Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Cubase SX for Linux

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Cubase SX for Linux
aldebran
Junior Member
Member # 992

 - posted 30. Settembre 2002 11:43      Profile for aldebran   Email aldebran         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di Maya 4.5 hanno già fatto il porting
cosa ne pensate di farne anche per Cubase SX
e Wavelab i tempi sono maturi e le ultime distribuzioni di Red Hat/Suse/Mandrake sono incredibili.
Siamo stanchi di essere schiavi di Windows
in tutte le sue pessime versioni.
Abbiamo compranto un pc super e non possiamo sfruttarlo e i soldi sono finiti per passare su mac.
Si accettano repliche

Messaggi: 42 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
cicomateco
Member
Member # 233

 - posted 30. Settembre 2002 13:45      Profile for cicomateco   Email cicomateco         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Magari anche per BeOS......
Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001  |  IP: Logged
aldebran
Junior Member
Member # 992

 - posted 30. Settembre 2002 15:37      Profile for aldebran   Email aldebran         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
su beos avevano annunciato una versione di nuendo ma poi non sè nè fatto più niente!!!
Messaggi: 42 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 30. Settembre 2002 18:48      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un po' a malincuore vi ricordo che (purtroppo) BeOS e' morto e sepolto.
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 02. Gennaio 2003 13:40      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi viene un pensiero malizioso...è strano che applicazioni diffusissime tipo photoshop, flash, etc. non abbiano la versione per linux, al contrario di pochi programmi come Maya e Softimage XSI....che Bill Gates corrompa le varie software house affinchè non svilluppino i loro programmi anche per il "nemico"?...gli conviene, se ci pensate bene.....non che sia in malafede nei confronti della Steinberg, per carità...però come strategia non fa una piega, no?
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 02. Gennaio 2003 15:01      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non hai mai pensato al xchè le sw house tipo Steinberg o Adobe o tante altre non sviluppino OS propri?

Prendiamo Steinberg ad esempio: sviluppa una notevole varietà di music software tanto da poter fornire un computer di tutto ciò che serve per registrare, editare, post editare, masterizzare e scrivere musica; è riuscita inoltre ad imporre il protocollo ASIO (che è esclusivamente Steinberg) a tanti produttori hw; possibile che non riesca a creare un OS dedicato ai propri programmi per evitare tutti quei problemi di funzionamento che sono l'anima di questo e di tanti altri forums?

Qualsiasi dispositivo elettronico ha un suo sistema operativo molto spesso creato appositamente per quel modello: telefoni cellulari, forni a microonde, video games, macchine fotografiche, e delle volte è anche possibile aggiornarli (il famoso firmware).

Inoltre con la possibilità del multi boot (o qualche altra diavoleria che sempre loro potrebbero inventare) si potrebbe veramente avere una funzionalità maggiore, magari anche garantita.

Probabilmente il sistema che si è creato, più o meno casualmente, è arrivato allo stadio in cui qualsiasi cambiamento importante, peggio se drastico, porterebbe a conseguenze difficili da affrontare se non imprevedibili, e tutto ciò, duole dirlo ma è così, tiene poco conto dell'utenza finale.


3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 03. Gennaio 2003 17:34      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...ho avuto un attimo entusiasmante quando hai ipotizzato che steinberg sviluppassse un os ad hoc per le daw!!!!!
Ma ci rendiamo conto di quale splendido mondo stiamo parlando.
Propongo un araccolta di firme(mail o simili) che confluiranno alla steinberg .
Una specie di referendum!!!se fossimo tantissimi dubito che la cosa non sia presa in considerazione.
Linux è fatto di passione!!!!l'open source,per quanto potente,non potra mai combattere ad armi pari.
(lo vedo col mio java)
ciao e ....organizziamoci

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 03. Gennaio 2003 17:51      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cmq non hai trovato risposta alla domanda: xchè non vengono creati OS in funzione dei sw che vengono prodotti.

Riesco ad essere anche più tragico: non so se avete notato l'enorme differenza di qualità di stesura tra il manuale di VST, che è perfetto, e quello di SX che è decisamente confuso e caotico. Beh secondo me c'è una ragione anche per questo, fatto sta che a poco meno di un anno dall'uscita di SX già esistono tre manuali "paralleli" di SX.

