Autore
|
Topic: l'inimitabile MiniMoog
|
cescopag
Member
Member # 1054
|
posted 13. Dicembre 2002 23:56
Lo so che quello che chiedo è impossibile. Il minimoog non è imitabile. Ma mi trovo nella necessità di usare solo vst, perciò sono alla disperata ricerca di qualcosa che si avvicini alla leggenda. Ne ho provati tanti, ma non ne ho beccato nessuno che gli assomigli veramente, per esempio il model-E fa schifo secondo me. Beh, se siete stati più fortunati di me, fatemi un fischio. Alla vostra!
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2002 14:01
ne avevo sentito parlare dentro a kvr... la foto e' dimolto bellina e l'oggetto mi ispira qualsiasi suono abbiaio non farei nemmeno confronti... questo e' una cosa, un moog modulare e' un'altra le uniche "copie" che mi sembrano sufficientemente "autentiche" per ora mi sembrano PPG e FM7 il PRo 53 e' bellino ma col vero non c'entra molto forse l'analogico analogico e' meno imitabile ma chissenefrega, basta che il plugin piaccia e suoni
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 14. Dicembre 2002 14:07
Bello bello con tutti quei fili mi ricorda il retro di Reason eeeh dove si fà il download?
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 14. Dicembre 2002 16:18
uhm..... spero solo che 2003 scritto in giapponese significhi 2003 anche in italiano !!! eh eh eh eh
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 16. Dicembre 2002 00:33
gio io non leggo neanche il nippo credi che si possa avere in un immediato futuro? e hai idea di quanti euro ci vorranno? Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
cescopag
Member
Member # 1054
|
posted 18. Dicembre 2002 13:20
VOGLIAMO UN MOOG VST!!! VOGLIAMO UN MOOG VST!!! VOGLIAMO UN MOOG VST!!! Ma scusa ci vuole tanto? ci sono miliardi di vsynths analogici di ogni tipo, cosa ci vuole, invece che di inventarseli, a copiarli dal re di tutti i synth!?!? Come posso io suonare il progrock? dai tastieroni di adesso tipo triton non si tira fuori una minchia, e se dovessi prendermi un vk8 per l'hammond, un moog voyager per il minimoog e via dicendo, mi dovrei vendere la macchina!!
Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 18. Dicembre 2002 13:44
Aggiungo che i campioni Akai di moog non sono all'altezza delle prestazioni che può dare il circuito Resistenze e condensatori del moog,speriamo si possa avere replicato o meglio virtualizzato a presto. Non sò xkè ma I love Moog  Sarà l'età Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Dicembre 2002 01:47
1)fidati delle tue orecchie ( e della tua tasca)2)forse non indicatissimo per generi particolarmente "creativi" a livello sonoro 3)lo stesso difetto di quasi tutti i pretesi "tuttofare"... poco carattere 4)come solista (tipo quello che dicevamo sopra) muore penosamente di fronte a qualsiasi vecchio analogico, anche quelli da tre soldi... tipo i rolandini sh, i korg ms10, gli yamaha cs5 e 10 5)colpa anche e soprattutto della grande quantita' presente in questa e in molte altre macchine di suoni da "negozio".. cioe' quei bombardoni roboanti con mille effetti e raddoppi che in negozio ci fanno saltare e a casa sono troppo invadenti per essere messi in un pezzo (a meno che non sia new age melensa!!!!) 6)sicuramente, sfoltendo e "dereverberizzando" si puo' fare moltissimo (E ALLORA LE SORTI POSSONO RIBALTARSI COMPLETAMENTE) 7)per i patiti degli analogici, ricordo (io in quell'epoca ero piccoletto ma sbavavo gia' dietro a tastieristi muniti della famosa triade minimoog, rhodes, hammond) che il suono di quelle macchine era pesantemente caratterizzato dal fatto che si amplificavano con un ampli spesso da chitarra elettrica(mai dall'impianto.. che in realta' ospitava solo le voci) , a parte naturalmente il leslie...., utilizzando pure i classici pedalini (fuzz, flangers, echi ecc.) in un ampli da chitarra bello caricato sembra un moog anche neon... che dire di una patch semplice con due denti di sega leggermente scordatini del triton!!! i suoni leggendari di synt che tutti conosciamo, da ELP a PFM sono pesantemente caratterizzati da come erano amplificati..... (mai in diretta nel mixer!!) va bene anche amplitube....... pero'.............
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 19. Dicembre 2002 02:49
mi farebbe molto piacere possedere una versione vst di un mito come il moog sono uno dei sostenitori piu' ferventi della conversione di strumenti in forma virtuale naturalmente le motivazoni rimangono del tutto personali comunque.... tralasciando tutte le polemiche che potrebbero nascere da questa mia affermazione mi sorge un dubbio dato per scontato che fare una versione di un synth in genere equivale a tentare di ricostruirne il suono mi chiedo come sia possibile farlo con un moog mi spiego meglio mi e' capitato di ascoltarne un paio nello stesso istante e suonavano diversamente a differenza della stragrande maggioranza delle tastiere e dei synth in genere, il moog e' un po' come uno stradivari (ogni modello ha un suono suo unico) che criterio bisognerebbe usare allora per "emularlo" via software ? verrebbe da rispondere trattiamolo come tutti gli strumenti acustici la migliore maniera per riprodurli e' quella di campionarli (perche' checche' se ne dica i modelli fisici di strumenti acustici raramente funzionano) pero' io, ad essere sinceri, finora non sono rimasto granche' soddisfatto da nessun akai contenente suoni di moog voi che ne pensate ? (nel senso .... sono scemo a farmi tutte ste pippe mentali)  saluti (aspettando una luce...)
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Dicembre 2002 03:12
non sei rimasto soddisfatto dal suono dei campionamenti semplicemente perche' sono li' fissi, cristallizzati..... gli analogici invece si muovono e il suono cambia ad ogni nota che si suona.... e poi c'e' l'interfaccia.. tutte le manopole a portata di manoanche qui', come sull'imitazione degli strumenti veri, conta per un buon 80% riprodurre l'articolazione piu' che l'onda sonora infatti, per me, secondo questa teoria, e secondo le mie orecchie, il Korg Prophecy fa un synt solista da urlo.... il Trinity no..... anche se sono la stessa tecnologia messa in scatole differenti non trovo molto utile imitare il suono di uno strumento, trovo semmai piu' utile trovare il sistema di ricreare un'espressivita' simile... ovvero un korg ms10 e' piu' simile ad un moog di un moog campionato in un akay.... nello stesso modo una chitarra acustica da 150milalire e' piu' simile ad una martin di una martin da ventimilioni campionata ..... io ritorno sul tema dell'amplificazione non "in diretta"... la chiave e' quella
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|