Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » I limiti di Fruity Loops » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Alban
Member # 1062
 - posted 14. Settembre 2002 22:04
In teoria dalla versione 3.x potrebbe essere tranquillamente utilizzato come studio virtuale stan-alone grazie all'uso della tecnologia Vst 2.0 e all'aggiunta della Playlist che lo rende un sequencer a tutti gli effetti...
Insomma, per chi (come me) fa musica interamente suonata dal pc è una valida alternativa a prodotti più blasonati come Cubase (il sequencer per eccellenza)? Quali sono i suoi limiti effettivi?
Parliamo di un prodotto professionale o no?
Voi per che scopi lo utilizzate (se lo utilizzate)?
E infine...chi la spunta, sempre secondo la vostra esperienza, tra il Fruity, Reason e Orion?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

 
gianni
Member # 337
 - posted 15. Settembre 2002 18:31
Software di sequencing Audio-Midi tipo Cubase o Sonar sono di gran lunga migliori rispetto a Fruit3.
Analizzare in cosa sia inferiore fruit è un pò vago,tanto per iniziare basta vedere le enormi possibilità di editing audio e midi che hai a disposizione su cubase per farti capire la differenza tra i due programmi.
Tuttavia fruit rimane un buon programma che da molte possibilità creative a chi lo utilizza, io personalmente lo uso per crearmi loop ritmici di 1-2 battute che poi importo su Cubase o Sonar in progetti più elaborati
 
BASSLINE
Member # 878
 - posted 18. Settembre 2002 00:52
quote:
Originally posted by gianni:
Software di sequencing Audio-Midi tipo Cubase o Sonar sono di gran lunga migliori rispetto a Fruit3.
Analizzare in cosa sia inferiore fruit è un pò vago,tanto per iniziare basta vedere le enormi possibilità di editing audio e midi che hai a disposizione su cubase per farti capire la differenza tra i due programmi.
Tuttavia fruit rimane un buon programma che da molte possibilità creative a chi lo utilizza, io personalmente lo uso per crearmi loop ritmici di 1-2 battute che poi importo su Cubase o Sonar in progetti più elaborati


 

BASSLINE
Member # 878
 - posted 18. Settembre 2002 01:01
opssss!
scusate ho sbagliato!
secondo me l'unico limite di fruity loops e che non puoi registrare!
quindi se ad esempio vuoi aggiungere la voce o il suono di un synth hardware sei costretto ad utilizzare cubase o qualche altro sequencer più professionale!
è vero che cubase ecc. hanno delle enormi possibilà di editing audio e midi, ma anche fruity loops non è male!
chiaramente parlo delle nuove versioni di fruity loops, perchè prima era veramente un giocattolino, ma ora secondo me è un buon software che se usato bene può dare degli splendidi risultati!
e poi ce da dire che anche se non è professionale come a cubase, è molto diretto e di gran lunga più semplice da utlizzare rispetto agli altri sequencer!
peccato che sia ancora considerato da molti come un giocattolino!
insomma io lo uso moltissimo e devo dire che mi trovo davvero bene.......!
 
bilborg
Member # 1107
 - posted 18. Settembre 2002 12:12
Il midi lo potete registrare
in fruity loops.
poi se avete tracce audio le importate e il gioco e' fatto
Ciaoooo
 
BASSLINE
Member # 878
 - posted 18. Settembre 2002 16:33
lo so che importi e il gioco e fatto....!
ma se vuoi registrare la voce in tempo reale?????
:-)
 
Alban
Member # 1062
 - posted 19. Settembre 2002 01:05
Che bello, pensavo di essere l'unico pazzo ad usare il fruity loops 3.x per realizzare songs complete...si, per la voce passo al cubase e per la parte audio basta impostare nelle preferenze il collegamento ad un editor esterno...in ogni caso se sfruttato a dovere da risultati molto soddisfacenti.
Poi dato che oltre a parti vocali non registro praticamente NULLA...
 
gianni
Member # 337
 - posted 19. Settembre 2002 07:48
Ragazzi il discorso è semplice....non è la qualità del programma a dare un buon prodotto ma l'abilità e l'intuito di chi lo usa, per cui possono uscire prodotti validissimi usando solamente fruit o musik maker etc...logicamente in ambito professionale vengono a mancare delle funzioni utili che trovi nei programmi più blasonati, per mio conto preferisco molto di più Sonar al Cubase, probabilmente perchè uso cakewalk dalla vs 3.0, e poi in seguito mi sono avvicinato a cubase.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.