Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » vst intrument professionale (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7 
 
Autore Topic: vst intrument professionale
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 13. Gennaio 2004 12:28      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti!

Visto precedenti post riguardo ai vst e riguardo alle vostre preferenze volevo sapere secondo voi quali sono i vst istruments che possono fregiarsi del titolo "Professionale"....

ciaooooooOoooO (in caso fosse già stato fatto un post simile....-a me nn risulta-...potete indicarmelo..grazie)


Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 13. Gennaio 2004 12:29      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh, domanda un po' peregrina...
io direi: tutti
la professionalita' sta nell'uso

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 13. Gennaio 2004 12:33      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti ho scritto "secondo voi".....
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 13. Gennaio 2004 12:36      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti io ho scritto "io direi..."
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
DjLucas
Member
Member # 858

 - posted 13. Gennaio 2004 12:59      Profile for DjLucas   Email DjLucas         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
daccordo con gio...
se lasai mettere...pure la diamonica è professionale.

Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
kj_noone_mc
Junior Member
Member # 3110

 - posted 13. Gennaio 2004 13:14      Profile for kj_noone_mc   Email kj_noone_mc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah okkey perfetto....bene...allora anche la pianolina bontempi system five può considerarsi professionale...tanto la so suonare perfettamente....bene okkey...
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
Cera
Member
Member # 1182

 - posted 13. Gennaio 2004 13:18      Profile for Cera           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by DjLucas:
daccordo con gio...
se lasai mettere...pure la diamonica è professionale.

c*zzo mi son perso la diamonica VST ???????

dove? DOVE?? DOVEEEEE???????


Messaggi: 855 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
Valerion de Valerioni
Junior Member
Member # 2957

 - posted 13. Gennaio 2004 13:41      Profile for Valerion de Valerioni   Email Valerion de Valerioni         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
secondo un mio parere gli instruments vst che circolano adesso sono professionali e li usano anche molti big poi dipende dai gusti e dalle circostanze,per me un vst che imita molto bene uno strumento reale e che costa quasi quanto uno fisic...non ci sono commenti da fare,adesso l'uso dei vst in sostituzione ti dico in determinate circostanze degli strumenti reali è una questione di gusti e di comodita,poi aspetta che ti risponda il famoso yasodanandana ciao :-)
Messaggi: 91 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 13. Gennaio 2004 13:44      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by kj_noone_mc:
ah okkey perfetto....bene...allora anche la pianolina bontempi system five può considerarsi professionale...tanto la so suonare perfettamente....bene okkey...

si.. e' professionale, se fai una canzone e questa canzone ti fa mangiare e' professionale.
.
.
.
si puo' anche dire che come "botta", "dinamica", "tridimensionalita'", capacita' di "bucare" a mio parere tutti i REFX sono imbattibili:
junox
quadrasid
beast
claw

di seguito:
muon tau bass

gli steinberg:
cs40
Vb-1

l'"allegato" CM101

neon si difende ma non sulle ottave superiori

chiaramente halion e battery dipendono dai samples che ci mettiamo

cheese machine esce bene

hanno una bella pacca anche FMheaven, ganymede, vivaldi e tutti i cessynth

mda piano esce e buca

grande PPG
..


invece i piu' deludenti, a mio parere, sono fra i blasonati... la roba N.I. specialmente non mi sembra che si imponga.. posso sentire un imitazione fatta benino del prophet 5, dell'hammond ma poi, messe in un mix ottengo marmellata

ero e sono un fan di fm7... le ultime due volte che ho arrangiato qualcosa mi e' toccato cambiarlo dopo che, fatto un suono e ingrossandolo a dismisura accavallando oscillatori su oscillatori e strati su strati, ho provato con un sintyno di questi lillipuziani e l'ho battuto immediatamente in fatto di pacca e bucatura

quindi, rimaneva fuori fm7 dai miei dubbi... ora c'e' anche lui

insomma, per cercare plugins professionali non bisogna farsi abbagliare da opzioni, prezzo, grafica, peso su memoria e cpu.... per la mia esperienza, con buoni ascolti, verifiche nel lavoro, e con un uso contemporaneo a buoni hardware sia analogici che digitali... mi sembra che il VSTi "semplice" la faccia in genere da padrone


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
jack daniel
Junior Member
Member # 3009

 - posted 13. Gennaio 2004 13:51      Profile for jack daniel   Email jack daniel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sull'industria discografica ci scontriamo yaso, ma su quello che hai appena postato devo dire : Sante Parole
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
MercurY
Member
Member # 108

