Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Allargare il master (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: Allargare il master
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 09. Maggio 2006 19:11      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non mi capita quasi mai di avere solo la traccia finita sulla quale fare un lavoro di mastering, ma di recente mi è stato dato il solo file completo sul quale cercare di migliorare un pò loudness, eq, stereofonia.
Ovviamente non c'è possibilità di recuperare le tracce separate, a parte lo smembrator 3.3 (che però costa troppo ed io non posso permettermi).

Ecco, proprio l'allargamento del fronte stereo mi risulta un pò ostico, finchè sono tracce separate riesco ad avere ottimi risultati senza troppi intoppi, sulla traccia finita invece ho provato vari sistemi e non mi soddisfano.
Qualche suggerimento?


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 09. Maggio 2006 19:58      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
Qualche suggerimento?

Si, 2:
1) prova, se non lo conosci già,

Har-bal che, oltre ad essere un eq molto buono ed utile in fase di editing, ha un parametro "air" che agisce proprio sul fronte stereo.

2) prova a fare il master in m/s, con questa tecnica puoi variare il livello tra centro e lati e trattarli separatamente.
Ad esempio, se sul side alleggerisci i bassi, comprimi (pompando) e tiri un po' su il livello potresti ottenere quello che cerchi.

Tutto questo se proprio non vuoi spendere soldi per lo smembrator, che cmq resta imbattibile!


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
www.standalone-music.com
Junior Member
Member # 7352

 - posted 09. Maggio 2006 21:26      Profile for www.standalone-music.com   Email www.standalone-music.com         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ora Raga, è la 400esima volta che vedo la scritt m/s,che é???
Da dove se fa???
;-)

Messaggi: 21 | Data Registrazione: Mar 2006  |  IP: Logged
giankam
Member
Member # 847

 - posted 10. Maggio 2006 09:33      Profile for giankam   Email giankam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
stereo imager della waves potrebbe andare no?
Messaggi: 638 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 10. Maggio 2006 10:23      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Da retta a zio: izotope ozone 3 (allarghi bene il fronte stereo - attenzione a non esagerare altrimenti ti si sfracchiano le alte) e poi je dai di multiband compressor steinberg.
Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 10. Maggio 2006 10:49      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
Da retta a zio: izotope ozone 3 (allarghi bene il fronte stereo - attenzione a non esagerare altrimenti ti si sfracchiano le alte) e poi je dai di multiband compressor steinberg.

E' quello che uso di solito per il mastering, ma sulla stereofonia non sento miracoli pure se alzo tutto il cursore.
Ma poi perchè usare il multibanda steinberg e non quello stesso di Ozone 3?

Anche HarBal ho avuto modo di provarlo, non male l'air, ma è facile che, arrivati ad una buona apertura, si generi una brutta controfase davvero poco simpatica in mono.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 10. Maggio 2006 11:15      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
Ma poi perchè usare il multibanda steinberg e non quello stesso di Ozone 3?

Perché è molto più rispettoso del segnale originario.
Tutti gli altri, compresi la L3 Waves e quello di Ozone, "alterano" parecchio il file originale.
Fai la prova.


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
dub
Member
Member # 924

 - posted 10. Maggio 2006 11:22      Profile for dub   Email dub         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ti consiglio T-racks, smanettaci un po e vedrai che otterrai ottimi risultati.
Messaggi: 913 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 10. Maggio 2006 13:21      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by dub:
io ti consiglio T-racks, smanettaci un po e vedrai che otterrai ottimi risultati.

Perchè T-racks ha una sezione per la stereofonia?


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
XsNik
Member
Member # 1446

 - posted 10. Maggio 2006 13:22      Profile for XsNik   Email XsNik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si, il compressore
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 10. Maggio 2006 13:37      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by XsNik:
si, il compressore


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 10. Maggio 2006 13:42      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok, vediamo se riesco io ad aiutarti.
Moltiplica la tua traccia originale in più tracce differenti.
Ad ogni traccia gli applichi un'equalizzazione passa banda specifica.
Alla prima solo i sub-bassi, alla seconda solo i bassi, alla terza i medio bassi, alla quarta i medi, etc etc.
All'ultima già che ti trovi gli applichi un filtro High Pass con un leggero distorsore, in modo da "riscaldare" un pochino il suono.
Disposte le diverse tracce sul "cubo" agisci sul pan diversamente in modo da simulare una pseudio stereofonia.
Non è detto che non possa anche sperimentare inserendo effetti di ambienti su determinate tracce.

