Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Suoni campionati (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Suoni campionati
Bad Horsie
Member
Member # 2058

 - posted 11. Settembre 2004 15:41      Profile for Bad Horsie   Email Bad Horsie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti
Ho bisogno di sapere quali sono i migliori suoni campionati in commercio.
Mi servono dei bassi, delle batterie, orchestra e synth-piano.
Ho visto gli east-west..che ne pensate???Hanno anche un campionatore!!!
Ah...ho un Mac g5 e uso digital-performer..finora usavo un e-mu e dei campioni ma ho venduto il tutto ad un buon prezzo per intraprendere la strada più computerizzata...fatemi sapè!!

Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 11. Settembre 2004 16:16      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Figa te lo prendevo io l'EMU, ne ho sentiti certi con dei filtri paurosi......

Vuoi un consiglio? Vai in un negozio specializzato che abbia le classiche colonnine con i CD di campioni da ascoltare e vedi quali ti piacciono di più....hai l'imbarazzo della scelta......

Non disdegnare neanche le soluzioni "fai da te" per le batterie: campiona, campiona e ancora campiona.......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Bad Horsie
Member
Member # 2058

 - posted 12. Settembre 2004 11:28      Profile for Bad Horsie   Email Bad Horsie         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...e quindi dovrei usare tipo un campionatore software come Halion e prendere i campioni ke mi piacciono!!!
Al momento non ho Halion...mica è difficile da usare???
Cmq ho il Kompakt della NI...va bene lo stesso???
Con l'e-mu era tutto più facile...già me ne pento!!! ....

Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Settembre 2004 11:39      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sei il primo che sento in sto forum che usa DP, siamo in due adesso!!

Anche per i campionatori hai l'imbarazzo della scelta: tutti quelli della NI, Sample Tank, Halion ecc...; io adoro quello di Reason per esempio....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
el mario
Member
Member # 1730

 - posted 14. Settembre 2004 10:23      Profile for el mario   Email el mario         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un campionatore software sicuramente è molto più versatile di uno hardware, magari perdi qualcosa nel colore del suono (vuoi mettere una unità hardware?).
mai come oggi in commercio si trovano tantissimi campioni e molte banche di suoni che sfruttano l'engine di kompakt, kontakt, gigastudio, halion, di grandissime dimensioni(dell'ordine dei giga!).
ad esempio:
east west,zero g, m-audio, Vienna Symphonic Library , Best Service....

Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 14. Settembre 2004 21:55      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by el mario:
un campionatore software sicuramente è molto più versatile di uno hardware, magari perdi qualcosa nel colore del suono (vuoi mettere una unità hardware?).

Posso capire che un synth hardware possa generare suoni + grassi, corposi, magari con + armoniche ma che un sampler hardware dia + colore beh mi sembra una (con tutto il rispetto mario) cagata pazzesca

byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 14. Settembre 2004 22:01      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Trance, forse nella semplice riproduzione del campione la differenza non c'è, io però ho sentito il cut-off di un EMU (non mi ricordo il modello) e ti assicuro che ne quello di Reason ne quello di Kontakt, che conosco, possono essere paragonabili......poi non so HALion piuttosto che Sample Tank, ditemelo voi, ma quello dell'EMU era veramente notevole......

Tutto rientra nel solito discorso della colorazione del suono di certe macchine hardware alla fine......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 14. Settembre 2004 22:17      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se si parla di riproduzione pura del sample allora i samplers software e quelli hardware non presentano concettualmente differenze sostanziali
entrambi fanno una riproduzione digitale e utilizzano un circuito di conversione digitale/analogico per tirare fuori il suono campionato (la qualita' del suono sta appunto in questi convertitori.... miglioramenti negli eventuali algoritmi di gestione del sample possono portare ben pochi vantaggi aggiuntivi)

se si comincia a parlare di filtri la cosa cambia (ma non siamo piu' nell'ambito della riproduzione pura del sample... si comincia a parlare di manipolazione)
in questo caso il filtro sul campionatore hardware puo' trovarsi dopo il circuito di conversione digitale/analogico ed in quel caso si tratta di un filtro analogico che da' al suono una pasta differente da quella che gli puo' dare un filtro digitale come quelli che si trovano (codificati) nei sampler virtuali


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 14. Settembre 2004 23:22      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Lupino ha detto pari pari ciò che stavo per scrivere io.


byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 14. Settembre 2004 23:40      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lupino:

in questo caso il filtro sul campionatore hardware puo' trovarsi dopo il circuito di conversione digitale/analogico ed in quel caso si tratta di un filtro analogico che da' al suono una pasta differente da quella che gli puo' dare un filtro digitale come quelli che si trovano (codificati) nei sampler virtuali

non mi ricordo nemmeno un campionatore piu' moderno del 1990 che abbia un vero filtro analogico

mi sembra che qualche sequential circuits o l'emulator 1.. o forse il korg dss1 avessero filtri analogici.. forse

in ogni caso fare un discorso standard assoluto sulla maggior potenza o bellezza sonora di un campionatore hw o sw mi sembra poco furbo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 15. Settembre 2004 00:03      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti ho detto "in questo caso il filtro sul campionatore hardware puo' trovarsi dopo il circuito di conversione digitale/analogico"
e non "in questo caso il filtro sul campionatore hardware si trova sicuramente dopo il circuito di conversione digitale/analogico"
non conosco i campionatori hardware ne' tantomeno quello emu (perche' non li ho mai usati tranne quando suonavo nel centro sociale di casal bertone.... ma troppo poco per potermi considerare "esperto in materia")
deducevo dal discorso fatto riguardo la pasta sonora
in quel caso ha senso
altrimenti non lo ha e il confronto perde ulteriormente di significato
se parliamo di soli filtri digitali allora mettiamo in discussione la bonta' degli algoritmi
e non esiste logica per la quale un algoritmo codificato per un device hardware debba per forza essere migliore di uno scritto per un plug in software

Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 15. Settembre 2004 00:06      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
P.S.

tutto questo senza voler nemmeno affrontare
il concetto di "migliore"

troppa fatica .... probabilmente anche inutile


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Settembre 2004 00:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non posso non concordare
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 15. Settembre 2004 01:03      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lupino:
[QB...]non esiste logica per la quale un algoritmo codificato per un device hardware debba per forza essere migliore di uno scritto per un plug in software...[/QB]

Non sono un ingegnere informatico, ma persone che lo sono mi han spiegato che la logica esiste eccome, addirittura nello stesso dominio digitale due software che sviluppano la stessa funzione possono eseguirla con due calcoli (algoritmi) differenti....ti do questa info per come mi è stata data, ripeto che non sono un ingegnere informatico.

So bene di uscire dal contesto del thread.......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Slash
Member
Member # 2152

 - posted 15. Settembre 2004 01:47      Profile for Slash   Email Slash         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Bad Horsie:
Salve a tutti
Ho bisogno di sapere quali sono i migliori suoni campionati in commercio.
Mi servono dei bassi, delle batterie, orchestra e synth-piano.
Ho visto gli east-west..che ne pensate???Hanno anche un campionatore!!!
Ah...ho un Mac g5 e uso digital-performer..finora usavo un e-mu e dei campioni ma ho venduto il tutto ad un buon prezzo per intraprendere la strada più computerizzata...fatemi sapè!!

Dipende dal genere che devi arrangiare/suonare, comunque io lavoro principalmente con i Sample Virtuali, tolta qualche parte di chitarra che preferisco riprendere suonando la mia Gibson sul mio cassa/testata Huges&Ketner, arrangio pezzi con suoni che rientrano nei generi Pop-Rock, Rock, Hard-Rock, Metal, quindi se il genere che prediligi e la Techno e simili, o Rap e affini cio che ti diro servira a poco.

I migliori Sampler in assoluto per quanto mi riguarda sono i seguenti:

Halio 2 (meglio ancora il 3)
Halion String edition (ma ce di meglio dopo lo vedremo)
Kontakt
Sampletank XL (la libreria a corredo non e male e gia un buon punto di partenza)
Gigastudio 160 (solo per le librerie, l'utilizzo e un po piu complicato degli altri)

Lasia perdere i vari Hypersonic, Edirol Super quartet, Sound canavans e simili, i suoni fanno schifo, si sentono lontano un miglio che sono finti.

Assodato su quali VSampler affidarsi per lavorare come sideve passiamo al capitolo librerie (niente loop, secondo me limitano la creativita, solo campioni multisample)

Chitarre

VintAudio Fender Strato57
VintAudio Godin Artisian ST
VintAudio LesPaul Custom Full 1
VintAudio LesPaul Custom Full 2
Pure Guitars
Jacaranda Guitar
Jim Corrigan's high strung nashville guitars
VSL Vienna Concert Guitar (Nylon Guitar)
VSL Vienna Overdrive

Basso

Trilogy
Pure E-Bass 1
Pure E-Bass 2
Sonic Reality : Bass Collection (libreria x Sampletank)

Batterie

Pure Drums
Sampletank Acoustic Drum
NativeInstrument: Battery (composto da Virtual Sampler Kontakt più le librerie di suoni)
Best Service: Artist Drum (composto da Virtual Sampler Kompakt più le librerie di suoni)
East West: Storm Drum (composto da Virtual Sampler Kompakt più le librerie di suoni)

Pianoforti

Steinberg: The Grand
Tascam: Gigapiano
Galaxy Piano 5.1
Sonic Reality : Piano Collection (libreria x Sampletank)
East West: Steinway B Piano

Archi/Strumenti musica classica

Garritan Personal Orchestra
Symphonic Orchestra (esiste la versione Platinum che e la piu costosa ma anche la piu completa, la Gold e la Silver)
Halion String Edition
VSL Vienna Harps

Organi e Synth

Native instrument B4
Atmosphere
Sonic Reality : Omni Synth(libreria x Sampletank)
Big Fish: Vintage Keyboards
FM7
PRO 53
Morphology

E tutto

Ciao
by
Slash!


Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.