Autore
|
Topic: un testo che mi dica le frequenze di ogni strumento
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 24. Ottobre 2002 23:40
Ciao, sto cercando un testo che mi spieghi le differenti frequenze dei vari strumenti. Io ho difficolta' a capire se l'EQ e' corretta. penso di usare frequenze noo ottimali per lo strumento che sto equalizzando. grazie baldol
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 25. Ottobre 2002 02:48
quote: Originally posted by baldol-18: Ciao, sto cercando un testo che mi spieghi le differenti frequenze dei vari strumenti. Io ho difficolta' a capire se l'EQ e' corretta. penso di usare frequenze noo ottimali per lo strumento che sto equalizzando. grazie baldol
Più che affidarti ad un testo che ti spieghi le "Armoniche" di ogni strumento (importante ma dicimo relativamente!!!), ti consiglio di imparare ad usare l'analizzatore di spettro...
ora se tu spari un suono per un analizzatore, vedrai 300 milioni di euro di Onde (quadre, sinusoidali triangolari ecc...) ora, come fai a riconoscere qual'è la frequenza madre di un suono sulla quale lavorare??? semplice tale frequenza, anche detta Armonica Principale, è quella che segna il picco più alto nell'analizzatore di spettro... tutte le altre sono frequenze generate da fattori ambientali, da risuonanze, dal materiale di cui è fatto uno strumento e via dicendo... e più ci si allontana dall'armonica principale e più troviamo frequenze "monnezza" cioè quelle frequenze impure che solitamente in un mixaggio si mandano a cagare per avere un suono pulito e ben definito... bada bene però che l'armonica principale di uno strumento, cambia in base alla nota che si suona... infatti le note sono strettamente legate alle frequenze, in pratica se prendiamo un suno semplice composto da una sinusoide che suoni una nota di La3, avrà una frequenza di 440Hz salendo di 2 semitoni, cioè suonando un Si3 sempre con la stessa sinusoide, avrai una frequenza pari a 494Hz e via dicendo quindi più una nota è acuta e più sarà alta la frequenza corrispondente e viceversa... ora questa piccolissima nozione tecnica è applicabile a qualunque strumento... cioè ogni strumento è riconduciblie ad una sola onda sinusoidale quadra triangolare e via dicendo tutte le altre milioni di frequenze combinate con un inviluppo di volume, e cioè attacco sustain delay e rilascio, ci fanno distinguere uno strumento rispetto ad un altro... Tutto questo per dire che: anche se trovassi un librone che ti dice tutte le frequenze principali di ogni strumento nel momento in cui ti troverai a mixare il brano te lo darai sui denti perchè solitamente uno strumento suona più note e quindi cambia continuamente armonica principale!!! perciò Usa l'analizzatore di spettro che è meglio!!!! se vuoi saperne di più studiati parecchia fisica acustica e sintesi sonora... Ciao, Dere... Ps. Spero di non aver scritto castronerie visto che l'argomento è delicato e so le tre de notte!!! Cmq qualsiasi dubbio son qui!!!
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 25. Ottobre 2002 15:33
OK dere ho ricevuto il messaggio e apprezzo. Forse hai gia' capito che sono un novello... Allora dove trovo un analizzatore di spettro? Se mi baso su i miei ricordi discgrafici ... 28 anni fa ... era un pezzo di hardware ... immagino che ci sia un qualche sito dove posso trovare il software magari for free ... Baldol PS come fate a sapere tutte queste cose?
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 25. Ottobre 2002 21:57
Il fatto che sappiamo tante cose,per lo meno da parte mia, è perchè ho tanta passione per questo campo e ho studiato abbasatanza a riguardo (ho ancora molta strada da fare perchè non si finisce mai di imparare...)dalla parte tecnica a quella buraocratica alla produzione, diritti d'autore ecc... insomma qualsiasi cosa si avvicina al campo della musica...Per quanto riguarda la manualistica ti consiglio "il manuale dell'acustica" della hoepli mentre per la sintesi sonora non mi viene neanche un titolo!!! Azz ragazzi Aiutooo!!! i link per gli analizzatori (demo, per i free non so!!!) sono i seguenti: www.audio-software.com www.masterpinguin.de se invece ti senti più pirata cè il caro e buon vecchio kazaa dove cercare il pinguin audio meter o il Pas analysis center... per quanto riguarda i manuali trovi moltissime risorse in internet ma sono al 99% in Inglese (quelle fatte con le bolas!!!) usa per trovarle il motore di ricerca, che io non mi ricordo i siti oppure chiedi a qualcuno qui in giro che sicuramente saprà informarti a dovere!! ciao, Dere....
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 25. Ottobre 2002 23:27
Grazie dere. Io sono un "pirata" ... e in piu' vivo in america, noproblem per l'inglese. Ho piuttosto difficolta' a trovare i testi in Italiano! OK grazie per i consigli e vediamo se riesco a mettere qualcosina nel paniere. baldol PS per che lavori? Io ero sotto contratto a Roma con l' RCA (turnista per chitarra ai tempi di Nerone)
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Ferberto
Junior Member
Member # 1355
|
posted 26. Ottobre 2002 01:04
Hey DeRe che mi dici della trasformata di Fourier? e della convoluzione nel piano delle frequenze che si riduce ad una moltiplicazione nel piano dei tempi e, per dualismo (se non mi ricordo male per la propietà del'hermitianità), una convoluzione nell'asse dei tempi si riduce ad una moltiplicazione nell'asse delle frequenze? ahhahahahahhahahah scusatemi ma lunedì ho un esame su sta roba... ^_^
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 26. Ottobre 2002 19:27
All'interno di cubase sx, esiste un metodo per registrare le tracce midi di un pezzo (ho una nuendo audiolink 96-multiset) in una traccia audio? quello che serco di risolvere sono i miei suoni di batteria ... fanno cag. Grazie per gli eventuali consigli !!!
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 27. Ottobre 2002 00:15
evvai ferbert!  eleggiilmanualebaldol!
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 28. Ottobre 2002 17:15
io il manuale non ce l'ho perche' sx non ce l'ho (ancora per poco  ma non abiti in usa?
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
|