Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Dance, punti di vista. (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8 
 
Autore Topic: Dance, punti di vista.
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 22. Febbraio 2004 09:09      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vorrei continuare qui "del tanto parlare" che si stà facendo della musica dance.
Dai dicorsi che sono saltati fuori mi sembra che non si sia ancora raggiunto un punto d'incontro. Se le note sono sette o dodici è come dire se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto, rimandiamo questo quesito ai libri di scuola? Se la dance è musica come tutte le oltre o meno ? L'approccio o la composizione potrà essere uguale o simile ma alla fine stiamo parlando di musica comunque ! Peggiore o migliore degli altri stili musicali ? Se la bellezza è strettamente legata ai gusti personali penso che qui non troveremo mai un accordo su questo discorso.
Un mio parere:
La dance è sempre stata un modo come un'altro per uscire dagli standard sia musicali che "sociali". Mi riferisco anche alle danze classiche, che venivano giudicate male ma che poi hanno la fatto la storia della musica. Per fare il precisino, con questa premessa, voglio chiarire che i maggiori capolavori "musicali" sono arrivati a noi perchè sono stati commissionati da qualcuno e che nessuno si deve offendere quando affermo che la musica dance attuale ha un'origine strettamente commerciale, guai se non lo fosse, non avrebbe ragione di esistere.
Il modo cun cui viene composta "oggi" fa parte dell'ingegno umano, non è detto che debba essere per forza suonata con strumenti classici o scritta su pentagramma ad ogni costo, anche gli strumenti musicali tradizionali fanno parte dell'ingeno umano ! Se affermo poi che viene anche composta con "cd" di campioni e frasi pre-costruite, attraverso "arpeggiatori" automatici o midi file pre-arrangiati perchè vi dà tanto fastidio ? Dico semplicemente la verità !
La bravura poi non è strettamente legata al successo personale, oggi alle etichette arrivano una miriade di cd-demo al mese e spesso nemmeno l'ascoltano. La percentuale di avere successo è legata moltissimo a questo discorso.
Io so di essere bravino, ho avuto la possibilità, sfiorata, di mettere i dischi negli scaffali dei negozi come dice Yaso ma data la moltitudine di dischi invenduti mi è stato sconsigliato. Questo è quello che voglio dire semplicemente. Non voglio negare la speranza a nessuno ma vi prego di non far diventare questa speranza una delusione e scusatemi se mi sono preso la briga di dare un consiglio non richiestomi.
Dell'insistere che la "dance" fosse un'arte musicale o meno è come dire se le composizioni con le lattine di coca-cola sono sculture o meno, se ne stò parlando adesso è perchè probabilmente non sono passate inosservate !

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 22. Febbraio 2004 10:45      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ago, la tua disamina è fuori tempo.

Nel senso che è fortemente anticipata.

Di coerente c'è solo la somiglianza rispetto a modelli del passato che oggi vengono definiti classici, appunto.

Prima di divenire classici hanno dovuto subire tutto ciò di cui tu parli, dubbio fra arte eccelsa e bieco commercio in primis.

Ora, dopo un lungo periodo di tempo di discussioni più o meno accese, questi modelli sono diventati non belli,bruttì,buoni o cattivi ma "semplicemente classici" nel senso che sono accettati e riconosciuti da tutti in quanto tali.

Parlare della musica dance come forma d'arte è ancora presto; accontentiamoci di sentire il parere degli altri compreso pure quello di chi ne parla male senza conoscerla.

Quando diventerà un modello classico, ci sarà qualcuno che dirà che a lui non piace, mentre non potrà dire che è una porcheria; oggi invece lo dice, ma questo fa parte del percorso storico delle cose .


