Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » a cosa serve il "rumore" bianco o rosa? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
slaido
Member # 1338
 - posted 27. Marzo 2006 10:49
ciao a tutti, mi stavo chiedendo, a cosa serva inserire il rumore nei brani in fase di missaggio o mastering, io non capisco che cambia, se non c'è, quindi perchè usarlo, quando usarlo e come usarlo?

Grazie!

 

lorbi
Member # 409
 - posted 27. Marzo 2006 11:46
inserire rumore bianco in fase di missaggio?
 
raffaello
Member # 1794
 - posted 27. Marzo 2006 12:00
forse in qualche brano dei throbbing gristle

scherzi a parte sono due rumori utilizzati in audio fonia per tarare ambienti, altoparlanti, sitemi di diffusione, apparecchiature audio ecc ecc .....
 

Agostino
Member # 848
 - posted 27. Marzo 2006 13:56
In fase di missaggio ?
Si usa spesso nei soft synth per emulare alcuni suoni di sintetizzatori vintage e/o drum machine.
 
Emilio76
Member # 7316
 - posted 27. Marzo 2006 14:37
Il rumore bianco si usa anche con il rullante per dargli piu corpo. Con un plug.in lo si apre quando c'e' un colpo di rullante. Vabbe detto cosi non vuol dire niente ma qualcuno lo usa.
 
Collo
Member # 6917
 - posted 27. Marzo 2006 16:03
Forse Slaido non parlava degli usi creativi del rumore nei suoni synth o degli usi tecnici per la taratura degli impianti, ma del rumore che si aggiunge in fase di dithering quando si converte il master a 16 bit 44.1.
Io non lo uso, qualcuno ne sa?
 
mke52
Member # 2864
 - posted 27. Marzo 2006 17:51
nel dithering il rumore si introduce per eliminare armoniche e picchi che si creano troncando di netto i bit in eccesso ai 16.
Il taglio infatti diminuisce le quantita' di informazioni disponibili per "descrivere" il suono e la perdita corrisponde alla generazione di spurie.
L'introduzione di uno zoccolo di rumore basso, in realta' va a modifficare la struttura della word che descrive il suono. Tagliando i bit in eccesso di quest'ultima, ovvero portandola a 16, la risultante e' una forma d'onda che non ha piu' le spurie ma un leggero rumore di fondo scarsamente udibile.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 27. Marzo 2006 17:54
Quanto sopra per il dithering a cui mi sono avvicinato di recente; nulla a vedere con il rumore bianco.
Per chi ne volesse sapere di piu' sul dithering e mastica un po di inglese leggete qui; c'e' anche un bel documento sul mastering. free...
 
mrscope
Member # 2241
 - posted 27. Marzo 2006 21:56
Se non sbaglio il rumore rosa rappresenta la linearità del suono per il nostro orecchio , cioè come dovrebbe apparire il suono per essere più gradevole all'orecchio umano.

(Se non ricordo male)...

Ciao
 

mrscope
Member # 2241
 - posted 27. Marzo 2006 22:18
ps ...

Dimenticavo...
Per questo in fase di mastering si usa fare un confronto dello spettro del nostro materiale sonoro con quello del rumore rosa... in modo da poter compensare la curva dello stesso spettro.

Ciao
 

PAPE
Member # 4470
 - posted 28. Marzo 2006 00:51
quote:
Originally posted by mrscope:
Se non sbaglio il rumore rosa rappresenta la linearità del suono per il nostro orecchio , cioè come dovrebbe apparire il suono per essere più gradevole all'orecchio umano.

(Se non ricordo male)...

Ciao


?
Non mi pare...

Il rumore rosa è in sostanza un rumore bianco non lineare.
Ovvero:
il rumore bianco ha energia costante su tutte le freq, questo significa che ogni ottava avrà un'energia diversa da un'altra perchè le ottave + alte hanno intervalli di frequenze maggiori. Quindi le ottave alte avranno + energia di quelle inferiori.
Con il rumore rosa invece si mantiene costante l'energia su ottave differenti (-3db ogni ottava superiore).
Si usa per tarare i sistemi di riproduzione in quanto i segnali audio hanno generalmente minore energia sulle alte frequenze rispetto alle basse f...e quindi verrebbero mal rappresentati dal rumore bianco.
In fase di mastering lo si può utilizzare per valutare ad orecchio il valore rms del brano e non per la curva di equalizzazione, che è generalmente molto più pendente di quella del rumore rosa.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.