T O P I C R E V I E W
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 23. Ottobre 2008 15:52
Vagando in alcuni siti ho trovato alcuni articoli interessanti. In uno di essi viene asserito ciò:(fonte www.ideasuono.it) "I plug ins, gli equalizzatori, i compressori ecc ecc, devono appoggiarsi per il calcolo al processore del computer, che nello stesso momento deve fare anche altre cose,e se non ce la fa… o lo fa in ritardo generando latenza (un problema terribile ad esempio per un compressore che ha i tempi di attacco e rilascio) oppure eliminando drasticamente milioni di calcoli che eliminano anche armoniche e parti importantissime del suono. Il discorso dovrebbe essere diverso per il sistema TDM di Pro Tools, dove processori presenti nelle schede audio dedicate, sostituiscolo il lavoro del computer, ed infatti la qualità Digidesign è estremamente superiore, ma i calcoli sono comunque tantissimi e secondo me…ripeto “secondo me” dovra passare ancora molto tempo prima di smettere di usare hardware analogico."
Tutto sommato non ha torto. A questo punto converrebbe prima del missaggio mettere tutto in bypass e fare dei singoli bounce delle varie tracce? O sono tutti farfugliamenti?
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 23. Ottobre 2008 16:05
sull'hardware versus software... non ci metto bocca... ognuno ha le sue opinioni e se ne e' parlato gia' in abbondanza...
sul fatto che accada che il sequencer: "elimini drasticamente milioni di calcoli che eliminano anche armoniche e parti importantissime del suono".
a me ad occhio e croce sembra un farfugliamento....
considera che la fase di bounce non avviene in tempo reale... il computer si prende tutto il tempo che vuole per farsi i conti....
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 23. Ottobre 2008 16:21
Infatti è quello che ho pensato anche io. Però tutto sommatoci stava..... Piuttosto sarebbe il caso di distinguere tra lavorare a 16,24 o 32bit?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 23. Ottobre 2008 16:23
tutto sommato ha torto. potrebbe anche essere che, eseguendo i calcoli in tempo reale, tutto ciò possa anche accadere, ma anche qui ho i miei dubbi. infatti, il programma (qualsiasi sequencer) adatta tutte le latenze automaticamente in modo da riallinearle (salvo in casi molto gravi, come in certi plugins a convoluzione che effettivamente risucchiano troppe risorse). se il processore è in grado di fare tot calcoli al secondo, il processing sarà omogeneo su tutti i plugins, semmai la perdita di qualità potrebbe essere imputata alla scarsa qualità dei convertitori in ingresso, alla frequenza di campionamento/bitrate più o meno elevata e a come i plugins stessi sono stati compilati. ci sono plugins che suonano meglio e altri peggio, indipendentemente dal processore, anche se presumibilmente quelli che suonano meglio hanno bisogno di più potenza di calcolo. non è che se il processore è lento il processo è peggiore, è solo lento. la mia opinione sul fatto che la latenza influenzi il tempo di attacco e di rilascio del compressore virtuale è che è una balla. e in ogni caso, in fase di bounce, il problema non esiste proprio. però aspetto motivazioni più tecniche per ricredermi, quanto sopra è naturalmente una mia personale opinione.
|
houseflower
Member # 10949
|
posted 23. Ottobre 2008 16:28
proprio un bel topic!
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 23. Ottobre 2008 16:32
quote: Originally posted by houseflower: proprio un bel topic!
Anche se probabilmente sono cretinate mi sembra un topic interessante su cui scambiarsi opinioni
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 23. Ottobre 2008 16:35
e se mandassimo una maail al tipo che ha scritto quella roba così ci da spiegazioni?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 23. Ottobre 2008 16:37
mah, ho dato un'occhiata al sito che indichi, è bello e la gente che ci scrive pare sappia il fatto suo, però l'articoletto che hai citato mi pare proprio un ammasso di fesserie. comunque non è una cretinata, ognuno ha le sue opinioni, a volte serve anche avere delle conferme o delle smentite su fatti che sembrano scontati.
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 23. Ottobre 2008 16:42
Cubaser, la conoscenza e la diplomazia che suonano all'unisono......
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 23. Ottobre 2008 16:48
fa parte del "decalogo del buon moderatore"...
|
martivb
Member # 10532
|
posted 23. Ottobre 2008 17:35
se fosse così lo stesso progetto di cubase esportato con un quad core suonerebbe meglio di uno esportato con un pentium 2... secondo me sono solo considerazioni di chi ha scritto l'articolo, che però di suo è convinto che quella sia la verità, ma non porta esempi per dimostrerlo (perché non ce li ha).
