che lo ha preceduto). Ne cito solo alcune: 2 nuovi strumenti (KONG e THOR), un nuovo arpeggiatore (che fa cose diverse dal leggendario Matrix), DR. Octo Rex (carica e suona 8 differenti loop di Dr. Rex), la gestione degli arrangiamenti con i "blocks", il Re-Groove Mixing, la possibilità di effettuare il sampling con KONG, NN-XT, NN-19, Re-Drum, ... La libreria Reason Pianos si compra a parte, si scarica e copia sull'HD, e ... si suona. Di tutto rispetto in confronto a librerie blasonate. Forse non è il massimo se cerchi campioni per musica classica (e puoi spendere da 300 € in su), ma per tutto il resto, a parer mio, è più che sufficiente.
|
|