Della serie "famo a capisse..."

3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
Simone
Member
Member # 1329

 - posted 03. Gennaio 2003 17:56      Profile for Simone   Email Simone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In un sistema operativo della stinberg comunque potresti caricare solo software audio e solo della steinberg.....

Allora basterebbe un Cubase OS...
Un programma che si avvia come un sistema operativo con la possibilità di cercare Wave lab come software di editing esterno...

sarebbe come avere un multitraccia con la potenza di un PC !!!!

ciao ciao

Simone


Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
javajava
Member
Member # 366

 - posted 03. Gennaio 2003 18:27      Profile for javajava   Email javajava         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
gli os vengono sviluppati per coprire il maggior numero di esigenze.tra le quali anche esigenze software.
il problema della piu o meno discutibile stabiliotà sta nel fatto che piu componenti vengono implementati,piu lo strato di base si complica e si costruisce una impalcatura sulle sabbie mobili.
vedi esempio il dos presente in microsoft sino a qualche anno fa (2 ) che fungeva da legame col passato!!!
quello che sarebbe interessante per me ,è poter assemblare il proprio os ,magari ricompilando il kernel (vedi linux).
in modo da avere i soli componeneti minimi occorrenti a far girare i/il software necessari.
Poi gli stessi sw non sono assolutamente ottimizzati,vedi l'uso spropositato delle risorse di cpu o ram che fanno.Questo perche i costi delle memorie si sono abbassati,ma pensiamo che qualche anno fa le macchine giravano con 128K e si andava sulla luna gia da anni!!!!!

Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 04. Gennaio 2003 17:35      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La principale funzione degli OS è quella di essere il più possibile comprensibili e di facile utilizzo, in particolar modo per le fasce d'utenza meno preparate al concetto di computer.
Il tuo discorso sull'implementazione di più funzioni è esatto, infatti la maggior parte dei problemi di Windows nascono appena si comincia a sostituire un sw già implementato, con uno più evoluto di terze parti.
Però tutto sommato le cose non vanno poi così male: spesso degli amici mi telefonano con urgenza per sapere il significato dei parametri di un riverbero e come vanno usati (...come se lo sapessi... ), e io penso che dopo tutto alcuni di essi fino a ieri non facevano altro che pulire le nocciole dopo averle tirate giù dagli alberi per poi venderle alle fabbriche di torrone...(molti abitano in campagna).

Mi sembra che tutto sommato Windows sia l'unico OS che tenga presente questo fattore, xchè per quanto possano esserci sforzi apprezzabili da parte dell'esercito Linux, dubito che un'utente inesperto possa cominciare con OS differenti dall'amato/odiato.
Anche il Mac è "user friendly", ma con un numero di aggiornamenti molto minore rispetto a win, considerata la minore quantità di utenti e la differente destinazione delle sue macchine.

Da utente "medio" di computer ho provato ad interessarmi al discorso Linux, ma ho desistito subito dopo aver cominciato a leggere il primo di quattro tomi che ho scaricato e stampato.
Non vorrei essere indiscreto ma tu hai iniziato Linux per motivi di studio?
Te lo chiedo xchè tutti i miei amici che masticano Linux lo fanno per motivi indotti.

La tua proposta è senz'altro la più vantaggiosa in termini di praticità e funzionalità, ma se fosse così dovremmo essere tutti esperti, e visto che non lo siamo, si correrebbe il rischio di cambiare profondamente il sistema "ghettizzando" un settore che, mai come oggi, deve essere alla portata di tutti.

Questo tema è stato già affrontato in un precedente post, anche se al posto dei computer c'era la musica.
E' ovvio che in quel caso mi sono pronunciato in senso diametralmente opposto!!!


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 04. Gennaio 2003 17:38      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001200.html

il topic era questo


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 04. Gennaio 2003 17:45      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
-------Anche il Mac è "user friendly", ma con un numero di aggiornamenti molto minore rispetto a win, considerata la minore quantità di utenti e la differente destinazione delle sue macchine.----------

meno male, significa che ci sono meno pasticci da aggiustare


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.