Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » VST PLUG IN UTILI X SUONI DI BASSO? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Philbass79
Member # 3658
 - posted 08. Marzo 2004 20:44
Sapete consigliarmi dei vst plug in "validi" x il basso? Registro con cubase sx 2.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 08. Marzo 2004 20:57
tutti meno absynth e cheese machine
 
mala
Member # 2252
 - posted 08. Marzo 2004 22:36
taubass, trilogy, vb-1 trattato, dx10.......ecc ecc ecc
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 09. Marzo 2004 09:28
io non mi fido di trilogy...
per bassi sintetizzati uso un sintetizzatore che è meglio dei samples...per altre cose va bene.
io ti consiglio:
pro53
fm7
v-station (assolutamente)
Bass station (devi farla suonare)
Claw
Beast
plasticz
 
rawkola
Member # 2655
 - posted 09. Marzo 2004 12:04
stessa cosa penso anche io per i bassi synth di trilogy, e poi volevo chiedere ma la bass station non è fiacca? in giro avevo letto così
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 09. Marzo 2004 13:09
un pochino.... ma con un po di impegno esce...
 
Likwid
Member # 1704
 - posted 09. Marzo 2004 13:16
quella virtuale per me è decisamente fiacca!
 
vitus
Member # 2659
 - posted 09. Marzo 2004 17:05
quote:
Originally posted by Likwid:
quella virtuale per me è decisamente fiacca!

Insisto invece a sforzarti un pò per farla suonare di più e cerca di dare un pò di ambiente al suono che esce, potrebbe essere piacevole ascoltarla.
 

ema.il
Member # 2892
 - posted 09. Marzo 2004 19:10
dipende che genere di basso cerchi...

cmq Yaso, se cerchi il basso stile trance, absynth ti ci vuole...

ha una potente sezione di inviluppo del pitch e del filtro.... parametri che sono indispensabili x questo tipo di bassi...

se parliamo di attacchi... quello è vero... ma si ritocca tutto....
 

DjLucas
Member # 858
 - posted 10. Marzo 2004 00:02
nn sono daccordo..
è proprio la sintesi di absinth che nn mi piace...ma nn solo per i bassi per tutto...
Non ha carattere second me ....
Comunqe se riuscite a fare uscire un bel basso da absynth complimenti
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 10. Marzo 2004 00:16
quote:
Originally posted by ema.il:
ha una potente sezione di inviluppo del pitch e del filtro.... parametri che sono indispensabili x questo tipo di bassi...
ha tutti i parametrini giusti... ma, per me, anche parlando di basso synt elettronico, basta qualsiasi cosa per atterrirlo
(come sistema absynth mi piacerebbe molto, mi basterebbe la parte del disegno della forma d'onda per godere... pero', per me, non suona)
 
ema.il
Member # 2892
 - posted 11. Marzo 2004 18:40
ok... daccordo col fatto che un basso lo puoi costruire anche con altro, però nel mio caso il basso x musica trance, sfido chiunque (provocazione ai fini persuasivi ) a creare un inviluppo di filtri , pitch, resonance, parametri fondamentali per questo genere di basso con un altro synth.

Per me è molto più semplice costruirli con il subtractor, ma quando voglio applicare degli inviluppi???

Se avete qualche vst più flessibile di absynth io son qui....

E per concludere... comprimi, equalizza distorci, taglia, in maniera costruttiva e il suono diventa incisivo...

ciao
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 11. Marzo 2004 19:37
quote:
Originally posted by ema.il:
sfido chiunque (provocazione ai fini persuasivi ) a creare un inviluppo di filtri , pitch, resonance, parametri fondamentali per questo genere di basso con un altro synth.
evidentemente fai un basso che in se e' gia' una piccola sequenza, oppure io sono cosi' tonto da non capire che per fare un basso trance (un basso... sdeng... non una sequenza SDENGsderesdereDENG..) serve un normale adsr per il volume, un altro (eventualmente) adsr per il filtro, la resonance e compagnia bella

fra l'altro c'e' chi recensiva i miei dischi vecchi e diceva che era trance, e si puo' anche dire che la trance esiste dalla fine degli anni 80 e anche prima

e absynth e' del ... 98?


spiegami un po'.. (pura curiosita'... per imparare qualcosa di nuovo )
 

kekko
Member # 2111
 - posted 11. Marzo 2004 22:13
Come per la chitarra, se lo scopo che hai è imitare un basso rock, jazz o comunque non a scopo di strumentazione per una base elettronica, siamo sempre sul fatto che è dura imitare certi strumenti, e si sentono molto bene che vengono utilizzti dei synth. Risultato è che l'effetto finale non è tra i più graditi.
Devi lavorarci molto... ma molto.
Io, ti consiglio comunque il basso peresente nel Super Quartet della Edirol, che come suono ed emulazione della mano umana mi sembra uno tra i più realistici che ho sentito.
Io di solito, se devo ottenere un effetto simile alla realtà, ci aggiungo poi un pò di Amplitube, distorsioni varie ecc...
Buon lavoro!
 
