Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » GuitaRig 2 vs AmpliTube 2 (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: GuitaRig 2 vs AmpliTube 2
@Suicide
Junior Member
Member # 8096

 - posted 24. Novembre 2006 01:26      Profile for @Suicide   Email @Suicide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quali tra questi due plugin vi sentireste di consgliare??? io ho provato solo GuitarRig 2 che, per carita', mi sembra molto buono. ma, da un'amico, ho sentito all'opera Amplitube 2 che mi sembra una vera bomba.....unica pecca succhia parecchie risorse, lui lo usa su un pentium 4 2800 o poco superiore credo, e il programma stava mettendo a dura prova la cpu.Voi che ne pensate??? quale preferite tra i due??
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
harpel
Junior Member
Member # 8332

 - posted 24. Novembre 2006 09:12      Profile for harpel   Email harpel         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io li ho provati tutti e due e devo essere sincero non dispiace nessuno. devi solo vedere cosa ci devi fare per quanto riguarda la cpu tutte e due se la bevono
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Novembre 2006 10:14      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
personalmente, se debbo fare delle chitarre in diretta, faccio senza..

la simulazione di "ampli da chitarra" si basa essenzialmente sul taglio degli acuti, dato che un sistema di riproduzione da chitarra non ha il tweeter..

per cui, non serve essere delle cime e farsi prendere per i fondelli da chi ci vuol far buttare dei soldi in questi aggeggi, basta ragionarci un po' su e prendere un po' di mano sull'eq di canale..

per il resto.. distorsori, overdrive, flanger, chorus e compagnia bella abbondano.. pure aggratis

cio' e come la penZo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 24. Novembre 2006 10:31      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ero anch'io di questa idea ,e infatti ho sempre amplificato una chitarra con un microfono davanti al cono ,con tutti i problemi di inquinamento acustico ecc. ,ma un po di tempo fa ho visto uno che con la mia stessa strumentazione otteneva dei suoni da paura senza ampli e mi e' venuto qualche. angelo dubbio
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Novembre 2006 10:36      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ondarete:
ero anch'io di questa idea

ti stai riferendo a cio' che ho scritto io?
(io non ho parlato di evitare la chitarra in diretta)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 24. Novembre 2006 10:56      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si ,sono d'accordo di evitare (se intendevi questo) costosi emulatori che sottraggono risorse al computer e al nostro portafoglio in quanto non fanno niente di sbalorditivo. la soluzione ottimale sarebbe un ampli (magari chiuso in un'altra stanza) con un microfono davanti. io ho un emulatore della roland pagato una botta ma sul suono rock (tipo deep purple) non vale una cicca e l'emulatore di chitarra classica (l'effetto si chiama ac3) fa veramente schifo. sul metal e per creare suoni particolari va bene.
comunque come penso dici giustamente tu ,ci sono plugin gratuiti che fanno egregiamente lo stesso lavoro e dove mancano loro manca anche amplitude.angelo

Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Novembre 2006 11:02      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ondarete:

comunque come penso dici giustamente tu ,ci sono plugin gratuiti che fanno egregiamente lo stesso lavoro e dove mancano loro manca anche amplitude.angelo


no.. io dicevo che "emulare" e' essenzialmente fare un uso accorto dell'equalizzatore di canale

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 24. Novembre 2006 11:19      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
amplituBe, non confondiamo le idee...

Io direi che come per i VSTi il discorso è legato all'uso che se ne deve fare. Se si parla di Virtual Guitarist, per esempio, molti storcono la bocca ma è EVIDENTE che non è certo il chitarrista che lo deve usare.

La simulazione di ampli può essere un ottimo modo per:
1 recuperare tracce con suono mediocre
2 sopperire alla mancanza di un chitarrista con annesso rig
3 sperimentare anche con altre tipologie di suoni.

Non tutti hanno uno studio attrezzato per registrare chitarre come non tutti hanno un minimoog, un b4, eccetera.

Sono d'accordo sul risparmiare soldi ma le possibilità offerte da strumenti virtuali vanno ben oltre quelle degli strumenti reali e con un prezzo decisamente inferiore.

Se si inneggia al tutto digitale, allora anche questo campo è coperto.
Certo che ci dovrebbero essere degli ampli virtuali free o shareware (a momento non ho banda per cercare su KVR e non saprei dire, segnalate!) ma il discorso allora deve essere limitato solo al "vedi se c'è qualcosa a basso costo o gratis con cui puoi sopperire alla mancanza di un software dedicato, commerciale e costoso." Discorso che vale da Office a Cubase passando per tutti le soluzioni software di tutti i tipi presenti sul mercato.