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 22. Febbraio 2004 12:49      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me il problema è un po' diverso...quello che cambia sono intenzioni e modi...mi spiego: io rispetto il lavoro intellettuale di chi unque si accosti alla musica (e al genere di musica che preferisce)...purchè di lavoro intellettuale si possa parlare!!! I dati e i fatti lo dimosrtano: cosa da la musica dance (modo orribilie per definirla) o una gran fetta di quella che viene chiamata musica pop che di pop non ha niente??? Sembrerà un discorso retorico, ma un tempo si faceva musica anche per trasmettere qualcosa, per dire qualcosa. Oggi il primo pensiero è rivolto ai soldi e tutto viene fatto in funzione di quello. Non c'è più l'aspetto più nobile della musica...la creatività, perchè questa è filtrata e adattata alle richieste del mercato. Certo, non posso colpevolizzare una casa produttrice che vuole farsi i soldi: il problema vero è che non c'è cultura musicale (non che in Italia ce ne sia mai stata), e i ragazzi chiedono un certo tipo di musica. Ormai è come una catena di montaggio. Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, non è questa la mia intenzione...c'è gente che fa il suo lavoro con professionalità e serietà, ma in moooolti casi la professionalità non esiste più. E poi tutto è rivolto sempre e solo ai soldi. Poi certe volte ti vedi anche tagliare le gambe: io vivo dalle parti di Udine...sapete che lampo di genio hanno avuto da 'ste parti??? Hanno proibito di fare musica dal vivo oltre l'una....considerate che fino a mezzanotte in giro non c'è nessuno...e quindi che si fa??? Tutti in discoteca. Basta ho scritto troppo...scusate lo sfogo
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 22. Febbraio 2004 13:32      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
guarda che è sempre stato così.
ai tempi di Bach non c'erano le discoteche ma solo i salotti delle corti e le sagrestie delle chiese.
oggi cambia un po' per il fatto che a livello di fruizione siamo molti di più e conseguentemente siamo di più anche a livello di produzione, con tutti gli annessi e connessi.
Questo non sposta i problemi; oggi dobbiamo viverla così, immersi nel gioco sottile di tollerare chi chiama la musica che piace a noi con epiteti tipo "zum zun zum zun" e chiederci ogni tanto se c'è dell'arte in quello che facciamo o in quello che ci piace.

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 22. Febbraio 2004 13:48      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hai pienamente ragione...mi chiedo solo quanto Bach abbia scritto muscia solo per far soldi. Poi de gustibus non disputanda est e come ho detto mi fa piacere sapere che c'è gente che ci mete davvero impegno e passione in quello che fa...
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 22. Febbraio 2004 16:34      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by pampers:
Hai pienamente ragione...mi chiedo solo quanto Bach abbia scritto muscia solo per far soldi. Poi de gustibus non disputanda est e come ho detto mi fa piacere sapere che c'è gente che ci mete davvero impegno e passione in quello che fa...

Spesso la musica classica veniva comissionata in occasioni di cerimonie importanti. Bach scrisse circa trenta "cantate" quando rimase per nove alla corte ducale di Wilhelm Ernst in qualità di direttore dell'orchestra di corte.


Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
pampers
Member
Member # 3581

 - posted 22. Febbraio 2004 16:50      Profile for pampers   Email pampers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Agostino:
Spesso la musica classica veniva comissionata in occasioni di cerimonie importanti. Bach scrisse circa trenta "cantate" quando rimase per nove alla corte ducale di Wilhelm Ernst in qualità di direttore dell'orchestra di corte.

Detto questo tacio...


Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
bigbeat
Junior Member
Member # 3436

