Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » ...è ancora possibile inventare ?? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: ...è ancora possibile inventare ??
Gospel
Junior Member
Member # 2526

 - posted 02. Ottobre 2004 12:22      Profile for Gospel   Email Gospel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao! ...domanda da un milione di Euro, ma era tanto che volevo porla a tutti voi: a vostro avviso, oggi nel mondo della dance è ancora possibile creare qualcosa di innovativo, oppure siamo arrivati unicamente ad un "riciclo" (non vuole essere offensivo o denigratorio..) di idee e di melodie e basta? Siamo solo in balia delle nuove tecnolgie? E' solo il nuovo plug in, che in qualche modo detta l'innovazione di una produzione musicale? Porto un esempio...: quando due anni fà uscì Satisfactin di Benassi, molti addetti ai lavori di prestigio, dissero che era nato un nuovo genere, una nuova corrente musicale, un nuovo modo di intendere la musika, mentre altri invece negarono assolutamente l' avvento di una nuova corrente musicale, ma si trattava unicamente di una ripresa di innovazioni tecniche, già inventate però da altri gruppi di musica elettronica del passato... (vedi Krafwerk etc...).
E allora spesso mi chiedo questa cosa..
Mi piacerebbe veramente tanto, avere un vostro parere a riguardo e sapere se vi ponete mai questo quesito..
Vi prego però di non fraintendere la mia domanda.. E' chiaro che la melodia da pelle d'oca con gli accordi da paura e i bellissimi cantati dettano ancora la qualità e la bellezza di certe produzioni musicali e non stancheranno mai... Ma la mia domanda è un'altra! E' riferita unicamente alle innovazioni di una una canzone, a qualcosa di nuovo.. Ho reso??
Spero che non interpretiate questa domanda come troppo stupida...
Grazie anticipatamente a tutti ....

Messaggi: 152 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Ottobre 2004 12:50      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si puo' innovare pochissimo all'interno di inevitabili riproposizioni e ricicli

ricordiamo che la dance ha anche l'obbligo di far ballare.. gia' quello e' un bel legame


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299

 - posted 02. Ottobre 2004 12:57      Profile for riccardomusic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Gospel, complimenti per il topic.

A riguardo io penso solo che se le etichette si aprissero di più ai giovani produttori (cioè a coloro che "non hanno nè arte nè parte"), a coloro che non hanno mai avuto un'esperienza discografica, forse generi fuori verrebbero fuori.


Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299

 - posted 02. Ottobre 2004 12:59      Profile for riccardomusic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
volevo dire generi nuovi verrebbero fuori.
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 02. Ottobre 2004 13:07      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Diciamo che in genere (proprio una teoria da prendere con le molle) si balla un remake della musica di 20 anni prima.
Fino a pochi anni fa ci si ispirava molto agli anni '70, ora siamo molto stile anni '80.
Almeno per quanto riguarda la house.
Sulla danz, bah non so che dire, ancora va lo stile con cantato in italiano.
prima è stata l'epoca dell'autotune e compagnia bella.
Ogni tanto spunta una moda-tendenza e tutti la cavalcano.
Ma lo spazio e il tempo per inventare qualcosa c'è.
Forse non troppo ma c'è ancora

byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 02. Ottobre 2004 13:23      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
stiamo parlando di italia o anche...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 02. Ottobre 2004 13:30      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ameno, per quanto mi riguarda, parlo dello Stivale.
Anche se quanto detto x la house è una tendenza a livello mondiale.
Forse in altre nazioni si può tentare di prorporre qualcosa di nuovo trovando un pò meno "ostilità".
Come detto già in questo forum Children (grande novità in quel periodo) di Robert Miles fu passata in Italia solo perchè fece sfracelli in UK.

byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
andrea.digregorio
Member
Member # 747

 - posted 02. Ottobre 2004 13:59      Profile for andrea.digregorio   Email andrea.digregorio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by TranceMaster:
Diciamo che in genere (proprio una teoria da prendere con le molle) si balla un remake della musica di 20 anni prima.
Fino a pochi anni fa ci si ispirava molto agli anni '70, ora siamo molto stile anni '80.

