Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » come si fa???????????????????????

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: come si fa???????????????????????
mr dj
Junior Member
Member # 2819

 - posted 11. Settembre 2003 00:14      Profile for mr dj   Email mr dj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi hanno detto che con un compressore a 2 canali (stereo or dual mode) si riesce a comprimere sia a master, sia un canale (ad es. un kick o una voce). nel forum , giustamente, mi hanno consigliato di collegare il compressore in insert sul mixer , ma , purtroppo , facendo così riesco a comprimere solo a master e non sull'altro canale. c'è un altro modo per fare quello che vorrei fare io: comprimere sia a master che su di un canale. illuminatemi.
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 11. Settembre 2003 00:33      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
master Left... 1 canale
master Right..1 canale
voce .................1 canale
totale...............3 canali

compressore dual mode (lo dice la parola stessa) = 2 canali

non mi sembra complicato... ne per te ne per chi ti racconta baggianate


volendo approfondire si potrebbe dire che comprimere il master mentre si mixa non e' un abitudine cosi' diffusa... anzi a parere mio e del 99.99999 % di chi lavora e' una cosa da non fare

quindi, almeno, puoi destinare l'altro canale del compressore ad un altro segnale


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mr dj
Junior Member
Member # 2819

 - posted 11. Settembre 2003 09:13      Profile for mr dj   Email mr dj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie yaso per il tuo interesse. innanzitutto comprimere a master non penso che sia una cosa tanta anormale (poi dipende anche dal genere che segui). la tua spiegazione è logica , però chi mi ha detto questo di sicuro non è un "pallista". cmq quando scopro come si fa ti mando un bel post con la soluzione e così "scendi anche un pò dal tuo bel piedistallo in cui ti trovi" e "ritorni tra noi esseri mediocri ". intanto ricorda che in questo lavoro, NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE !!!!!!!!!!!!! MAI PECCARE DI SUPERBIA....CI POTREBBE ESSERE SEMPRE......CHI NE SA PIù TI TE....
cmq veramente grazie per tutto. ciao yaso.

Messaggi: 35 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
actser
Junior Member
Member # 2180

 - posted 11. Settembre 2003 11:05      Profile for actser   Email actser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Spero che tu possa trovare rapidamente la soluzione, così puoi spiegarlo a tutti e così impariamo un'altra cosa!!!!!
Attento anche al tuo piedistallo.....
Ciao

Messaggi: 54 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
mr dj
Junior Member
Member # 2819

 - posted 11. Settembre 2003 11:16      Profile for mr dj   Email mr dj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in verità io non mi sento di essere sul piedistallo! mi spiace che tu pensi una cosa del genere, ma non intendo proprio fare il professore , altrimenti (dopo anni di lavoro), non sarei proprio entrato in un forum. e poi quando parlo di soluzione non intendo sfidare yaso, ma solo cercare di imparare dalla mia parte una cosa di più.quindi,come vedi, il mio piedistallo è molto ma molto fragile. CMQ.... PEACE.
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
mr dj
Junior Member
Member # 2819

 - posted 11. Settembre 2003 11:24      Profile for mr dj   Email mr dj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
[B]


non mi sembra complicato... ne per te ne per chi ti racconta baggianate


mi sa tanto di professore .la risposta era a lui! non al forum assolutamente.


Messaggi: 35 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 11. Settembre 2003 12:52      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Originally posted by mr dj:
grazie yaso per il tuo interesse.
(intanto mi sembra che tu abbia capito il mio scopo, che e' quello di aiutarti, dato che se tu comprimi bene o comprimi male a me non ne viene nessun vantaggio tangibile)

innanzitutto comprimere a master non penso che sia una cosa tanta anormale (invece e' una cosa "anormale",, nel senso che prima si fa il mixaggio regolare.. si registra (computer, dat, cd, minidisk ecc.) e poi si ritira su il mixaggio fatto e si lavora su quello(avendo sempre una copia di quello pulito da masterizzare in modo differente per situazioni differenti)... ovvero.. perche' togliersi a priori la possibilita' di avere un mixaggio pulito da trattare in un altro modo.. specialmente nel caso di chi sappia ancora usare poco il compressore rischiando quindi di rovinare veramente)

. la tua spiegazione è logica
(si capisce che e' logica... tre canali da comprimere contro due di compressore!!)

però chi mi ha detto questo di sicuro non è un "pallista"
(se vuoi ci mettiamo che hai capito male tu... nessun problema)

cmq quando scopro come si fa
(l'unica soluzione e' che uno metta il master in monofonia, cosa strana perche' abbiamo dischi stereo dagli anni '50... pero', volendo......)

