Autore
|
Topic: meglio REAKTOR oppure sinth analogici Doepfer o Vermona?
|
hotelparallel
Junior Member
Member # 1129
|
posted 26. Giugno 2002 12:30
Ragazzi: sto considerando l'ipotesi d'aquistare un bel sistama modulare della Doepfer o un M.A.R.S. della Vermona. La cosa che vi chiedo, e la chiedo soprattutto a coloro che la usano, è fino a che punto questi synth analogici possono eguagliare lo stesso processo sottrattivo o aggiuntivo ai suoni che ha il Reaktor. Secondo voi devo usare quello, in modo da costruire all'infinito quello che voglio oppure comprare un Synth modulare? Come la vedete voi....? Quali sono i pro e i contro?
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 27. Giugno 2002 07:09
Reaktor è totalmente programmabile, si puo' fare di tutto, synth, campionatori, effetti, etc.. etc.. ed è completamente compatibile VST 2.0. Questo significa, come tu mi hai chiesto, che potresti stravolgere anche la song interamente. Se ci si lascia prendere la mano è facile uscire fuori dal seminato, così invece che fare musica uno si mette a sperimentare per ore ed ore. Esistono dei Synth modulari gia' pronti e con una spesa irrisoria non ti tocchera' imparare a programmare reaktor. Ci sono anche dei synth-clone con possibilità di programmazione piu' ampia. Agostino.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
hotelparallel
Junior Member
Member # 1129
|
posted 27. Giugno 2002 10:16
Quindi in pratica con Reaktor i synth analogici possono essere clonati interamente e ci posso anche far passare dentro dei suoni (proprio come un synth vero) e modificare in diretta il tutto! Però la cosa che più mi spaventa è la programmazione: se voglio costruirmi una serie d synth di quali competenze ho bisogno? Si tratta di programmare un linguaggio come quello del Dos oppure per costruire un Synth ci sono già dei moduli e basta metterli insieme?! Ci sarebbero dei siti dove una volta acquistato Reaktor si possono scaricare gratis una serie di Synth modulari, o questi Synth sono tutti a pagamento?
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 27. Giugno 2002 14:00
La programmazione del Reaktor è fatta di cavi virtuali come il modular della Pulsar e hai a disposizione già delle macro che ti snelliscono il lavoro. Per cio' che riguarda i synth-clone , di per se nel pacchetto di installazione ce ne sono già tanti tipo tb303 e Pro5.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
hotelparallel
Junior Member
Member # 1129
|
posted 28. Giugno 2002 01:03
Niente male gio! Niente male affatto. Non si tratta tanto di entrare nella polemica, quanto di decidere un modello da percorrere. Vedete cari amici, io di programmi sono un novellino, ci capisco ben poco, per me è tuttoi nuovo. Ma alle spalle ho una bella competenza d'ascolti, di concerti, di tecnica su strumenti "reali" (batteria e chitarra). Quindi io parto da un dato, ho bisogno di alcune cose, e soprattutto di seguire un modello, di percorrerlo per vedere dove mi porterà, ma prima d'incamminarmi, ho bisogno di comoprendere cosa comporta una scelta. Se uso una cosa e non l'altra che effettivo cambiamento effettuale subisce il risultato. Quindi se mi dite che è meglio Reaktor, piuttosto che un Synth modulare reale che mi occupa mezza stanza, vorrà dire che sceglierò il primo. Peò comincio a preoccuparmi per glu update. Questi siti che mi avete dato sono pieni di belle cose, ma tutte a pagamento. Riusciranno le mie tasche poverissime e magrissime ad accaparrarsi tutto questo ben di Dio?
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
|
|
|
Nuken
Junior Member
Member # 988
|
posted 28. Giugno 2002 09:39
ciao Sono ignorante con reaktor e quindi non sono mai riuscito a farci uscire un suono decente  ho scaricato qualche preset anche dal sito ufficiale ma quello che spacciavano per jp8000 ( jp9090 credo si chiami ) non mi sembra del tutto uguale al synth hardware anzi fà schifo se avete dei suoni decenti da farmi sentire sono qui  la qualità non mi sembra delle migliori e dire che ho messo un compressore un riverbero e un delay sul canale di reaktor  bhooooo... ripeto sono io che non lo so usare ma mi aspettavo di meglio forse i synth dash da quello che ho sentito sembrano carini... Comunque sono sempre dell'idea che la native instrument sia una delle migliori case.
Messaggi: 247 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
hotelparallel
Junior Member
Member # 1129
|
posted 28. Giugno 2002 10:17
capisco ragazzi, come vedo le risposte sono piuttosto problematiche, instabili quanto la materia incandescente che trattiamo. E non poteva essere altrimenti. Ripeto che io il Reaktor più che come strumento, vorrei usarlo come processore di suoni, come un Synth modulare, dove entra ed esce un segnale. Mi rendo conto che è tuttavia inevitabile l'esperienza e che isogna comunque buttarsi dentro e vedere cosa avviene con la pratica. Però rimangono dei dubbi: ho sentito parlare di Virsyn, di Tassman, forse anche codesti sono degli ottimi synth modulari? Sapete la cosa che più non capisco e non accetto è dover spendere un bel po' di euro per un programma andare su di un sito e vedere che i moduli di quel programma che ho originale costano altri quattrini ancora!!!
Messaggi: 92 | Data Registrazione: Giu 2002
| IP: Logged
|
|
|