Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » A+B, XY, ORTF, MS ripresa stereofonica » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
XsNik
Member # 1446
 - posted 23. Maggio 2006 14:11
Prendo come spunto una discussione sulla ripresa stereofonica sulla chitarra elettrica :

Floorfilla indica queste quattro , e c'e' pure l'invito (ragionevole) di guardare su internet.

Quest'ultima cmq e' vastissima e piena di insidie.. quindi :

C'e' qualcuno che ha voglia di spiegarle per tutti qui in modo super autorevole?

Ciao !! Nik.
 

PAPE
Member # 4470
 - posted 23. Maggio 2006 15:15
Ok, ci provo...non sarà superautorevole però

Le coppie stereofoniche di ripresa si dividono in 3 grandi categorie:
1) coppie coincidenti;
2) coppie semi-coincidenti;
3) coppie spaziate.

La prima categoria è conosciuta anche come XY. Consiste nel posizionamento con capsule sovrapposte di due microfoni, questo permette di limitare al massimo i problemi di fase (è la "tecnica" maggiormente monocompatibile).
L'angolazione dei due microfoni va scelta in base alla posizione rispetto alla sorgente (suono, strumento, gruppo di strumenti da registrare) ed alla apertura del fronte stereo che si vuole ottenere.
Una configurazione particolare, che rientra nella "famiglia XY", è la Blumlein. Consiste nella sovrapposizione di due mic a "figura-8" angolati di 90°.

Della seconda categoria fa parte la coppia ORTF che consiste nella disposizione di due mic angolati di 110° e con capsule distanti 17cm. Questa configurazione è stata studiata (parecchio tempo fa) per riprodurre, o simulare, il sistema "testa-orecchie".
Ha minore monocompatibilità rispetto alle XY ma maggiore ampiezza stereo e, in definitiva, una resa più realistica.
Variando angolazione dei mic e distanza tra le capsule si possono ottenere altre consigurazioni...sempre semi-coincidenti ma non ORTF.

La terza categoria, detta anche A - B, è formata da 2 microfoni distanziati tra loro e posti "in linea". Tendenzialmente è una configurazione che viene utilizzata per la ripresa degli ambienti ed utilizzata con microfoni omnidirezionali.
Ha bassa monocompatibilità dato che la resa dell'immagine stereo è affidata alla differenza di tempo e di fase con cui un suono arriva ai due microfoni.

Oltre a queste configurazioni principali esistono tecniche particolari, come ad esempio la M/S (mid/side) che consiste in un microfono direzionale sovrapposto ad un figura-8. Il direzionale raccoglierà le informazioni frontali, mentre il figura-8 quelle laterali.

Un'altra disposizione "alternativa" è la OSS, con due omnidirezionali distanziati di 16,5cm separati da materiale fonoassorbente. Anche questa configurazione riprende la "disposizione" della testa umana.

Ci sarebbero altre config. come l'OCT, o sistemi particolari come lo Schoeps kfm360 o il soundfield... ma per questi lascio la palla ai più esperti

Bene...ho fatto una rapida panoramica.
Ora spazio agli approfondimenti
 

joz
Member # 5542
 - posted 23. Maggio 2006 15:29
Ok... sono seduto in prima fila e mi sono portato il blocco appunti.

Bella lì, ragazzi. Vi voglio bene.

joz
 

FlooRfillA
Member # 3010
 - posted 23. Maggio 2006 16:08
grande pape, per ora nn c'è altro da dire le differenze sono queste.
se vuoi c'è un libro della hoepli "tecniche di microfonaggio stereofoniche" o una cosa del genere.
 
DWX
Member # 6515
 - posted 23. Maggio 2006 20:24
ciao
se posso aggiungere i miei due centesimi visto che tutte queste tecniche le ho provate tranne la m\s che causa mancanza di un HD dedicato non ho mai provato (serve una specie di miscelatore )ma che ti concede di far avanzare il centro a tuo gusto, (adesso ho l'octan e appena trovo un mic con figura a 8 non da fidobancario.....) cmq volevo aggiungere che la bestia nera di queste tecniche sono gli ambienti in cui lavori, la loro carateristica è quella di prendere su tutto quindi anche gran parte delle carateristiche ambientali come riflessione e rimbombi, una volta piazzati i mic in posizione sulla staffa muoviti per la stanza con l'asta in mano e le cuffie in testa mentre delle persone sedute dove staranno gli strumenti parlano, è spesso il caso di far spostare la loro posizione delle volte, poi prova con degli strumenti e valuta l'ambiente....buon divertimento
ciao D
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.