Autore
|
Topic: automatismi cubase
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 12. Novembre 2002 09:57
salve a tutti ho un problema con i vari volumi ed effetti di cubase, è possibile automatizzarli in modo che vengano azionati in automatico? esempio stupido: posso far si che sulla mia traccia audio 1 io faccia partire il volume del canale del mixer associato in maniera automatica dal valore 0 nel secondo x e lo faccia arrivare al valore 10 nel secondo y... spero abbiate capito io per pudore non rileggo quello che ho scritto.... grazie dell'attenzione. demo
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|
Nameless
Junior Member
Member # 1456
|
posted 12. Novembre 2002 11:18
fade in...
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 12. Novembre 2002 16:45
vi ringrazio molto per l'aiuto stasera provo e vi so dire se ho risolto i miei problemi. Non posso usare il fade in perchè cubase è proprio un bel figlio di puta madre: il figaccione cosa fa se tu applichi un fade in ad una traccia audio, e disgraziatamente questa traccia audio è riproposta più volte nella stesura della song, e tu utente furbacchione fai apply to all lui ti modifica tutti i campioni e te li salva senza neache chiedertelo!!! MORALE LAVORARE SEMPRE CON UN BACHUP. anche perchè non mi sembra che l'undo sia particolarmente curato.
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 12. Novembre 2002 19:30
>se tu applichi un fade in ad una traccia audio, <snip>lui ti modifica tutti i campionieh? se fai un 'crossfade' questo e' applicato solo al campione in questione, non alle sue copie se invece fai un fade in col volume nella edit window e' vero terza possibilita' usa le automazioni del mixer >LAVORARE SEMPRE CON UN BACHUP.
un Bach in alto? ma johan sebastian o i figli?  >anche perchè non mi sembra che l'undo sia particolarmente curato. cubase SX: illimitati livelli di undo!
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 13. Novembre 2002 11:24
mamma mia che perfettino questo!!! mi viene a guardare lac scritta bachup VA BENE VA BENE SI SCRIVE BACKUP... Comunque la mia misera versione di cubase vst ha un undo che fa schifo tu mi puoi dire quello che vuoi ma io riporto quello che giornalmente a casa mia, nel v.d.t. studio, succede. Sinceramente preferisco risparmiare 560 euros e aggiungerli ai miei risparmi per prendermi lo 02R Yamaha con scheda per l'interfacciamento ottico alla mia scheda pulsar II, e allora si che sarà da brividi... devo assolutamente installare un antifurto...
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Novembre 2002 11:37
quando sento parlare di mixer yamaha digitali mi vengono i brividi.... se non ne hai bisogno , ti consiglio di continuare a sbatterti su cubase, acquistare a livello di qualita' sonora e risparmiare soldi e spazio...... a mio modesto parere, beninteso
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 14. Novembre 2002 11:29
perche? hai avuto delle cattive esperienze con quella macchina? dai raccontami che sono molto interessato all'argomento!!! mi sapresti consigliare qualche altro mixer digitale con interfaccia sp-dif migliore dello 02r???
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 14. Novembre 2002 12:56
Io ho visto il tascam DM-24!!!!!!Mi sembra sia una buona macchina... E inoltre ha 16 canon e non 8 (sarà una cazzata ma mi stà sui coglioni il jack bilanciato) Però non l'ho mai provata .... e neanche lo 02r fatemi sapere cosa ne pensate voi ... ciao
Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 14. Novembre 2002 14:51
guarda io ho diversi amici che usano da tempo il fratellino minore dello 02r il 01v e sono tutti entusiasti, la tecnologia dei due è esattamente la stessa, mi spiegava il mio negoziante di fiducia solo che lo 02r è più performante e carrozzato di ingressi e dettaglio non trascutabile ha un monitor molto migliore dello 01v. QUALCUNO HA DELLE ARGOMENTAZIONI VALIDE E DEGLI ESEMPI ALLA MANO PER LAMENTERSI DI QUESTA POVERA MACCHINA???
