Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » entrando nel filosofico... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: entrando nel filosofico...
kinetic
Junior Member
Member # 2860

 - posted 15. Febbraio 2005 10:50      Profile for kinetic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sto usando solo VST free per i miei pezzi.
diciamo cosi' una specie di conversione.

l'unico comprato (poco prima che uscisse la versione 3...vaccaboia) e' Absynth 2.

premetto che non sono assolutamente un mostro nel farmi i suoni, quello che sto cercando di capire e':

e' possibile che ad esempio un Crystal sia paragonabile secondo voi ad Absynth?

vi chiedo questo perche' ogni volta parto da Crystal e cerco di creare suoni per cosi' dire "ambient" ma alla fine ricado nell'aprire e modificare qualche patch di Absynth.

non so mi da l'idea che il suono sia piu' profondo, colorato.

e' solamente questione di esperienza (cosa di cui sono sicuro)o c'e' dell'altro.

qualche Guru qua dentro puo'illuminarmi??

grazie!


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Febbraio 2005 14:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.. sono due macchine differenti con modo differente di generare la sonorita', quindi e' normale che, per determinate applicazioni, tu trovi l'uno piu' adatto dell'altro..

io non li amo particolarmente nessuno dei due, se dovessi scegliere di usarne uno per non venire ucciso dalla mafia cinese, userei crystal


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Febbraio 2005 14:05      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
aggiungo che absynth, a mio parere, e' molto piu' facile da programmare di crystal anche se nessuno dei sue e' niente di cosi' ostico... (rispetto per esempio ad fm7, fm heaven e altri)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
geno
Member
Member # 837

 - posted 16. Febbraio 2005 09:18      Profile for geno   Email geno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
..io mi permetto di consigliare quelli del cubase..... A1,Monologue e quell'altro.....

semplici da programmare e fanno il loro lavoro....


Messaggi: 1478 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
kinetic
Junior Member
Member # 2860

 - posted 16. Febbraio 2005 09:32      Profile for kinetic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Yaso, prodigo di consigli come sempre.
sono d'accordo anche con Geno, a1 mi piace un sacco.

nella mia ignoranza Crystal mi sembrava l'unico VST "a gratis" con impostazioni tali da essere paragonate ad Absynth. ce ne sono altri?


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Febbraio 2005 11:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ce ne sono tanti... pero' dipende dai gusti
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
kinetic
Junior Member
Member # 2860

 - posted 16. Febbraio 2005 12:18      Profile for kinetic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ecco! cosi' mi spiazzi!

i gusti sono alla base, certo. la scelta di un suono rispetto ad un altro dipende dalle atmosfere che si vogliono dare sul pezzo in progress. proprio per questo mi piacerebbe capire a fondo cosa usare e quando.
e soprattutto allontanandosi il piu' possibile dalle "usefull patches" dei vari synth.
Purtroppo quando preparo degli arrangiamenti spesso mi perdo nel provare vst e preset allontanandomi pericolosamente dall'idea che avevo del pezzo.

forse questo topic e' piu' da "stanza di cubase" perche' in effetti mi risulta molto difficile formulare domande specifiche.

concordo con yaso sul fatto che e' abbastanza senza senso confrontare i vst, ognuno ha delle caratteristiche che solo l'utente puo' sfruttare in linea con le sue esigenze, ma mi risulta difficile pensare che tutti i vst siano sullo stesso livello.

ma come dice Yaso: "la risposta e' dentro di te..." qualcunaltro ha aggiunto "...pero' e' quella sbagliata"

Bah! Che casino.


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Febbraio 2005 12:30      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ecco! cosi' mi spiazzi!
--posso anche non spiazzarti dando delle dritte piu' precise... pero' sono le "mie" dritte.......... In ogni caso, se vuoi..

Purtroppo quando preparo degli arrangiamenti spesso mi perdo nel provare vst e preset allontanandomi pericolosamente dall'idea che avevo del pezzo.
--infatti merita ogni tanto non fare pezzi... ovvero mettersi per esempio ad esaminare vsti, campioni e presets in modo da fare scelte piu' circoscritte quando stiamo componendo. Generalmente avere troppe possibilita' equivale a non averne nessuna, quindi bisogna fare un lavoro preventivo di scelta per non perdere tempo poi..

mi risulta difficile pensare che tutti i vst siano sullo stesso livello.
--e' musica elettronica, suoni "innaturali".. quindi non saprei quali potrebbero essere i parametri "oggettivi" da imporre a tutti. Io ne ho di miei, per esempio, per me, un synth deve essere in grado di fare un bel basso e una cassa, se no, tranne pochissime eccezioni, e' molto facile che non ci faccia mai niente, dato che la sua "debolezza" si avvertirebbe anche in altri suoni..
Questo e' il caso per esempio di absynth.. lo programmo volentieri, mi diverto, ma non sono mai riuscito veramente ad usarlo in un brano. Appena faccio un confronto con qualsiasi altra cosa, da neon in poi, absynth sparisce..


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 16. Febbraio 2005 12:34      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
globalmente daccordo con yaso,
spezzo un'arancia in favore di absynth e crystal: in ambito colonnasonora/sottofondo/sonorizzazione/effettistica sono fenomenali (con una personale prefenza per crystal)

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
kinetic
Junior Member
Member # 2860

 - posted 16. Febbraio 2005 13:17      Profile for kinetic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Yaso,

essendo ancora un principiante a livello di smanettamento dei suoni, mi piacerebbe molto avere delle dritte piu' precise (ad esempio il fatto del basso e cassa sara' un metodo che provero' ad utilizzare), quindi se puoi... hai carta bianca!

grazie!


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Febbraio 2005 13:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a me piace tutto quello con scritto REFX sopra (soprattutto plastic cz e junox)

poi principalmente uso:

cessynth (l'organo e la batteria)

cheese machine

Ganymede e Vivaldi

CM101

MDA piano

MDA dx11

Alpha (mitico!)

tau bass

Pro 53 ma solo per alcuni bassi

Neon (soprattutto pads)

Steinberg CS40 (bassi)

l'unico synth commerciale che uso quasi sempre e' PPG

poi uso molto battery e halion (quasi sempre con campioni miei)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 16. Febbraio 2005 13:53      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusa Yaso,sono curioso di sentire i risultati di tutti 'sti virtuals,perché io uso solo synths esterni(triton,gr333,ecc)(ma il triton la fa da padrone)e, francamente sono stuzzicato da un contenuto che non ho ami usato.Hai qualche demo in giro per il web?
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 16. Febbraio 2005 13:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non di cose nuove fatte con uso intensivo di synth software
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 16. Febbraio 2005 13:59      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come non detto, ho cliccato sui tuoi dati e ho trovato un pò di cose.Grazie comunque
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
kinetic
Junior Member
Member # 2860

 - posted 16. Febbraio 2005 14:20      Profile for kinetic           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"poi uso molto battery e halion (quasi sempre con campioni miei)"

Yaso, per campioni tuoi intendi suoni fatti con i suddetti synth o strumenti esterni?

domanda scema eh?

cessynth e Alpha li cerco e li provo, gli altri li uso + o- gia'.

probabilmente nei gg futuri ti/vi chiedero' cose piu' specifiche. daltra parte lo spirito del forum e' questo.

grazie!!


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.