Se ti piace il procedimento o l'idea non è detto che non si possa anche fare un plugin apposito.


Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 10. Maggio 2006 14:06      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Agostino:
Ok, vediamo se riesco io ad aiutarti.
Moltiplica la tua traccia originale in più tracce differenti.
Ad ogni traccia gli applichi un'equalizzazione passa banda specifica.
Alla prima solo i sub-bassi, alla seconda solo i bassi, alla terza i medio bassi, alla quarta i medi, etc etc.
All'ultima già che ti trovi gli applichi un filtro High Pass con un leggero distorsore, in modo da "riscaldare" un pochino il suono.
Disposte le diverse tracce sul "cubo" agisci sul pan diversamente in modo da simulare una pseudio stereofonia.
Non è detto che non possa anche sperimentare inserendo effetti di ambienti su determinate tracce.

Se ti piace il procedimento o l'idea non è detto che non si possa anche fare un plugin apposito.


Avevo anche io pensato a soluzioni analoghe, che è un pò quello che succede con i comp multibanda, mi preoccupa però il fatto che la traccia viene poi "rimiscelata" (renderizzata ulteriormente), ma è un esperimento interessante che devo provare.

A parte questo, il vero problema è che mentre con le tracce separate riesco ad agire su certi suoni fin dove voglio, qui sono estremamente limitato dalla ritmica e dal basso, che non consentono giochi di delay o l'allargamento di certi suoni senza intaccarne altri.

Comunque grazie a tutti.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 10. Maggio 2006 15:46      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mama, la tecnica m/s è quella utilizzata frequentemente in studi di mastering per problemi simili al tuo...e non solo.
Con la divisione del file in mid e side puoi controllare tutta una serie di fattori che in altri modi non è possibile controllare, ad esempio:
se nel mix hai un riverbero stereo sulla voce, una volta alzato il livello dei laterali rischi di far diventare il reverb troppo presente (cosa che capita spessissimo con uno stereo expander). Grazie alla divisione di m ed s su tracce separate, invece, puoi controllare con eq, compressione e quantaltro che alcuni elementi, vedi il reverb, non escano troppo...o dare + risalto ad altri... in più puoi comprimere maggiormente il solo centro in modo da alzare l'rms (del mix) SOLTANTO al centro, per dare quindi più botta alla parte centrale (che solitamente è quella che da il vero senso ritmico e lo "swing" del brano)... e molto altro.
Del resto, se ti capita di leggere un qualsiasi libro (vedi ad esempio Katz) o una qualsiasi discussione seria sul mastering, questa tecnica viene trattata sempre, anzi se non sbaglio Katz ha dedicato un intero capitolo del suo libro alla tecnica m/s... non credo che troverai mai nessuno che parlerà dell'expander di t-racks, o di un imager.

I vari imager è vero che "aprono" l'immagine, ma lo fanno a discapito del centro che, il più delle volte, perde botta e presenza. In più gli imager e gli stereo expander lavorano sulla fase e, come hai detto, rischiano di creare non pochi casini nel momento in cui andrai a sentire in mono.
Per finire, un imager (tipo quello della waves) ha parametri di controllo molto limitati se paragonati a tutta la serie di interventi che puoi fare con un master in m/s.

Vabbè...ho detto la mia...sta a te decidere


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 10. Maggio 2006 15:52      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
...
Del resto, se ti capita di leggere un qualsiasi libro (vedi ad esempio Katz) o una qualsiasi discussione seria sul mastering, questa tecnica viene trattata sempre, anzi se non sbaglio Katz ha dedicato un intero capitolo del suo libro alla tecnica m/s... non credo che troverai mai nessuno che parlerà dell'expander di t-racks, o di un imager.


Vabbè...ho detto la mia...sta a te decidere


Credo che andrò a dare una ripassatina al capitolo in questione, purtroppo in alcuni punti non mi è chiarissimo, io leggo l'inglese discretamente, ma il libro di Katz non è proprio scorrevolissimo per chi conosce l'inglese maccheronico

Grazie.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.