 - posted 22. Febbraio 2004 23:09      Profile for bigbeat   Email bigbeat         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si ma non mettiamo Bach al pari della dance!
L'arte non deve essere per forza connessa al puro piacere percettivo,se una cosa piace non è detto che sia arte.Ci sono molti altri parametri da valutare.Oggettivamente la dance può piacere,ma una musica fatta principalmente per essere fruibile dalla massa e quindi avere vendite è da definire già "music business" e fare soldi,tanti soldi,e non il giusto per campare bene,con un'arte per me è disgustoso.
Poi è innegabile la semplicità che c'è nella dance.Apparte l'uso a profusione di clichè che ormai hanno proprio lessato i gioielli di famiglia.Ma poi volete mettere le melodie a sovrapposizione contrappuntistica sopra una ritmica scomposta a tempo dispari di certa idm o della breakcore,con un semplice melodia accompagnata da un'armonia banale sopra un semplicissimo 4/4.Dove risiede più arte secondo voi?Quelli che giudicano senza conoscere sono i "dancaioli",perchè un pezzo dance lo conosce chiunque un pezzo di breakcore o di intelligent jungle dubito.
Negli anni '50,quando è apparsa per la prima volta l'elettronica(non certo alla massa),i primi pionieri avventuratisi alla scoperta di questo mondo sconosciuto sono stati attratti dalla nuove possibilità che poteva dare l'elettronica,e che oggi più di allora può dare.Con la dance invece non si fà altro che creare cose che al 75% potrebbero essere anche suonate con strumenti reali.Invece in generi di elettronica colta questo non accade,anche quando si usano strumenti tradizionali(nel senso di suono non di struemnto vero e proprio)si cerca sempre di scrivere partiture non eseguibili da un essere umano,perchè questa è la vera forza dell'elettronica,creare qualcosa che sfugge alla realtà,più astratto di quando la musica già lo sia di suo.
Se poi uno che fà dance per difendersi comincia a dire baggianate mi irrita...potrebbe dire,"beh io non ho studiato musica" oppure "l'ho studiata ma non ci ho mai capito un ****o" o ancora più semplicemente "non voglio creare cose complesse,ma solo robe che faccio in poco tempo,poi sfrutto eq e compressori e popo tutto alla grande",ma non nascondersi dietro falsi ideali di una musica che non ha niente da trasmettere(se non ha chi di musica ne capisce quanto Pasquale del GF ne capisce di lingua italiana)e che non niente di artistico.Richiamando in causa Bach...avete mai sentito Bach o Mozart,che vengono osannati dalle masse per la lora arte musicale assoluta?Al loro tempo si.Ma al giorno d'oggi il livello musicale è sceso terribilemente.La stessa cosa vale per l'elettronica colta,non la conoscete perchè non è un fenomeno di massa,come deve essere al vera arte,perchè la gente purtroppo è ignorante e non ha la voglia di impegnarsi quando ascolta qualcosa e preferisce le robe semplici semplici.Sfido chiunque a dire che Bach o Mozart o Beethoven o Listz(tanto per citarne 4) siano fenomeni di massa e sfido chiunque a dire che non sono Arte.Da questo potete dedurre che al giorno d'oggi,vera arte e massa non vanno d'accordo,di consequanze la vera arte non và d'accordo nemmeno con le vendite.Se volete capire capite sennò fate un pò come volete,tanto a fare "non musica" non sono io.
CIAO.

Messaggi: 176 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 22. Febbraio 2004 23:46      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si ma non mettiamo Bach al pari della dance!
••perche no? io ho piu' cd di dance che di bach.. anche se storicamente e' piu' importante mezzo secondo di bach di tutti i dischi che ho messi insieme, il fatto del gusto rimane il re.

L'arte non deve essere per forza connessa al puro piacere percettivo,se una cosa piace non è detto che sia arte.Ci sono molti altri parametri da valutare
••quali? e nel caso tu li trovi.. perche' mi devo preoccupare di farmi piacere una cosa che sia arte (secondo detti parametri) e non farmi bastare il gusto?

Oggettivamente la dance può piacere,ma una musica fatta principalmente per essere fruibile dalla massa e quindi avere vendite è da definire già "music business" e fare soldi,tanti soldi,e non il giusto per campare bene,con un'arte per me è disgustoso.
••e che ne sai cosa ha in testa il compositore di dance quando compone? che ne sai cosa ha in testa il compositore bach quando compone prezzolato per il conte o il principe di turno? e anche se avessero in mente la peggio schifezza del mondo e a te/me/noi/tutti piace... che ci possiamo fare?

Poi è innegabile la semplicità che c'è nella dance
•••la musica si giudica con parametri di gusto, non di semplicita' o complessita'... paradossalmente sai benissimo che per qualche esecutore o compositore "funambolico" e "virtuoso" puo' essere piu' facile fare cose complicate che facili...

