Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » URGE DISCUSSIONI ARCHI » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
iose
Member # 10281
 - posted 12. Aprile 2008 18:56
Qual è il determinato ruolo di Violoncello, Viola e Violino??

Per poter condire un brano con gli archi fremo nel sapere come dovrei disporre i vari archi nell armonizzazione della musica (toniche, terze, quinte, settime)...

Sucessivamente mi piacerebbe capire la loro dislocazione nello schermo sonoro... Utilizzo colosso e con tutta franchezza preferisco montare strumento per strumento e non il set orchestra già completo... Dunque come finale avrò singolarmente tema violino, viola e tema violoncello..

Avrei pensato Cello destra viola centro e violini sinistra... Ciò è un esempio e desidererei avere dei vostri pareri....

ThX
Iose
 
kikowe
Member # 9759
 - posted 12. Aprile 2008 21:13
allora.. stai parlando di esembles o di strumenti solisti?

poi..dipende che genere di brano fai.. potresti avere un brano rock con degli archi -,-'

non ci sono regole.. devi avere gusto.. e non c'è un "gusto comune".. o comunque c'è ma è come spiegarsi perchè il rosso sta bene col nero e invece il viola sta male con il.. forse il viola sta bene con tutto [Big Grin] a qualcuno potrebbe piacere la puzza di uova marce (infatti c'è chi ascolta punk)

ti posso dire che a me il cello solista piace bello pannato.. mentre gli esembles di viole e violini li tengo un pò centrali ma non totalmente..spazializzo a seconda del brano..
riguardo alle partiture.. beh, mi canto in testa ogni parte e la scrivo :\ se non ho niente in mente allora chiudo cubase e faccio altro [Big Grin]
 
bonelli michele
Member # 6993
 - posted 13. Aprile 2008 23:26
http://www.northernsounds.com/forum/forumdisplay.php?f=77
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 14. Aprile 2008 10:45
Non sono direttore d'orchestra pertanto la mia e' una metodologia puramente personale con la quale pero' mi pare di avere avuto buoni risultati :

panning
-------
tendenzialmente tendo a sostituire l'ascoltatore al direttore d'orchestra e cerco di posizionare i vari elementi rispettando la posizione dei vari musici in una vera orchestra

armonizzazioni
--------------
premesso che moltissimo dipende dalla parte e dal risultato che si vuole ottenere, come concetto di base gli strumenti con un range piu' basso li mantengo piu' sulle toniche, cosi' come fa tendenzialmente un basso elettrico su un brano rock..

questo detto in linea molto molto generica...

tenendo questi riferimenti come "linee guida" e punto di partenza, sperimento molto, e mi lascio guidare soprattutto dal gusto, adattando le parti anche in base alla "resa sonora" dei vari sample...

non dimentichiamo che non stiamo parlando di una vera orchestra... e per una buona resa globale bisogna sfruttare con intelligenza le peculiarita' del materiale sonoro in gioco.. anche adattando le parti e l'esecuzione in virtu' del suono stesso.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 16. Aprile 2008 09:40
quote:
Originally posted by iose:
Qual è il determinato ruolo di Violoncello, Viola e Violino??

Per poter condire un brano con gli archi fremo nel sapere come dovrei disporre i vari archi nell armonizzazione della musica (toniche, terze, quinte, settime)...

o fai a "orecchio" e a gusto.. oppure vai astudiare composizione al conservatorio o con un maestro privato..

io metto archi nei miei brani da sempre.. pero' non saprei esporre le regole che applico, dato che non so se applico regole...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.