Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » simulare ripresa e banco analogico nella daw » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Spaventapasseri
Member # 9216
 - posted 10. Aprile 2015 15:04
Leggendo qua e là sul web, mi sono imbattuto in un video in cui un fonico spiega come simulare la ripresa su nastro e il suono di un banco analogico lavorando "in the box", utilizzando i plug in.

Prima di cominciare il missaggio, la procedura da lui indicata prevede di caricare su ogni traccia in insert un simulatore di registratore a nastro (es. Kramer master tape o J37 Tape - solo per comodità farò gli esempi con i plugin della Waves).

Sempre in insert, subito dopo il simulatore di registratore a nastro, va inserito un plug in di channel strip, che simuli un banco analogico (es. Scheps 73, HLS, SSL ecc.).

Fatto questo si fa un mixdown in multitraccia e si importano le tracce processate dai plug in (senza alcuna regolazione) in nuovo progetto, per poi cominciare il missaggio.

Premesso che per esperienza ho avuto modo di confrontare diversi plug in che simulano macchine analogiche reali e storiche, e per quanto bellissimi non reggono, a mio modesto avviso, il confronto con la macchina analogica, voi che ne pensate di questo tipo di procedura? Può avere senso, oppure è un passaggio che lascia il tempo che trova?
Io sto facendo qualche esperimento, una differenza nel suono la sento, in qualche modo il plug in colora la traccia.
Se avessi registrato su nastro con uno Studer, o se avessi un banco SSL non ci penserei due volte ad usarli. Ma il digitale mi lascia sempre un po' perplesso, e ho il timore che, sebbene qualche differenza si senta, il mio giudizio sia alterato dall'idea di poter utilizzare, almeno virtualmente, macchine del genere.
Qualcuno di voi ci ha mai provato?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 10. Aprile 2015 15:51
la cosa mi ha sempre lasciato vagamente perplesso. in pratica, un saturatore non fa altro che aggiungere una certa dose di distorsione e di equalizzazione al suono. indipendentemente se adoperi un plugin waves o pippo, se la cosa timbricamente è valida ha un senso, se no, no. prova traccia per traccia per vedere se aiuta o no e decidi volta per volta. io farlo solo per partito preso non lo farei.
il web è pieno di endorsers che magnificano questo o quel metodo/prodotto
 
Spaventapasseri
Member # 9216
 - posted 17. Aprile 2015 00:21
esatto, è quello che penso anche io. Per questo chiedevo, per sapere voialtri che esperienza abbiate di cose del genere
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.