 - posted 13. Gennaio 2004 15:19      Profile for MercurY   Email MercurY         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
@ yasodanandana

quindi secondo il tuo parere e la tua esperienza il vb1 ha le stesse potenzialità di ad esempio CS80v o, MoogModular V, Reaktor ? (solo per dirne alcuni)


Messaggi: 575 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 13. Gennaio 2004 15:32      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se parli di versatilita' assolutamente no.... uno fa cinquanta suoni "utili" uno ne fa due...

parlo di efficacia a livello sonoro

chi bazzica gli strumenti hardware sa benissimo che (per esempio) per fare un basso ci sono dei sintyni da niente che spaccano e grandi macchine super versatili che anche se programmate nello stesso modo fanno "plof" e non si salvano nemmeno con la loro abilita' di accavallare strati su strati

d'altra parte uno dei synth piu' "bucatori" del mondo... il minimoog... ha meno parametri di neon e il centesimo dgli inghippi di un trinity

personalmente ritengo la complessita' e la versatilita' molto meno importante dell'efficacia sonora... anche clienti, colleghi e pubblico

e facendo musica elettronica non parto con l'idea che quel suono li' deve essere un organo... oppure parto e se non mi viene bene con un organo uso il 75 di quadrasid che e' un "non si sa cosa"

solo i "patiti" informatici e le case produttrici identificano il bello con lo spreco di soldi, giga e cpu


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
MercurY
Member
Member # 108

 - posted 13. Gennaio 2004 16:07      Profile for MercurY   Email MercurY         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se parli di versatilita' assolutamente no.... uno fa cinquanta suoni "utili" uno ne fa due...

parlo di efficacia a livello sonoro

chi bazzica gli strumenti hardware sa benissimo che (per esempio) per fare un basso ci sono dei sintyni da niente che spaccano e grandi macchine super versatili che anche se programmate nello stesso modo fanno "plof" e non si salvano nemmeno con la loro abilita' di accavallare strati su strati

d'altra parte uno dei synth piu' "bucatori" del mondo... il minimoog... ha meno parametri di neon e il centesimo dgli inghippi di un trinity

personalmente ritengo la complessita' e la versatilita' molto meno importante dell'efficacia sonora... anche clienti, colleghi e pubblico

e facendo musica elettronica non parto con l'idea che quel suono li' deve essere un organo... oppure parto e se non mi viene bene con un organo uso il 75 di quadrasid che e' un "non si sa cosa"

solo i "patiti" informatici e le case produttrici identificano il bello con lo spreco di soldi, giga e cpu


io non distinguo tra versatilità o efficacia a livello sonoro, io so solo che un preset di basso del CS80v è millevolte superiore (da qualunque parte lo si consideri) a quello del vb1...stesso discorso del mdapiano...non c'è paragone con ad esempio The Grand o i Piani di ST2.




Messaggi: 575 | Data Registrazione: Ago 2001  |  IP: Logged
Likwid
Member
Member # 1704

 - posted 13. Gennaio 2004 16:10      Profile for Likwid   Email Likwid         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
MercurY .. lo sai che adesso ti sei cacciato in bel guaio ?? .. auguri di buon dibattito
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 13. Gennaio 2004 16:18      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by MercurY:
io non distinguo tra versatilità o efficacia a livello sonoro, io so solo che un preset di basso del CS80v è millevolte superiore (da qualunque parte lo si consideri) a quello del vb1...stesso discorso del mdapiano...non c'è paragone con ad esempio The Grand o i Piani di ST2.

beh bisognerebbe che tutti fossero daccordo sul tuo giudizio assolutista e che il tuo giudizio fosse basato sull'ascolto e sull'ascolto soprattutto nel contesto..

in ogni caso.. liberissimo... io ho suggerito di ascoltare ad orecchio e non giudicare a occhio e a complessita' dello strumento... se sei arrivato alle tue conclusioni in questo modo va benissimo...

personalmente ritengo il the grand una fregatura colossale inusabile e inusata in contesti discografici... e posso pure stare giorni a spiegare il perche' anche se sarebbe piu' pratico fare un search..

in ogni caso sono opinioni e il "da qualunque parte si consideri" mi fa un baffo se considerandolo dalla parte mia mi sembra 'na chiavica ... cosi' spero che ognuno si faccia la sua idea



Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.