Ma poi volete mettere le melodie a sovrapposizione contrappuntistica sopra una ritmica scomposta a tempo dispari di certa idm o della breakcore,con un semplice melodia accompagnata da un'armonia banale sopra un semplicissimo 4/4.Dove risiede più arte secondo voi?
••in quello che mi piace di piu'

Se poi uno che fà dance per difendersi comincia a dire baggianate mi irrita...potrebbe dire,"beh io non ho studiato musica" oppure "l'ho studiata ma non ci ho mai capito un ****o"
••oppure uno che ha studiato musica e abbia accumulato un sacco di dati, capacita' e nozioni e ne sia rimasto schiavo potrebbe dire "semplicemente mi sto complicando la vita, la mia tecnica ha preso il sopravvento, oppure devo per forza giocare sempre tutte le carte che ho in mano senza sapermi "amministrare" e ho perso gusto e oggettivita nel capire la bellezza di una cosa semplice" (io non parteggio ne per l'una ne per l'altra... ma sono entrambe posizioni dello stesso tipo)

Richiamando in causa Bach...avete mai sentito Bach o Mozart,che vengono osannati dalle masse per la lora arte musicale assoluta?
••assoluta nel fatto che non la facevano ne' per mestiere, ne' su ordinazione, ne' per la pagnotta, ne' considerando le indicazioni dei committenti? mica vero..

La stessa cosa vale per l'elettronica colta,non la conoscete
••parla per te...

la gente purtroppo è ignorante
••per favore non andare al governo

non ha la voglia di impegnarsi quando ascolta qualcosa e preferisce le robe semplici semplici
•••bisognerebbe dimostrare che l'impegno nell'ascoltare musica che ci sembra inconsueta e' una cosa che denota intelligenza o bonta'.. io per esempio mi impegno ad ascoltare la musica ma non me ne frega niente di farlo con l'arte delle tombe birmane del XIII secolo... non me ne frega niente e non ritengo mi si debba dare di inferiore se non mi ci impegno a studiarle

Sfido chiunque a dire che Bach o Mozart o Beethoven o Listz(tanto per citarne 4) siano fenomeni di massa e sfido chiunque a dire che non sono Arte
•••prima devi definire l'arte... fallo e poi ne parliamo, i dogmi o i dettami di regime non sono interessanti

Da questo potete dedurre che al giorno d'oggi,vera arte e massa non vanno d'accordo,di consequanze la vera arte non và d'accordo nemmeno con le vendite
••ci sono cose riconosciute universalmente come molto artistiche che piacciono a quasi tutti se non a tutti.. la gioconda, la pieta' di michelangiolo, per elisa di beethoven, la torre di pisa..

Se volete capire capite sennò fate un pò come volete,tanto a fare "non musica" non sono io.
•••normalmente chi si tira fuori dal confronto con le idee altrui e cerca di imporre dogmaticamente e aggressivamente le proprie equivale all'insicuro che ha bisogno invece di adeguarsi alla massa per essere tranquillo.. entrambi dipendono dall'approvazione degli altri, uno in negativo e uno in positivo.. vivono male la vita e poi o cambiano o implodono


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
occhiodifalco
Junior Member
Member # 2376

 - posted 22. Febbraio 2004 23:52      Profile for occhiodifalco   Email occhiodifalco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non credo che Bach si metterebbe oggi a suonare o comporre un pezzo "dance"!

L'artista rimane artista anche quando si guadagna la pagnotta...
Michelangelo ha preso dei bei soldi per aver dipinto la cappella Sistina... anche mio zio imbianchino si fa pagare per dipingere appartamenti ed e' anche capace di creare giochi d'ombra ed effetti tridimensionali... ma c'e' una bella differenza!!!!!!!!!!

Non confondiamo l'artista con l'artigiano!

baci


Messaggi: 135 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2004 00:00      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
qualche spiegazione in piu' del tuo modo di pensare?

non credo e non confondiamo sono un po' poco.... prova, se vuoi, a spiegare e a spiegarti il perche'... questa e' cultura


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 23. Febbraio 2004 00:17      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prima che vi inabissiate col buon Yaso in una discussione (arte Artigianato)... ormai nota in questi luoghi.........volevo solo dire.......

BigBeat....secondo me sei pericoloso.


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
PuLpETTBrainLess
Junior Member
Member # 3440

 - posted 23. Febbraio 2004 00:45      Profile for PuLpETTBrainLess   Email PuLpETTBrainLess         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io non sono daccordo con nessuno!

