Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » I migliori drumkit » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Wright
Member # 3687
 - posted 07. Gennaio 2005 02:36
Escludendo per ovvie ragioni la batteria vera (con tanto di batterista), volevo un vostro parere su dei drumset.
Presumendo che la quasi totalità di chi leggerà opti per campioni Akai o Giga, secondo voi quali sono i migliori kit di batteria standard?
Intendo il classico sound della batteria da utilizzare in generi tipo rock/pop/progressive. E comunque un bel sound pulito e morbido allo stesso tempo.
(Nulla a che fare con ogni tipo di dance, dunque).

Sono bene accette anche soluzioni alternative ai campioni Akai/giga.

Grazie anticipatamente.

W.
 

Capex
Member # 4900
 - posted 07. Gennaio 2005 09:15
eh..domandone mica da niente...
Allora, tutto ovviamente è molto soggettivo: io uso i vecchi suoni della Roland (per S700 su cdrom), secondo me hanno una dinamica che non ho più ritrovato sia nei vari moduli sinth che nei suoni Ilio-Spectratronics.
Li triggero da un drum pad che suono "live" quindi con la velocity "da bacchetta" e non "da dito", essendo batterista mi riesce più semplice e più "human feel".

ciao
cpx
 

genpar
Member # 2592
 - posted 07. Gennaio 2005 10:28
io uso i giga, gli akai, i loop dello stylus e il groove agent. Francamente quelli che mi piacciono di più sono quelli dello Stylus, però non sono sicuramente i più realistici. Penso che in questo senso i migliori siano gli akai
 
Wright
Member # 3687
 - posted 07. Gennaio 2005 12:07
quote:
Originally posted by genpar:
io uso i giga, gli akai, i loop dello stylus e il groove agent. Francamente quelli che mi piacciono di più sono quelli dello Stylus, però non sono sicuramente i più realistici. Penso che in questo senso i migliori siano gli akai

Si ma 2 considerazioni:
- parlavo di genere rock/pop/progressive e gli stylus purtroppo sono adatti più ad un genere diverso.
- d'accordo giga ed akai ma la domanda er appunto: quali? Quali librerie? Giga ed akai ne hanno fatte a tonnellate.

W.
 

emme
Member # 4732
 - posted 07. Gennaio 2005 12:25
io ho comperato la libreria drum-kit di native instruments e... eccezzionale, battere pulite, dinamiche , registrate da Dio! colpi singoli con piu varianti (soft-medio-duro), e sono catalogate per marca .. yamaha, tama,...
 
emme
Member # 4732
 - posted 07. Gennaio 2005 12:28
http://www.native-instruments.com/index.php?studiodrums_us
 
Wright
Member # 3687
 - posted 07. Gennaio 2005 15:33
quote:
Originally posted by emme:
io ho comperato la libreria drum-kit di native instruments e... eccezzionale, battere pulite, dinamiche , registrate da Dio! colpi singoli con piu varianti (soft-medio-duro), e sono catalogate per marca .. yamaha, tama,...


Grazie Emme.
Sono 2 cd, vero?
Vanno caricati da Battery oppure diversamente?
A questi campioni di batteria viene anche fornito un programma su cui sono caricati?
(ad esempio come Stormdrum).

Qualcun altro ha provato questi suoni?

W.
 

emme
Member # 4732
 - posted 07. Gennaio 2005 16:07
possono essere caricati dove vuoi, hanno il formato per battery e kontakt ma anche wav, io li ho usati su reason, l'unica cosa un po' fastidiosa è che sono a 24 bit ma.. poco male, tramite soundforge li ho convertiti tutti (senza perdita di qualita') e ho creato un mega refill personale.
mi sento di consigliarteli, ho anche acquistato da poco synthetic drum sempre della stessa "collana" e... beh sono molto soddisfatto!
 
cescopag
Member # 1054
 - posted 07. Gennaio 2005 18:13
ma l'intento è di farla sembrare vera?
allora campa cavallo...
perché il problema non è dei campioni, è del modo in cui uno scrive la traccia midi che li comanda. le uniche batterie finte che per me suonano decentemente realistiche sono quelle che si suonano davvero (tipo roland V-drum) E' come suonare un pianoforte con una master keyboard (che poi anche li...) o scrivere le notine sul key editor. Anche the grand suonerebbe finto al pari di qualsiasi altro piano, incluso mda piano!

cmq io ho provato "drumkit from hell" ha i colpi campionati con tanti livelli di dinamica e separati per arti sinistri e destri, sicché si riesce ad avere abbastanza varietà di timbro. Però personalmente lo trovo abbastanza inutile...
 

VG
Member # 162
 - posted 07. Gennaio 2005 18:16
Ci sarebbe anche Artist Drum che ha secondo me ottimi kit, ottimamente registrati.
Prova a sentire la demo. http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/BSARD.html
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 07. Gennaio 2005 18:17
Ti sconsiglio i battery studio drums.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 07. Gennaio 2005 18:48
Anch'io ho Drumkit From Hell, molto buono; ne ho anche due o tre di Clearmountain, anche questi molto buoni...

Anche secondo me la cosa importante alla fine è la quantità di layer offerta per ogni "colpo"; tanto non si riuscirà mai ad emulare una batteria vera, quindi....
 

danyat
Member # 757
 - posted 08. Gennaio 2005 00:57
Io ora sto giocando con Artist Drum nonostante abbia librerie Akay, Groove Agent e Stylus. E' la più realistica fra tutti questi!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.