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 15. Novembre 2002 02:39
le mie cattive impressioni sui mixer yamaha si basano su pareri personali e su osservazioni del mondo degli utenti 1)non mi piace come suonano.. li trovo "vetrosi" e freddi... ma e' un'impressione personale
2)normalmente nessuno li usa veramente per "mixare" .. mi spiego meglio, negli "studioni" qualcuno ci fa il ritorno effetti, nei live qualcuno ci fa la stessa cosa oppure il premix che so di batteria e tastiere, quelli che stanno componendo i dischi usano gli yamaha per avere il total recall ogni volta che ritornano su un pezzo ma non ci registrano attraverso e mixeranno in uno studione 3)mi ricordo anche le pubblicita' della yamaha dove tutti i vari personaggioni (il tecnico di m.jackson, di celine dion e vari altri papaveri) non dicevano mai di averli veramente usati per fare un pezzo, ma sempre parlavano di ritorno effetti, premix, dubbing di rumori ed effetti sul video ecc
la cosa mi ha particolarmente colpito perche' , di solito, anche se propongono il mackie o il soundcraftino da mezzo milione trovano un pazzo , tipo il cugino dello zio del calzolaio di Witney houston, che dice di averci fatto un LP primo in classifica in america...... quindi mi sono chiesto se loro, furbescamente, non volessero gia' in pubblicita' far passare il loro prodotto per un mixer per non "mixare" ma per fare altre cose 4)in ogni caso io sono un nemico dei mixer, ovvero con la possibilita' di fare mixaggi di alta qualita' con i programmi di computer (cubase, logic ecc.) e con le meraviglie di schede che ci sono.... i mixerini commerciali (=meno dei colossi da centinaia di milioni) non hanno piu' senso se non come "patchbays" per tenere tutti gli expanders e tastiere attaccati ed ascoltare prima di riversare traccia per traccia, magari usando un pre discreto (anche un piccolo joemeek da 300 euro) infatti i mixer sono l'ultimo "pezzo" di uno studio che differenzia l'amatoriale dal super professionale.... il resto degli aggeggi (tastiere, effetti, pre, schede, computers ecc.) puo' stare in tutti e due i mondi da quando uso i computer (1984..yamaha cx5!!! con 8 dx9 dentro!!!) ho sempre sognato la macchina "tutto compreso"... ora ci siamo... mixando ed editando sui computer si puo' avvicinarsi ai "grandi"... ritornando sui "mixerini" (rimando alla valutazione economica che ho dato sopra) si rientra nell'amatoriale il tutto per i miei gusti e secondo le mie impressioni
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
demomix
Junior Member
Member # 1050
|
posted 19. Novembre 2002 11:05
?????????????????????????????????????????????? ? ? PER LA GIOIA DI GIO QUESTA SIMPATICA ? ? CORNICETTA ? ? ? ?????????????????????????????????????????????ED ORA VENIAMO ALLE COSE SERIE: SE HO CAPITO BENE...USARE MIXER DIGITALE PER PRODUZIONE NON E' IL MASSIMO, VEDETE IO LO VOLEVO UTILIZZARE VISTA LA COMODITA' DEGLI INGRESSI E USCITE OTTICHE DI CUI E' PROVVISTA LA MIA PULSAR, E ANCHE PERCHE' ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE MIDI POSSO CONTROLLARE E "SPIPPOLARE" DIRETTAMENTE SU TOOL VIRTUALI DI PULSAR. E' ANCHE VERO CHE POTREI AGGANCIARE UN BUON MIXER ANALOGICO E UN CONVERTITORE ANALOGICO/DIGITALE... COSA DITE? E' ANCHE VERO CHE IL MIO INTENTO PER ORA E' DI PRODURRE CON MOLTA UMILTA' DELLA MUSICA PSEUDO HOUSE, CHE NON NECESSITA DI CHISSA' QUALI ACCORGIMENTI STILISTICI... SPERO
Messaggi: 59 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|