byebye


Anche io ho notato la stessa cosa.. Fra dieci anni si faranno remake degli anni 90, ma fra vent'anni?? Nel 2000 non si faceva altro che ballare le cover?? Saremo rovinati!!!
Io capisco le mancanze di idee, capisco che le note sono sette (anche se poi sono 12), capisco che bisogna essere coerenti con le correnti musicali attuali, però ragazzi se andiamo avanti così che succede? Le cover delle cover? Bisogna dare spazio a chi ha un po' di inventiva, ma non solo per il proprio nome (si parlava di recente in un topic da 1000 post di vasco che è talmente acclamato da poter fare un disco pieno zeppo di scorregie e vendere miliardi di copie...).. Il fatto è che le label non spingono prodotti nuovi con l'esclamazione "non si usa", oppure "il synth non è attuale" o che so io... D'altronde mettendosi nei loro panni (ovvero coloro che guadagnano e vivono di questo) non è sbagliato.. Vedete io ascolto tanta musica Trance che qui in italia non va un cacchio, mentre tutti i miei amici ascoltano house.. I miei amici sono la massa, io sono la nicchia... Adesso TU, label a chi dai retta, alla massa o alla nicchia? Vendi 100 copie o ne vendi 1000?
Per me è questa la chiave...
Ma questa è solo la mia modesta opinione...
Salutissimi a tutti e... PEACE!


Messaggi: 370 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
andrea.digregorio
Member
Member # 747

 - posted 02. Ottobre 2004 14:01      Profile for andrea.digregorio   Email andrea.digregorio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Comunque rispondendo alla domanda posta nel topic da Gospel dico SI!
E' possibile e come inventare...

Messaggi: 370 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
andrea.digregorio
Member
Member # 747

 - posted 02. Ottobre 2004 14:25      Profile for andrea.digregorio   Email andrea.digregorio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E poi qui voglio lo sfogo di Credici!!!!!
Eh Eh Eh ! ! !

Messaggi: 370 | Data Registrazione: Gen 2002  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 02. Ottobre 2004 16:34      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora cosa voglio dire...che secondo me si può ancora inventare! e come se si può inventare!!! solo che tutti quelli che iniziano a fare musica oggi si devo per forza adeguare allo stile degli attuali produttori che nn si distinguono l'un l'altro
quindi in pratica i giovani anche se sono tanti nn possono portare aria nuova in questa brutta situazione che si è creata

Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
kmer
Junior Member
Member # 4157

 - posted 02. Ottobre 2004 17:10      Profile for kmer   Email kmer         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo pienamente con Floor.
Se tu proponi qualcosa di nuovo a qual che sia label, immancabilmente la risposta sarà:
....grazie x il demo.....blablalbla....non è
purtroppo nel genere che pubblichiamo sulle nostre etichette ......blablalbla......
Allora dico io, un nouvo genere chi lo decide: le label o il pubblico ????
Comunque a mio parere torneranno le melodie anni '80. C'è poco da inventare xkè non si ha lo spazio per proporre.

Messaggi: 83 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299

 - posted 02. Ottobre 2004 18:12      Profile for riccardomusic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by kmer:
[QB]Allora dico io, un nouvo genere chi lo decide: le label o il pubblico ????
QB]

Lo decidono i plurisecolari produttori.
Verso di loro va la mia massima stima (penso anche da parte vostra);però, purtroppo c'è la tendenza (non solo in Italia) tra gli acquirenti di dischi e cd, di acquistare solo la musica prodotta da un grande nome, scartando a priori quella di gente "nuova".
Quindi, naturalmente, le etichette optano per gli artisti già affermati, e non per le eventuali new entries del mondo discografico.
Parlo per i generi trance e techno.
Ma...........non penso che per gli altri generi la situazione sia più rosea.


Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
excurex
Member
Member # 830

 - posted 02. Ottobre 2004 21:50      Profile for excurex   Email excurex         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il fatto che oggi si tragga ispirazione dagli anni 80, non significa che ci sia solo "riciclo"...
Anche oggi (come negli anni 70, 80, etc.) si sperimenta e nascono cose nuove, solo che molte di queste non trovano la giusta diffusione o magari, non sono ancora pronte per la massa. C'è poi bisogno di tempo e di talento, finchè non escono i 5 - 6 capolavori che diventano poi un punto di riferimento.

In ambito dance vedi la techno nata come fenomeno a Detroit (dalla grande ispirazione di Manuel Gottsching in E2-E4 del 1984) e diffusasi abbastanza lentamente (e con scarsi mezzi) per esplodere in tutto il mondo nei primi anni 90.
Ancora oggi è un genere attuale che ha partorito tante derivazioni, e soprattutto ha veicolato la musica elettronica in praticamente tutti i generi musicali.


Messaggi: 360 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
paulgaspard
Member
Member # 501

 - posted 02. Ottobre 2004 23:23      Profile for paulgaspard   Email paulgaspard         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bella excursex.... giusto sono d'accordo.
Poi teniamo conto che la musica che campiona gli anni 70 e 80 e 90 e tutto quello che c'è da campionare non è la musica degli anni 70 80 e 90, ma è qualcosa di diverso.
Quindi l'innovazione c'è stata eccome

Messaggi: 344 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.