T O P I C R E V I E W
|
namaste
Member # 3262
|
posted 27. Dicembre 2005 16:05
Ciao a tutti mi servirebbe un plug-in in grado di effettuare una convoluzione tra due segnali entranti nella scheda audio (anche mono).In parole povere vorrei riuscire a ricreare un'interazione tra due strumenti che non sia la classica "sovrapposizione" dei loro segnali, bensì vorrei che uno modulasse l'altro. In tempo reale naturalmente. Avevo pensato di usare un riverbero a convoluzione (tipo il SIR_1010) ma purtroppo per simulare il riverbero accetta solo file wave, e non segnale audio entrante in tempo reale. Conoscete qualcosa che possa fare al caso mio? Grazie
|
gio
Member # 829
|
posted 27. Dicembre 2005 17:07
probabilmente MAX http://www.cycling74.com/ puo fare al caso tuo
|
lorbi
Member # 409
|
posted 27. Dicembre 2005 17:47
max sicuramente con una pfft... ma quello che cerchi è imho un vocoder..
|
namaste
Member # 3262
|
posted 27. Dicembre 2005 18:00
Si avete ragione. Partendo dall'esempio di msp "convolution workshop" ho fatto una patch che va abbastanza vicino a quel che dicevo io.Lorbi il vocoder è un po differente, io cercavo proprio un convolutore.
|
losquarto
Member # 4148
|
posted 27. Dicembre 2005 19:04
sembra molto interessante, spieghereste meglio di cosa si tratta?cosa vuol dire convoluzione del segnale?
|
namaste
Member # 3262
|
posted 28. Dicembre 2005 00:28
No no meglio ancora: convolver di pluggo! Così lo uso dentro Ableton senza Rewire di mezzo.
|
namaste
Member # 3262
|
posted 28. Dicembre 2005 00:40
quote: Originally posted by losquarto: sembra molto interessante, spieghereste meglio di cosa si tratta?cosa vuol dire convoluzione del segnale?
Ci sono due segnali entranti, Source e Filter (chiamamoli S e F). Questi vengono scomposti in tante sinusoidi dette componenti, tramite la traformata di Fourier. S è il segnale che viene "convoluto" (boh non so come si dice in italiano ) con lo spettro di F. Il segnela risultante alla fin fine sarà un segnale contenente alcune, o tutte, le frequenze di S mentre la sua energia (meglio: inviluppo spettrale) sarà largamente determinata dall'energia di F. ok?
|
Alteregoxxx
Member # 3622
|
posted 28. Dicembre 2005 11:21
quote: Originally posted by namaste: Ci sono due segnali entranti, Source e Filter (chiamamoli S e F). Questi vengono scomposti in tante sinusoidi dette componenti, tramite la traformata di Fourier. S è il segnale che viene "convoluto" (boh non so come si dice in italiano ) con lo spettro di F.Il segnela risultante alla fin fine sarà un segnale contenente alcune, o tutte, le frequenze di S mentre la sua energia (meglio: inviluppo spettrale) sarà largamente determinata dall'energia di F. ok?
...izotope spectron...credo
|