Autore
|
Topic: maximizer prima del compressore?
|
Creazyscreamer
Junior Member
Member # 5169
|
posted 12. Marzo 2012 12:29
Ciao a tutti, utilizzo da poco cubase 5 e sto cercando di famigliarizzare un po' con i tools che ha in bundle...
Mi sono trovato a dover alzare i db di alcune tracce formate da diverse parti divise tra loro. Volendo evitare di alzare il volume dalla forma d'onda con le maniglie o normalizzando mi è venuta l'idea geniale (ironico) di mettere il maximizer e poi applicare la catena dei soliti plug: compressore ecc..
la mia domanda è questa mi conviene schiantare nel compressore un segnale massimizato? o è meglio metterlo dopo il maximizer?
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
Creazyscreamer
Junior Member
Member # 5169
|
posted 14. Marzo 2012 14:41
grazie mille yaso! ho normalizzato le tracce ed eliminato i maximizer ora mi sembra che il compressore lavori meglio
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
ninja636
Member
Member # 14484
|
posted 15. Marzo 2012 12:24
Che cos'è "normalizzare"? Grazie
Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 15. Marzo 2012 12:43
normalizzare significa prendere un file audio e pomparlo di gain fino al limite della distorzione digitale. E' un comando diponibile in cubase per il file audio ! Naturalmente se il file è poco omogeneo nell'andamento e quindi ha dei picchi di volume, la normalizzazione si fermerà quando il picco di volume arriverà al limite. picchi
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 15. Marzo 2012 13:04
normalizzare significa alzare il volume fino al massimo di zero dB.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
ninja636
Member
Member # 14484
|
posted 15. Marzo 2012 13:23
Ah! Ok, capito, grazie! Sto imparando a fare i mix e l'ultima lezione è stata proprio sui compressori per la voce, che ha una dinamica ampia; "normalizzare" non l'avevo mai sentito ma "pompare" sì ora è tutto chiaro, tnx!
Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
|
ninja636
Member
Member # 14484
|
posted 16. Marzo 2012 01:29
quote: Originally posted by pierpaolo carboni: infatti, normalizzare non vuol dire pompare
allora non ho capito niente
ci riprovo domani
Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 16. Marzo 2012 07:21
hai presente il comando del volume di un amplificatore audio ? muovendo questa manopola come ti pare e di quanto ti piace esegui quella che viene chiamata normalizzazione (il livello lo stabilisci tu fino al massimo consentito che è 0 dB).
Pompare, invece, significa comprimere e la normalizzazione non è una compressione.
Viene usato il termine normalizzazione nel missaggio perchè l'operazione mette tutte le tracce allo stesso livello in modo da poter agire comodamente con i comandi dei gruppi (con la sola azione di un fader muovi tutti quelli associati al gruppo).
Bisogna fare attenzione quando si fa la normalizzazione poichè imponendo una quantità di dB molto elevata per alzare un file registrato con basso gain alzi anche il rumore; dunque fai più danni che altro.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 16. Marzo 2012 08:09
nel comando di normalizzazione, come per gli altri interventi sui file audio, esiste un'anteprima per verificare ciò che succederà (a parte la reversibilità dell'operazione con la normale history undo) e per la normalizzazione è disponibile la limitazione del gain massimo da 0 db a valori inferiori. questo magari può essere utile per alzare, ma non troppo, proprio per non portare su troppo rumore, oppure se usato su piccole parti, per portare ad un volume omogeneo al resto, semplicemente magari alzando solo un po'.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Marzo 2012 09:20
quote: Originally posted by frankvenice: questo magari può essere utile per alzare, ma non troppo, proprio per non portare su troppo rumore
per me la normalizzazione e' soprattutto qualcosa che serve per poter usare i cursori di volume in un modo che poi rappresenti lo stato dei volumi del brano...
nel senso che se i miei segnali sono tutti normalizzati, io terro' il cursore basso quando una traccia la voglio sentire poco e viceversa..
per cui...
se una traccia contiene del rumore che per me e' irrilevante dato che la usero' a volume basso, preferisco normalizzare a 0db e abbassare il volume poi.. Il risultato non cambia rispetto al non normalizzare o al normalizzare parzialmente e tenere il volume a meta', o alto... pero', a mio parere, non facilita', boh, l'esame visivo dello stato del mixer..
(spero di essermi ben spiegato...)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Creazyscreamer
Junior Member
Member # 5169
|
posted 19. Marzo 2012 15:07
"per me la normalizzazione e' soprattutto qualcosa che serve per poter usare i cursori di volume in un modo che poi rappresenti lo stato dei volumi del brano..."
Si "normalizzare" si può anche tradurre in rendere uguale, rendere omegeneo il volume di diverse tracce...
Mi spiego: se hai tre tacce una di basso con picco massimo a -10db, una di chitarra con picco massimo a -5db e una di batteria con picco massimo a -2db può essere cosa buona e giusta portarle tutte e tre a -6db per esempio.
In questa situazione puoi allineare i fader del mixer (le levette del volume )e sentirai che è tutto più o meno bilanciato.
Però attenzione la normalizzazione lavora sui picchi di volume quindi se la tua traccia di batteria a -2db è registrata molto bassa e raggiunge i -2db solo in un punto in cui hai malmenato il rullante con un tubo di ferro dovrai prima limare il picco correggendo il volume in quella porzione di traccia o lavorando con il compressore o entrambe le cose...
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Marzo 2012 18:03
tutto giusto.. ma stavo parlando d'altro..
magari rileggi, cosi' mi dici se ho sbagliato..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046
|
posted 20. Marzo 2012 06:57
Però attenzione la normalizzazione lavora sui picchi di volume quindi se ...... la normalizzazione lavora sull'intero file. nel senso che se chiedi una normalizzazione a -2 dB,per esempio, e nel file c'è anche un solo picco a -3 dB, il processo aggiungerà 1 dB all'intero file. l'uso della normalizzazione in porzioni del file è una cosa priva di senso.
Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011
| IP: Logged
|
|