Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » NOTE BASSO CON SYNTH!!!!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: NOTE BASSO CON SYNTH!!!!
Markone
Member
Member # 1744

 - posted 19. Marzo 2003 16:44      Profile for Markone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti! Allora vi spiego il mio problema: io non so suonare la tastiera, e quindi vado a orecchio. Ammettiamo che stia facendo una canzone dance e che abbia una melodia con il synth, ecco io dopodiché metto il basso in levare, solo che lo metto facendo un copia incolla delle note del synth, le taglio e lascio il basso solo in levare. Logicamente il basso lo suono più basso di qualche ottava, però alle volte
quando la melodia è abbastanza alta, e quindi anche il basso la segue, quest'ultimo essendo alto non da più il senso di un basso che "spinga". Ho provato anche a suonare il basso di un'ottava più bassa, però quando la melodia è bassa il basso seguendola èn così basso che non lo si sente quasi più! Nelle canzoni dance ho sentito che quando la melodia si alza il bassoi invece di seguirla andando alto, va basso di qualche nota che però si intona bene anche con la melodia. Detto questo io vi chiedo: c'è qualche regola di corrispondenza con delle note che possono avere ad esempio come in questo caso un basso ed un synth?! Spero mi abbiate capito!!!! Grazie! ciao Marco

Messaggi: 458 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
cescopag
Member
Member # 1054

 - posted 19. Marzo 2003 17:08      Profile for cescopag   Email cescopag         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...???...
vai a lezioni di musica

Messaggi: 549 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
Markone
Member
Member # 1744

 - posted 19. Marzo 2003 17:58      Profile for Markone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non c'è nessuno che mi potrebbe dare un aiuto?! Grazie!!!! ciao Marco

Messaggi: 458 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 19. Marzo 2003 19:13      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Provo io ma ti tico la stessa cosa aggiungendo che puoi provare a leggere qualcosa in merito. Prova con "La composizione nella musica leggera" di Valter Poles edito da Bèrben. Puoi iniziare da qui ma ti avverto che si tratta di un manualino di 46 pagine appena e che è semplicemente il punto da dove iniziare. Se vuoi fare musica hai bisogno di conoscerla e se vuoi comporla hai bisogno di molto altro ancora, gli argomenti sono tanti e svariati, ti conviene studiare almeno per un paio d'anni.
Spero di esserti stato di aiuto.

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 19. Marzo 2003 19:42      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
apparte l'approvazione dei consigli che ti hanno dato fin'ora....

provo a darti un paio di dritte ma poi devi studiare un minimo di musica....almeno le cose basilari perchè questa è una cosa basilare...ma no so se ho capito bene cosa vuoi dire anche perchè io non ascolto mai musica dance..

quindi..
quello che dici te si chiama contrappunto ed è una cosa un pò complicata ma io farei così per avere un risultato immediato...

prova a sceglierti un gruppo di note che stai usando nel pezzo..mettiamo do la sol fa#

beh...cerca di scambiarle e provare un pò di combinazioni facendo attenzione a non far corrispondere note vicine simultaneamente su 2 linne diverse..
es.non far suonare al basso fa# mentre un'altra cosa suona sol..perchè in linea di massima suona un pò duro e sgradevole,effetto bellissimo ma credo che tu lo voglia evitare..
oppure semplicemente fai 2 linee..una che continua sotto ad un'ottava bassa,l'altra più alta di una quinta o di un'ottava..
per alzare di una quinta devi trasporre il giro di basso di sette semitoni...


ma non sono sicuro di aver capito quello che intendevi...

cmq non c'è una regola,si tratta solo di comporre,suonare,è il procedimento basilare per fare una canzone.


Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Markone
Member
Member # 1744

 - posted 19. Marzo 2003 19:53      Profile for Markone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie 1000 a tutti!!!! ciao Marco
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 19. Marzo 2003 23:28      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il consiglio piu' valido rimane quello che ti hanno dato
studia un minimo di ARMONIA

se proprio non puoi, o non vuoi, l'unica cosa per riuscire ad addentrarti e' ASCOLTARE piu' stili possibili
concentrati su un singolo strumento e cerca di cominciare a cogliere le differenze (per esempio cosa puo' cambiare tra un basso rock e uno dance)
poi passa ad un altro strumento
quando hai finito questo tipo di apprendimento comincia a notare come i vari strumenti si "affiatano" all'interno di uno stesso brano
ti accorgerai che e' RARISSIMO che un basso segua la stessa linea di un synth (anche perche' il basso ha piu' spesso funzione ritmica piuttosto che melodica)

in entrambi i casi (sia che studi, sia che ti metti a confrontare stili e uso di strumenti all'interno di vari brani) non risolverai il tuo problema in un lasso di tempo breve

ci vuole parecchio
prima di tutto per imparare le regole
e una volta che le padroneggi puoi cominciare a "sperimentare" uscendo dal selciato delle regole stesse (il modo migliore per far nascere nuovi stili e nuove sonorita')

ma non si puo' fare in un paio di settimane


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Marzo 2003 02:21      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
oppure.... in tutta sincerita'

e' possibile che tu riesca a costruire una buona parte di basso anche se non sai niente di musica

basta che tu molli tutte le regole ( a meno che tu non ti metta di brutto a studiare e allora ci rivediamo tra qualche anno!!) e che tu capisca che il basso non e' il raddoppio di qualche altra melodia presente nel brano... e' un'altra cosa completamente differente e va costruito appositamente

(e' anche di importanza SUPREMA!!!)

quindi key editor e metti note a caso ascoltando se ti piace quello che stai facendo

se il tuo scopo invece e' fare "canzonette" con accompagnamento piu' o meno dance ma strutture di accordi tradizionali..... allora un po' di cognizioni di armonia (anche da autodidatta) sono indispensabili

ovvero il basso di "i'm blue" degli eiffel si scrive sapendo qualcosa di accordi e armonia

quello di "mundian bach ke" di punjabimc si fa anche con il "prova a caso fino a che non trovi qualcosa che ti va bene"

e non e' difficile capire il perche'


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Jam2x4
Junior Member
Member # 10081

 - posted 20. Marzo 2003 10:28      Profile for Jam2x4   Email Jam2x4         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io penso che in una canzone dance tu possa concepire il basso come parte prettamente ritmica..... quindi ti consiglio di farlo semplice e lineare... magari fallo seguire alla cassa della batteria... io agli inizi facevo così... mettevo in loop una battuta e poi scrivevo le note fino a completare il mio riff..... poi aggiungevo la batteria....
Se invece parti da una melodia....... ti consiglio di scrivere prima la batteria e poi il basso seguendo sempre le piccole regole sopracitate..... magari inizia a fare delle parti semplici (con sola la tonica) e poi prova a fare delle variazioni..... certo un minimo di armonia dovresti conoscerla però......
Nella musica però niente è scontato e matematico..... quindi..... mettiti sotto e sperimenta !!!

Messaggi: 0 | Data Registrazione: Ott 2007  |  IP: Logged
VIRUS4
Junior Member
Member # 1544

 - posted 20. Marzo 2003 11:24      Profile for VIRUS4   Email VIRUS4         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' semplicissimo.
Quando ascolti le parti di basso troppo alte le evidenzi con i locator e metti l'ascolto in loop. Apri il key editor e sposti in basso di un ottava le note incriminate.
Cosi' funziona. Io faccio musica sperimentale e mi capita spesso di sovvertire molte convenzioni teoriche sulla musica; nel modo che ti ho detto puoi ottenere quasi sempre l'effetto voluto.

Ciao

Dario


Messaggi: 285 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Markone
Member
Member # 1744

 - posted 20. Marzo 2003 13:26      Profile for Markone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ancora grazie 1000 a tutti!!!! ciao Marco
Messaggi: 458 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.