"scendi anche un pò dal tuo bel piedistallo in cui ti trovi"
(grazie per avermi psicanalizzato.. dove pago?)

e "ritorni tra noi esseri mediocri ".
(non mediocri, nel tuo caso ragazzi che comprano degli oggetti senza capire bene a che servono e come funzionano con i soliti amici che "se ne intendono"... ma ci siamo passati tutti e serve anche questo a farsi dell'esperienza)


intanto ricorda che in questo lavoro, NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE !!!!!!!!!!!!!
(assolutamente si... ma un conto e' la scuola, un altro sono le favole)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 11. Settembre 2003 13:21      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
>altrimenti (dopo anni di lavoro), non sarei proprio entrato in un forum

ah, ecco.


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
mr dj
Junior Member
Member # 2819

 - posted 11. Settembre 2003 13:48      Profile for mr dj   Email mr dj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
va bene ragazzi. il mio intento non era quello di offendere nessuno. da come vedo le mie parole di prima non sono affatto piaciute. cmq se i miei interventi o le mie domande creano una rottura dell'equilibrio dell'intero forum, tolgo da subito il disturbo. ammetto di essere un ragazzo che compra strumenti senza avere una conoscenza globale delle connessioni,tecniche di mixaggio ed altro, ma perlomeno con questi solodi che spendo non faccio male a nessuno(forse solo al mio portafoglio)e cerco di coltivare un interesse, senza troppe pretese in merito.ammetto di aver posto una domanda così stupida,però io non sono perfetto.quando dico "dopo anni di lavoro",non intendo assolutamente vantarmi,anzi,mostrare ancor di più i miei limiti(dopo qualche anno che bazzico su queste cose non ho ancora imparato nozioni cmq basilari). cmq grazie per i consigli offertomi. un saluto. PEACE.
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 11. Settembre 2003 14:50      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
puoi anche non togliere quello che tu chiami "disturbo".... anzi fa sempre piacere avere un amico in piu' per parlare di argomenti che ci appassionano..

il problema e' che non puoi aspettarti che dicendo una cosa assolutamente illogica (una cosa da due canali che ne dovrebbe far passare tre, capita anche da te immediatamente) nessuno salti su e ci faccia una risatina sopra

voglio anche aggiungere che il discorso del compressore sul master e' un'abitudine relativamente antica, cioe', quando negli studi "personali" il mastering e l'editing non esistevano.. ovvero si registrava sul bobine o poi sul dat e si consegnava, allora aveva un senso spingere sul master con un compressore, un limiter, magari aggiungendo un enhancer o un distorsore ad arte

oggi invece con qualsiasi computer trovato nel cassonetto si puo' fare il percorso "regolare" anche se siamo dei poveretti

quindi merita farsi il mazzo al massimo per mixare senza artifici sul master (quindi sfruttando i processori analogici, digitali, veri o virtuali per le traccie singole), renderizzare o registrare il master "pulito" e poi riprenderlo in mano in digitale per fare editing e mastering a cuor leggero sapendo che comunque una copia "pulita" esiste

fra l'altro anche nell'"industria" mixing e mastering si fanno in momenti differenti, con tecnici differenti, in studi differenti

se poi ne vogliamo parlare, con quello che offrono in fedelta' e accuratezza TUTTI i programmi di registrazione e mixing su computer... mixare sui mixerini analogici casalinghi (ovvero roba da meno di mezzo miliardo) rischia di essere una cosa inutilmente e pericolosamente nostalgica


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.