a) Nessuno sa dirmi come fare per qggiungere una cassa sotto quella reale già registrata?
b) Se ho una parte di batteria ed una di basso che, purtroppo, delle volte non cadono a tempo.. c'è qualc'osa che mi può quantizzare le due per farle combaciare (sempre nel limite del possibile)?
Thanks
proporrei 10 secondi di silenzio per il mio Ti che non vuole tornare a casa dall'assistenza per problemi a quanto pare sconosciuti pure ai tecnici!!!!! Sigh....
posted 16. Febbraio 2004 17:19
anche io sono interessato ad una domanda del genere. comunque anche se non ti risponde nessuno andrei per logica. io taglierei a pezzi l'intera parte di batteria(es. ogni 4 battute),poi ascoltando in loop pezzettino x pezzettino metterei dei marker in coincidenza del colpo di cassa,successivamente metterei delle note midi(drum map)in corrispondenza dei marker e gli assegnerei un suono,se non ci dovesse essere precisione li dovrai risistemare un po a dx e un po a sx dipende se è in rit o in anticipo. boh prova così credo comunque ci sia un trigger ma non lo so usare.. il mio è un sistema un po'lungo in effetti.. ciao
Messaggi: 387 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
posted 16. Febbraio 2004 18:19
quei giochetti li si fanno bene con PolyFractus - ?2M ... che pero' sembra sia solo per apple ( )
se la cava bene anche a trasformare parti musicali in note midi... convertire un impulso e via lo fa mentre dorme
un'altra soluzione piu' manuale, che io col mio VST5 saprei attuare sarebbe quella di "ricalcare a mano" la parte di cassa su una traccia midi e poi trasferire quantizzazione e accenti dalla parte di cassa vera a quella virtuale
quote:Originally posted by yasodanandana: un'altra soluzione piu' manuale, che io col mio VST5 saprei attuare sarebbe quella di "ricalcare a mano" la parte di cassa su una traccia midi e poi trasferire quantizzazione e accenti dalla parte di cassa vera a quella virtuale
quindi il mio sistema era valido??? o troppo macchinoso?o la stessa cosa tua?
posted 16. Febbraio 2004 21:45
si puo' anche dire che se la "sottocassa" e' veramente differente dalla "vera".. per esempio una cupissima 808.. uno puo' anche essere forse non precisissimo al "frame"
(anche se mi ripugna profondamente dire una cosa del genere)
posted 16. Febbraio 2004 22:21
ah ok!! ho capito all'80 x cento capirò meglio quando lo farò!!! Messaggi: 387 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
posted 17. Febbraio 2004 00:25
Capito... Com'è che si fa a fare la quantizzazione audio? L'avevo provata una volta, ma di fretta! Tra l'altro mi ricordo che non riuscivo a capire se la quantizzazione si dovesse fare per tutto il pezzo o lo faceva solo per la parte selezionata! E poi.. se ho un basso che non va a tempo devo tagliarlo a pezzetti e quantizzarlo.. giusto? Ma è un casino fenomenale, vengono pezzetti ovunque... Vabbeh.. se puoi rispiegarmelo un attimo passo passo te ne sarei grato! (ah.. ricordati di passarmi tutti i dati bancari per la consulenza)ù Ciauz
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
posted 17. Febbraio 2004 00:30
Ciao , per triggerizzare la tua cassa audio con una cassa campionata puoi usare drumagogo. Va inserito nell'insert del canale e ti permette di caricare anche campioni dall'esterno oltre ad averne alcuni nella sua libreria. Puoi provare la demo se vuoi....
posted 18. Febbraio 2004 20:55
ok, ma per far combaciare basso e batteria? so che ci deve essere qualcosa che ti aiuta a farlo. per quanto riguarda sound replacer.... beh, nel cubo non funzia... e credo che non lo vedremo mai! sapete se in logic funzia?
mi è tornato il Ti a casa.. finalmente... era partita la scheda logica!!!!! Byez