Autore
|
Topic: Livelli DB
|
Niko
Member
Member # 3078
|
posted 28. Febbraio 2005 15:15
Tempo fa una frase di Yaso mi aveva illuminato: "mixare è l'arte di portare i suoni a 0 DB"; da allora ho iniziato a fare mix decenti, grazie Yaso !Ora c'è un dubbio che mi sta facendo uscir di testa però: Ho cassa, charleston, rullante e basso molto secchi che arrivano tutti a 0 DB e suonan bene assieme. Ora vorrei aggiungere un tappeto d'orchestra, la melodia è pronta, la sollevo sino a zero DB e succende il caos perchè è troppo alta e copre gli altri suoni. Cosa c'è di sbagliato ? Forse in un mix alcuni suoni è giusto che arrivino e si fermino a zero mentre altre tipologie di suono devono esser trattate diversamente ?
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
avalon74
Member
Member # 4256
|
posted 28. Febbraio 2005 15:23
Guarda che non e' mica detto che tutte le tracce che compongono il mix debbano per forza arrivare a 0 db...anzi !!! Se tutti i suoni arrivano a 0db,il mix nel suo insieme sicuramente sfora
Messaggi: 559 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 28. Febbraio 2005 17:00
forse il mix non sfora perchè ha semplicemente abbassato il master
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
nino.mauro
Member
Member # 2776
|
posted 28. Febbraio 2005 17:49
quote: Originally posted by Niko: Tempo fa una frase di Yaso mi aveva illuminato: "mixare è l'arte di portare i suoni a 0 DB"; da allora ho iniziato a fare mix decenti, grazie Yaso !Ora c'è un dubbio che mi sta facendo uscir di testa però: Ho cassa, charleston, rullante e basso molto secchi che arrivano tutti a 0 DB e suonan bene assieme. Ora vorrei aggiungere un tappeto d'orchestra, la melodia è pronta, la sollevo sino a zero DB e succende il caos perchè è troppo alta e copre gli altri suoni. Cosa c'è di sbagliato ? Forse in un mix alcuni suoni è giusto che arrivino e si fermino a zero mentre altre tipologie di suono devono esser trattate diversamente ?
Cosa c'è di sbagliato ? Beh senza dubbio l'approccio... Secondo me l'arte di mixare è un'arte e basta. I livelli non contano un gran che, devi saper riprendere e registrare entro parametri accettabili, e magari con un rapporto SNR superiore a qualche decina di dB , ma in fase di mix non si guardano certo i livelli (inutile dire che non bisognerebbe oltrepassare lo 0dB, ma non è nemmeno giusto lavorare al limite con tutte le tracce). Questo genere di approccio si utilizzava quando si registrava su nastro, dove l'headroom (dinamica) non era certo quella del dominio digitale e bisognava combattere con il rumore di fondo del nastro. I livelli li devono fare le tue ORECCHIE non i vu-meter... Neeeeeeeeeeno
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Niko
Member
Member # 3078
|
posted 01. Marzo 2005 08:55
Grazie mille per i consigli, li sfrutterò senz'altro così:continuo tenendo certi strumenti come cassa e drums sullo zero ma tenendo la dinamica cioè i suoni arrivano e si fermano a zero ma durante il pezzo capita che calino e poi risalgano.Altri strumenti, visto che nn esiste legge dello zero db a quanto pare, li regolerò ad orecchio. Farò così perchè,come ho scritto, i risultati iniziano a piacermi parecchio e nn solo a me: una etichetta londinese ha chiesto dei pezzi miei, ora il mio primo cd è in vendita nel loro sito ! www.afionrecords.com (Niko) Forse nn c'entra cmq il genere che suono è Electro/House(nn ancora nel cd in vendita,più che altro chillout)), nessun campione esterno, tutte (o quasi) tracce midi con suoni di VSTi. Preferivo l'idea di avere una regola fissa da rispettare(quella dello zero db), mi adatterò a nn averla solo per certi suoni perchè mi troverei veramente male senza.
Messaggi: 389 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
pit2301
Member
Member # 522
|
posted 01. Marzo 2005 12:12
Quoto il fatto ke il mix deve arrivare il + vicino possibile agli 0 db ma nn alzando il master ma regolando i vari livelli tra loro e lasciando il master sullo 0.. sembra un lavoro da equilibristi ma è una tecnica ke a me da risultati migliori.. Il master nn si tocca.
Messaggi: 347 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 01. Marzo 2005 14:10
anche secondo me è un lavoro abbastanza inutile...ammeno che non si voglia usare un compressore nel master per "gusto personale"
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
|