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 23. Ottobre 2008 17:47
Complimenti a chi ha scritto l'articolo, eh! E' vero che i plug-in VST si apoggiano sulla CPU, indubbiamente... ma non è vero che "sotto sforzo" la CPU prenda iniziativa e decida di fare meno calcoli. Bellisma la frase sulla latenza e la sua influenza sui tempi di attacco e rilascio dei compressori... La latenza, se introdotta, viene introdotta A MONTE del segnale audio, che viene ritardato in toto proprio per permettere di svolgere più calcoli. Una CPU non è un corpo umano, che a corto di energie lavora peggio... una CPU svolge dei calcoli, (vedi FFT), e quei calcoli non li può approssimare. O li fa o non li fa. Se il pc suona peggio è perché verso il 100% di CPU ci sono scoppiettii, rallentamenti, "mini-crash"... è tutto lì il problema, non altro. Altrimenti sarebbe un po' come se, al 90% di carico della CPU, aprissimo la calcolatrice che alla domanda 2+2 ci risponde 5 Maddai
Poi sulla questione ProTools vs Altri Sequencer non metto bocca, né tanto meno su hardware vs software.
|
houseflower
Member # 10949
|
posted 23. Ottobre 2008 18:28
grande!
|
Stefano Maccarelli
Member # 2816
|
posted 23. Ottobre 2008 20:14
Ma chi è sto fulminato che ha scritto ste cose ??? La latenza influenza l'uso di un compressore ?? Questa non l'avevo ancora sentita! La mia opinione in linea con PAPE, un processore nasce per eseguire una serie di calcoli...
se non ce la fa... non è che li fa fatti male..o li fa peggio..secondo quale logica poi ? o li fa o nn li fa.. quando il processore arriva al limite.. semplicemente si blocca... crash....scoppietta..rallenta.. non riproduce più il flusso audio decentemente, ma di certo non si abbassa la qualità dei calcoli. sul discorso qualità qualità ProTools TDM...Vs tutto il mondo... anche qui potrei parlare per ore. ho sentito lavori fatti in FULL DIGITAL suonare da paura..
ho sentito lavori fatti in ANALOG suonare di schifo..
ho sentito lavori fatti in FUL DIGITAL suonare di schifo.
ho sentito lavori fatti n ANALOG suonare da PAURA.
morale...
che un SSL un NEVE..etc etc etc etc etc HARDWARE siano superiori rispetto ad un SSL PLUG IN... lo sanno pure i sassi..
anche perchè secondo me.. se bisogna stare a farsi le pippe mentali.. hardware vs software ...ha senso farlo solo se vicino al nostro ProTools o Cubase ..ci sia un SSL 4000, un NEVE, channel strip di fascia alta.
allora ha senso..
il resto sono farfugliamenti.
ho sentito dire di gente che usa un mixer da 1000 euro...perchè cosi il suono è più caldo.
bha..
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 23. Ottobre 2008 20:44
quote: Originally posted by PAPE:
Maddai
quoto
|
Necromantia
Member # 8342
|
posted 05. Novembre 2008 15:13
a me a orecchio pare davvero cosi ..e' una cosa che ho sempre pensato, ma mi sono vergognato sempre a dire in quanto non lho mai sentito dire da nessuno e mi sembra priva di senso....
a tal proprosito volevo fare una domanda/esperimento :
secondo voi ..se invece di esportare la traccia audio del progetto finito(composto sia da vst che da file audio effettati)etc...
esporto singolarmente ogni traccia del progetto audio
e poi riapro quelle tracce facciamo finta sempre su cubase(o su un altro sequencer)
e poi riesporto in un unica traccia audio per fare il mastering...
SECONDO VOI CAMBIA QUALCOSA?
in linea teorica la maggiorparte di voi dira' no non cambia nulla, hai solo fatto un passaggio in piu inutile, ....
ma certe volte le cose sono inspiegabili e non ci sono teorie che possano andare contro la pratica o l'orecchio secondo me..
dico questo perche secondo me invece facendo cosi la qualita' e' maggiore..ma anche questa e' solo una teoria..dovremmo provare...
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 05. Novembre 2008 15:21
Probabilmente così facendo le risorse del PC sono meno spremute e il PC lavora meglio con meno rischi di crash, ma in quanto all'aumento di qualità siamo sempre li. SI o NO?
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 05. Novembre 2008 15:25
se tu "freezi" i vst (invece di esportarli uno alla volta) fai esattamente lo stesso tipo di cosa... (cioe' come se tu esportassi in audio e reimportassi...)
...ma guarda caso nessuno dice che i VST freezati "suonano meglio"...
...e ci mancherebbe altro !
|
Necromantia
Member # 8342
|
posted 05. Novembre 2008 15:37
vabbe io non parlavo di soli vst ma di una traccia piena di vst, loops con effetti, automatation etc etc..
come ho detto chi non risica non rosica percio e' solo un fatto di provare...non ci vuole poi molto...almeno ci si toglie il dubbio..
io appoggio quello dell'articolo, ma non so perche ...semplicemente mi sembra "quasi logico" e non e' proprio una cosa assurda..ci sarebbe solo da provare e basta...
in fondo lui dice in parole povere che esportando le varie tracce di un progetto il pc si "mangia qualcosa", ..beh non mi pare privo di senso...
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 05. Novembre 2008 15:50
si lo e'....
soprattutto perche il "bounce" non avviene in tempo reale... percui il computer non ha "fretta" (al massimo ci impiega piu' tempo) ne' nessuna motivazione per "eliminare milioni di calcoli e parti importantissime del suono".
io ci proverei anche, se solo trovassi una logica vagamente ragionevole per farlo....
e' solo che non la trovo...
poi ognuno resta libero di fare tutte sperimentazioni che vuole... ci mancherebbe...
|