La musica, come qualsiasi altra cosa che implichi un minimo di attenzione ha diversi livelli di fruizione!
C'è la casalinga che sente la radio la mattina mentre fa i servizi!
C'è il "trunzettaro" che va in discoteca a fare il figo col le tope, mentre ce la cassa "Dance Commerciale" che pompa!
C'è lo studente che studia e sente philip glass, oppure i matmos, od anche aphex twin per rilassarsi (di afx intendo selected ambient work!)
C'è il critico che sente tutto e poi trae le sue INDIVIDUALI conclusioni!

Premesso questo, per una casalinga, caparezza (solo per citare un pezzo che sta spopolando!) varra molto di più degli autechre od addirittura di Bach!
Per il trunzettaro Benny Benassi, sarà un dio, bethoven sara un povero vecchio cieco matusa e senza p a l l e!
Per lo studente gli autechre sarranno paragonabili a bach (lo sono effettivamente, anche come technica contrappuntistica!) e poi mentre studia "Lo Fanno Viaggiare"
Per il critico, l'IDM sara "quei nevrotici technicismi ritmici che rotolano sulle onde sinusoidi di un ambiente etereo!"
Ora il punto per mè è questo, ed è lo stesso per tutte le forme d'arte:
Ci sono diversi livelli di fruizione, diciamo che di solito la maggiorparte degli uomini si staglia al centro della scala!
Poi ci stanno quelli che non distinguono un clakson da una cornamusa, e quelli che percepiscono il fruscio del mouse quando sfiltra con frhomage!

Ora se per molti di noi c'è differenza tra dance e non dance è solo perchè siamo persone più abituate ad ASCOLTARE la musica!
Non si tratta di complesso o semplice, si tratta solamente di livelli di fruizione!
e' naturale che l'Ulisse di joyce ad un prof universitario sembrerà più opera d'arte che "Le Petit Prince" di Alexandre de Saint Ecsupery! però un bimbo di sette anni capirà molte più cose della vita leggendo Le Petit Prince che l'Ulisse, magari l'ulisse proverà a leggerlo al contrario!

La mia opinione personale è questa: esistono poche persone che trovano le cose complesse mooolto più artistiche che non le cose semplici!
Esistono molte persone che trovano le cose semplici moolto più fighe e belle di quell complicate!
Allora la questione non si pone purtoppo (dico purtroppo perchè per me la vera unica e sola composizione moderna (alla stregua della musica classica, alla quale non ha nulla che i n v i d i a r e, è l'IDM, Brain Dance, o drill 'nBass che dir si voglia!), perchè sarà sempre la dance ad essere apprezzata dalle masse, sia essa bella o brutta, questo non possiamo che dirlo in maniera soggettiva, sicuramente è arte!
Perchè è arte?
Anche la retorica è arte, quintiliano od aristotele lo sapevano, come lo sa Perelman in Olbrecht-Titeka: L'arte di fare aumentare il grado di adesione ad una tesi già comunemente accettata!
Non esistono dati oggettivi, sono i dati soggettivi che vengono oggettivati dalle masse!
Purtoppo pochi di noi (compreso io!) sono nati male, riescono a percepire cose che gli altri o non percepiscono, o percepiscono im maniera diversa diciamo distorta! Ma poi quale dei due livelli di percezione sia distorto è tutto da vedere!
C'è e c'è sempre stato il luogo comune della quantità contrapposto a quello della qualità (topos della quantita, contrapposto a quello della qualità, che contraddistingue le posizioni dei riformatori, degli artisti, di tutti quelli insomma che non hanno quantità, ma sono unici!)...
...Rincuoriamoci, sapendo che noi percepiamo cose che l'uomo medio si sogna!
:-)))))))))


Messaggi: 49 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
occhiodifalco
Junior Member
Member # 2376

 - posted 23. Febbraio 2004 01:06      Profile for occhiodifalco   Email occhiodifalco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per me l'arte e' espressione...
E' attività umana che segue geniale ispirazione...
E' vero che l'arte puo' essere anche mestiere se ingegno e industria vengono adoperati con coerenza da parte di chi lo esercita...

l'artista e' colui che riesce ad esprimere uno stato d'animo... un concetto...
attraverso il suo operato e con i mezzi a lui più congeniali.
Dubito fortemente che DJ Bobo (con tutto il rispetto...) sia da inserire in questa categoria!
Certamente c'è anche chi e' artista nel saper vendere dischi...


