posted 10. Giugno 2002 20:28
ciao Gio senti ti avevo già chiesto una cosa riguardo i soundfonts, quelli classici con estensione sf2 possono essere caricati dalle schede audio ma io che ho l'halion e il kontakt cosa posso usare... visto che in internet non c'è ne sono molte con l'estensione di suddetti programmi, le sf2 le posso usare in qualche modo....? grazie mille.....
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
posted 11. Giugno 2002 00:14
heyy! non mettiamola sul personale!
e tenete presente ke sono un Mac user...
halion e kontakt caricano le sf2 cosi come il softsampler della logic EXS24 (ocomecavolosichiama )
inoltre se ti puoi permettere di avere sia HALion ke Kontakt, prendi un 5 mins per leggere i mauali (da dove credete venga tutta la mia scienza? dai manuali!!!)
c'e' un altro e ricco thread a questo proposito in cubase.it... prenditi il tempo di leggere pure quello...
posted 11. Giugno 2002 18:40
punto 1: potresti essere anche + gentile... punto 2: entrambi i programmi li ho comprati in germania dove costano meno e dove il mio caro fratello me li ha comprati. punto 3: il manuale dell'halion tanto per cambiare è in 2 lingue inglese e tedesco e in quello del kontakt non viene spiegato molto bene... cmq grazie lo stesso per l'interessamento.....
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
posted 11. Giugno 2002 19:34
a parte che l'inglese lo conosco abbastanza però i termini tecnici sono un tantino più complessi del inglese parlato correntemente cmq senti una cosa ma tu stai 24 su 24 davanti al forum di cubase cmq grazie ciao.... ho risolto avevo l'Halion da neanche 1 sett. ciao
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
posted 11. Giugno 2002 20:08
mi sono preso un'ora di tempo ho smanettato e ho trovato la soluzione... con l'halion adesso proverò a vedere con il kontakt ma senti tu hai uno dei due se si come ti trovi?
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
posted 12. Giugno 2002 09:27
.. se mi posso inserire nel discorso .. io uso Kontakt per i soundfonts. E per caricarli niente di più facile : selezioni il file .sf2 nella sezione browse che c'è nella parte sinistra dal vst. Cmq parere personale, Kontakt mi sembra molto più stabile e anche meno confusionario ... (e poi la grafica della NI è tutta un'altra cosa ). Ciao
Messaggi: 495 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
posted 16. Giugno 2002 10:30
Beh Athos io utilizzo di il kontakt come utilizzo molti altri programmi della native che secondo me è la migliore casa produttrice di software di questo genere assieme ovviamente alla steinberg.
io farei una classifica di questo tipo.
1. Steinberg 2. NI 3. Sonic Foundry 4. waves 5. TC Works
Provate a fare una classifica anche voi... bye bye
posted 16. Giugno 2002 20:48
ciao Savonarola anche io concordo più o meno con la tua classifica....
il cubase è saldamente al primo posto e poi io metterei la sonic foundry e poi tutti le case che producono plug ins e softare come il battery o il gigasampler ciao ciao
posted 17. Giugno 2002 18:42
Groove ti ringrazio molto e poi già che ci sono volevo chiederti te utilizzi molto i soindfonts a me servirebbero suoni abbastanza reali di chitarra, basso e violini, che sampler utilizzi grazie e ciao
Messaggi: 84 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
io mi sono scaricato circa un giga di sample e devo dire che alcuni sono veramente ben fatti...
So che non è il forum adatto comunque io per utilizzare al meglio i soundfonts utilizzo Sonar della Cakewalk che li carica come cubase fa con i vst, con la differenza che la latenza è nulla anche con una sonudblaster live senza schede accelleratrici, per chi può consiglio di provare Sonar 2.0