Polarity
Member # 132
 - posted 11. Marzo 2004 22:39
A mio parere dei buoni bassi synth li ottieni per esempio sovrapponendo bassi differenti da synth virtuali differenti. Un esempio è provare a mischiare un basso del subtractor di reason e uno del Pro 53.

La V-Station mi è sembrata veramente bella piena, sopratutto nei bassi, come la sua controparte hardware...
ma la Bass-station virtuale è veramente "loffia", va bene per le sequenze acide sparate dentro un distorsore, ma mi è sembrata molto esile però!

Trilogy ritengo vada meglio per i bassi elettrici, ma soprattutto acustico.
Ma non scarterei il fretless e il finger bass del Korg M1 ancora. Mi ricordo di aver letto di un'altro estimatore qui dentro.

Cmq qualsiasi cosa usiate ci vuole un bel compressore sul canale del basso... uno bello "warm".

Yaso, io credevo fossi un estimatore di Absynth!! Forse devo aver capito male io in passato.
 

DjLucas
Member # 858
 - posted 12. Marzo 2004 00:40
Polarity sono daccordo con te...condivido in pieno tutto...
pero absinth...non lo so...ssara che ho il d50 ...per me imbattibile....
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 12. Marzo 2004 00:41
intendo imbattibile il d50....a me absynth nn piace...
 
Polarity
Member # 132
 - posted 12. Marzo 2004 10:58
Io il mio d550 non lo darei mai via, anzi a volte sono tentato di prendermene già un secondo di scorta, qualora il mio si guasti!!

Non sono un estimatore di Absynth neanch'io.
S', bei suoni atmosferici "in movimento"... ma poi non mi ha convinto un granchè! L'interfaccia di Absynth poi è terribile.
 

ema.il
Member # 2892
 - posted 15. Marzo 2004 22:08
---evidentemente fai un basso che in se e' gia' una piccola sequenza,

>>>ho parlato di basso non di sequenze, o linee di basso...

---oppure io sono cosi' tonto da non capire

>>> attentoooooooooo...

---che per fare un basso trance (un basso... sdeng... non una sequenza SDENGsderesdereDENG..)serve un normale adsr per il volume, un altro (eventualmente) adsr per il filtro, la resonance e compagnia bella...

>>> non conosco bene tutti i vsti in commercio, ma quali hanno tutto questo armamentario di inviluppi così precisi???

AbSynth è un synth puro sangue... chi sa smanettare con i giusti numeri, può curare il suono come nessun altro synth che io conosca sa fare... e con lo stesso principio si può creare dal pad atmosferico di movimento al suono di basso, che sebbene meno sofisticato del pad che evolve richiede un suo apparato di controllo dei parametri che dipendono dal genere. Nel mio caso basso trance, l'uso di un inviluppo per il pitch, uno sul filtro, uno sull'adsr sono il minimo.


---fra l'altro c'e' chi recensiva i miei dischi vecchi e diceva che era trance,

>>> io non sono uno di quelli...

---e si puo' anche dire che la trance esiste dalla fine degli anni 80 e anche prima

e absynth e' del ... 98?

>>> absynth non è il strumento... è un strumento... come tale serve a me per fare quello che io voglio... compresa la trance della fine anni 80 o anche prima anche se il basso non è proprio lo stesso...


---spiegami un po'.. (pura curiosita'... per imparare qualcosa di nuovo )

>>> ho sempre preso te come un riferimento in questo forum, mi suona male doverti far imparare proprio io qualcosa di nuovo...

ciaoooooooooooo
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 15. Marzo 2004 22:54
in ogni caso, anche se con sorpresa non ho nessuna difficolta' ad accettare che tu faccia il basso con absinth e che questo sia esattamente quello che la tua musica richiede

>>> non conosco bene tutti i vsti in commercio, ma quali hanno tutto questo armamentario di inviluppi così precisi???
••personalmente trovo l'inviluppo nell'oscillatore una cosa sicuramente utile nel programmare un basso ma non indispensabile (nel senso che molti suoni di basso elettronico efficace non ne fanno uso).. quindi inviluppo (adsr) separati su filtro e volume ce li ha pure neon

---fra l'altro c'e' chi recensiva i miei dischi vecchi e diceva che era trance,
>>> io non sono uno di quelli...
••non e' un problema, le generizzazioni le fanno i critici e a volte servono per essere identificati in qualche tipo di "movimento" o di "corrente" e far vendere. Questo c'e' stato (mica cifre da michael jackson, nemmeno da neffa, ma qualcosina..) e siccome i generi ritengo che servano soprattutto a quello, rivendico ( ) il mio passato tranceuropespressizzatizzato (bassi fatti al 99% con kaway k-1 e monopolykorg campionato su roland s750)

>>> ho sempre preso te come un riferimento in questo forum, mi suona male doverti far imparare proprio io qualcosa di nuovo...
•••fattela suonare bene, ho le mie opinioni ma anche un miliardo di cose che non conosco
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.