Messaggi: 135 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
bigbeat
Junior Member
Member # 3436

 - posted 23. Febbraio 2004 01:58      Profile for bigbeat   Email bigbeat         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PuLpETTBrainLess:
io non sono daccordo con nessuno!

La musica, come qualsiasi altra cosa che implichi un minimo di attenzione ha diversi livelli di fruizione!
C'è la casalinga che sente la radio la mattina mentre fa i servizi!
C'è il "trunzettaro" che va in discoteca a fare il figo col le tope, mentre ce la cassa "Dance Commerciale" che pompa!
C'è lo studente che studia e sente philip glass, oppure i matmos, od anche aphex twin per rilassarsi (di afx intendo selected ambient work!)
C'è il critico che sente tutto e poi trae le sue INDIVIDUALI conclusioni!

Premesso questo, per una casalinga, caparezza (solo per citare un pezzo che sta spopolando!) varra molto di più degli autechre od addirittura di Bach!
Per il trunzettaro Benny Benassi, sarà un dio, bethoven sara un povero vecchio cieco matusa e senza p a l l e!
Per lo studente gli autechre sarranno paragonabili a bach (lo sono effettivamente, anche come technica contrappuntistica!) e poi mentre studia "Lo Fanno Viaggiare"
Per il critico, l'IDM sara "quei nevrotici technicismi ritmici che rotolano sulle onde sinusoidi di un ambiente etereo!"
Ora il punto per mè è questo, ed è lo stesso per tutte le forme d'arte:
Ci sono diversi livelli di fruizione, diciamo che di solito la maggiorparte degli uomini si staglia al centro della scala!
Poi ci stanno quelli che non distinguono un clakson da una cornamusa, e quelli che percepiscono il fruscio del mouse quando sfiltra con frhomage!

Ora se per molti di noi c'è differenza tra dance e non dance è solo perchè siamo persone più abituate ad ASCOLTARE la musica!
Non si tratta di complesso o semplice, si tratta solamente di livelli di fruizione!
e' naturale che l'Ulisse di joyce ad un prof universitario sembrerà più opera d'arte che "Le Petit Prince" di Alexandre de Saint Ecsupery! però un bimbo di sette anni capirà molte più cose della vita leggendo Le Petit Prince che l'Ulisse, magari l'ulisse proverà a leggerlo al contrario!

La mia opinione personale è questa: esistono poche persone che trovano le cose complesse mooolto più artistiche che non le cose semplici!
Esistono molte persone che trovano le cose semplici moolto più fighe e belle di quell complicate!
Allora la questione non si pone purtoppo (dico purtroppo perchè per me la vera unica e sola composizione moderna (alla stregua della musica classica, alla quale non ha nulla che i n v i d i a r e, è l'IDM, Brain Dance, o drill 'nBass che dir si voglia!), perchè sarà sempre la dance ad essere apprezzata dalle masse, sia essa bella o brutta, questo non possiamo che dirlo in maniera soggettiva, sicuramente è arte!
Perchè è arte?
Anche la retorica è arte, quintiliano od aristotele lo sapevano, come lo sa Perelman in Olbrecht-Titeka: L'arte di fare aumentare il grado di adesione ad una tesi già comunemente accettata!
Non esistono dati oggettivi, sono i dati soggettivi che vengono oggettivati dalle masse!
Purtoppo pochi di noi (compreso io!) sono nati male, riescono a percepire cose che gli altri o non percepiscono, o percepiscono im maniera diversa diciamo distorta! Ma poi quale dei due livelli di percezione sia distorto è tutto da vedere!
C'è e c'è sempre stato il luogo comune della quantità contrapposto a quello della qualità (topos della quantita, contrapposto a quello della qualità, che contraddistingue le posizioni dei riformatori, degli artisti, di tutti quelli insomma che non hanno quantità, ma sono unici!)...
...Rincuoriamoci, sapendo che noi percepiamo cose che l'uomo medio si sogna!
:-)))))))))



Finalmente un'utente che ha scritto delle cose verissime e a cui piace l'elettronica degli autechre o l'IDM!
Grande!
CIAO.


Messaggi: 176 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5  6  7  8 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.