Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Volume traccia prima del compressore multibanda

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Volume traccia prima del compressore multibanda
TranceMaster
Member
Member # 899

 - posted 13. Maggio 2006 21:39      Profile for TranceMaster   Email TranceMaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che picco deve avere un brano prima di etrare in un multiband compressor secondo voi?
Io di solito -3 Db, e voi? -6?


byebye


Messaggi: 1228 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 13. Maggio 2006 22:30      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per me 0db.. poi (s)compenso col livello d'ingresso del comp
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 14. Maggio 2006 00:16      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Parli di una singola traccia (o magari un gruppo)da comprimere in missaggio o dell'intero file da trattare in mastering?
Nel primo caso, il livello non lo decidi a priori...sarà quello della traccia all'interno del mix.
Nel secondo caso, invece, sarebbe una buona norma lasciare uno spazio di intervento (3/6dB) per l'intero processamento....
cmq non esiste una regola, affatto.
e soprattutto, un compressore (che sia multibanda o meno) non modifica il suo intervento in base al livello in ingresso (se parliamo cmq di livelli non superiori allo 0dB) ma in base agli altri parametri.

Ma fondamentalmente non vedo lo scopo della tua domanda...mi pare inutile ed insensato
E' probabile, quindi, che non abbia capito cosa intendi.
Riesci ad essere un attimino meno avido di particolari? :P


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 14. Maggio 2006 04:06      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
devi entrare ed uscire da tutte le macchine che usi (sia software che hardware) a 0dB in modo da guadagnare su tutta la dinamica che può darti quella macchina, cioè ad usare tutta la sua headroom. così vai sempre tranquillo e sai in ogni momento dove risolvere problemi di distorsione/clippaggio!

Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 14. Maggio 2006 14:20      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
devi entrare ed uscire da tutte le macchine che usi (sia software che hardware) a 0dB in modo da guadagnare su tutta la dinamica che può darti quella macchina, cioè ad usare tutta la sua headroom. così vai sempre tranquillo e sai in ogni momento dove risolvere problemi di distorsione/clippaggio!

Scusa ma se io durante un mixaggio ho un rullante con picco a -6dB e decido di applicargli un comp multibanda, devo portare il picco a 0 prima del comp per poi impostare l'out del comp a -6dB?
Perchè? Cosa risolvi? (A parte il fatto che così facendo alzi inutilmente il rumore di fondo...ma lo si può anche non considerare)
Se, dopo avere quasi completato il mixaggio, decidessi di escludere il comp mi ritroverei con il rullo che va per i fatti suoi...se poi il rullo entra in un gruppo con comp in insert...sai che casino?
E' un esempio stupido, lo so...ma è per far capire la scomodità dell'operazione.
Poi, cmq, credo si stia parlando di un multibanda software. In quel caso è del tutto sconsigliato entrare a 0dB, per via del "gain staging" ("tecnica" che serve per far mantenere headroom in ogni punto del percorso di un segnale digitale).
Poi, ovviamente, ognuno ha le sue tecniche e fa come preferisce


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 14. Maggio 2006 19:03      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Scusa ma se io durante un mixaggio ho un rullante con picco a -6dB

dove? in ingresso del canale o in uscita?
io cerco di avere in ingresso sempre 0dB l'ultima cosa che tocco è proprio l'uscita con il fader del mixer. così per tutto il percorso del segnale avrò sempre 0dB

Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 14. Maggio 2006 19:14      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il rumore di fondo nn dovresti avere se hai un preamp buono o se fai una buona microfonazione. a quel punto già dal pre hai 0 dB e le altre macchine gli vanno a ruota.
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.