Autore
|
Topic: di che cosa si tratta?
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 18. Agosto 2002 13:12
Ma fai un post unico, sei dappertutto!!!!! :-)))) Ma come fai a fare i Mixdown se un secondo fa non riuscivi neanche a registrare... ) I file .own non li devi aprire, sono necessari a Cubase per le impostazioni della song..... Se adesso vado in Cubase & Machintosh e vedo un tuo post ti picchio :-))))
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 18. Agosto 2002 13:13
Ehi! Ho capito come si fą la faccina!!! Wow...
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 20. Agosto 2002 13:26
ovw = overview dovrebbe quindi essere il file che contiene le informazioni necessarie alla visualizzazione dell'audio ("dovrebbe" xke in mac questo file non e' visibile...) se lo cancelli molto probabilmente verra' riscostruito la prossima volta ke apri la song
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
piffi
Junior Member
Member # 1277
|
posted 21. Agosto 2002 10:13
č vero!!! se lo cancello lo ricrea. cmq quando devo fare un cd audio, nel cd non devo mettere questo file .ovw; vero?
Messaggi: 28 | Data Registrazione: Ago 2002
| IP: Logged
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 21. Agosto 2002 11:31
Per creare un cd audio devi mettere solo i file wav o mp3. Il file .own racchiude alcune informazioni su come leggere il file audio. Immagina di importare un file audio, tu puoi tagliarlo, ricopiarlo metterlo in mute etc...tutte queste informazioni relative alla wave caricata, vengono salvate nel file .own
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|