Io francamente ho usato Amplitube1 molto spesso, mi hanno appena mandato Amplitube 2 e Ampeg SVX per cui devo riuscire a trovare il tempo di scivrne una recensione.

La prima impressione è che AT2 succhi il doppio delle risorse della v precedente e che la chiave hardware richiesta era una scocciatura immane (per fortuna l'hanno eliminata con l'ultima versione). Per il resto la gestione non mi ha mai entusiasmato (con quel menu a comparsa per la selezione dei preset di fabbrica o personalizzati) e da questo punto preferisco Guitar Rig.

Suggerisco, visto che hanno eliminato la necessità di una chiave hardware per la demo, di fare un salto sul sito di ik multimedia e provare liberamente per 10 gg Amplitube 2.

bye
cj


Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 24. Novembre 2006 11:49      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A mio modo di vedere, questa degli ampli virtuali non è solo una questione di EQ.

Si tratta di simulazione di modelli fisici, ovvero algoritmi che tendono a riprodurre tutte le caratteristiche di un ampli, comprese enfatizzazioni armoniche, distorsioni e altre caratteristiche "elettriche" di un apparecchiatura, tutti fattori distaccati dall'effetto distorsione, wah wah, flanger, etc. etc.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 24. Novembre 2006 12:07      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
A mio modo di vedere, questa degli ampli virtuali non è solo una questione di EQ.

Si tratta di simulazione di modelli fisici, ovvero algoritmi che tendono a riprodurre tutte le caratteristiche di un ampli, comprese enfatizzazioni armoniche, distorsioni e altre caratteristiche "elettriche" di un apparecchiatura, tutti fattori distaccati dall'effetto distorsione, wah wah, flanger, etc. etc.


e infatti nella fretta volevo dire anche questo quindi quoto


Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
@Suicide
Junior Member
Member # 8096

 - posted 24. Novembre 2006 13:08      Profile for @Suicide   Email @Suicide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.....io purtroppo non possego questa strumentazione da paura, ho un transistor che non suona male, ma e' pur sempre un transistor.......magari a volte mi faccio abbagliare dalla varieta' di suoni a disposizione di questi simulatori, pero' preset della casa apparte, mi sembra che ci si possa tirar fuori roba interessante
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 24. Novembre 2006 13:12      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io prenderei in considerazione una soluzione esterna tipo POD o versioni piu' economiche similari della Behringer. L'oggetto esterno costa meno (il pod XT pro, top of the line, costa meno di guitar rig), non sovracarica, anzi non carica affatto la CPU e lo puoi usare anche come multieffetto per suonare con il tuo ampli.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
ondarete
Member
Member # 6820

 - posted 24. Novembre 2006 13:29      Profile for ondarete   Email ondarete         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e' vero suona benino ,per quello che costa va veramente bene , ha la simulazione dell'altoparlante che non e' male. comunque e' sempre meglio un vero ampli anche se scadente che uno simulato. sopra hanno scritto una sacrosanta verita' :se cerchi suoni nuovi usa i vari plugin o emulatori ma non c'e' niente di meglio che un vero ampli per riprodurre un vero ampli. ti faccio un esempio : un marshall valvestate 60w (penso che tu non abbia di peggio) suona meglio di tanti emulatori. angelo
Messaggi: 753 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
@Suicide
Junior Member
Member # 8096

 - posted 24. Novembre 2006 13:34      Profile for @Suicide   Email @Suicide         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bhe il valvestate c'ha gia' una valvolina nel preamplificatore a quanto ne so (anche se non so quanto possa incidere sulla timbrica dell'ampli), il mio e' un transistor della roland........comunque, dato che ci sono ne approfitto, potreste consigliarmi un microfono, per microfonare l'ampli, diciamo dignitoso ma non da spenderci un patrimonio
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 24. Novembre 2006 13:42      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Pur essendo un sostenitore delle tradizioni, ovvero ampli valvolare e sm58 davanti al cono, devo ammettere che gli algoritmi oggi adottati dagli emulatori possono trarre in inganno anche l'orecchio piu' esperto. Per curiosita' ascoltate qualche demo QUI e sono convinto che rimarrete piacevolmente sorpresi.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.