Autore
|
Topic: Contratti discografici e identità multiple
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 17. Aprile 2003 16:04
si parla spesso nella stanza di come presentare al meglio i propri lavori alle case discografiche.. ma raramente si è parlato del passo successivo (ammesso che ci si arrvi) .. il contratto appunto.ciò che vorrei sapere è : 1 - Quando un contratto può essere considerato soddisfacente (soprattutto per un newbie)? .. bisogna accettare tutto per farsi le ossa? 2 - Oppure ci sono delle clausule (tipo le scrittine piccolissime delle pubblicità)dalle quali è meglio tenersi alla larga ..in ogno caso? .. se si quali? 3 - E' possibile stipulare un contratto per un'etichetta con un progetto, e al tempo stesso un'altro con un altro progetto ancora? ...anche qui, bisogna stare attenti a clausule particolari? 4 - Come funziona l' "esclusiva" ? ..conviene concederla? ..se è richiesta x esempio l'esclusiva territoriale x una det. zona o una nazione intera, bisogna alzare il tiro? 5 - varie ed eventuali .. + dite e meglio è! THNKS 
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
AndyThommen
Member
Member # 1379
|
posted 17. Aprile 2003 16:37
2 - scritte piccole non hanno valore legale...3 - dipende dal PRIMO contratto che firmi... 4 - l'esclusiva bisogna quasi sempre darla in un modo o nell'altro, ma comunque sempre delimitare l'esclusiva. 4a - qualsiasi esclusiva va delimitata nel tempo, eventualmente con promessa che se la distribuzione supera un certo livello di pecunia a tuo favore, allora l'esclusiva si prolunga automaticamente di tot anni 4b - qualsiasi esclusiva va delimitata territorialmente!!! ...vorrai mica rinunciare ad un contratto con una casa giapponese, solo perché nel contratto italiano ti sei dimenticato di specificare che l'esclusiva vale solo per il territorio italiano...? 5a - é accettabile che determinati materiali promozionali siano a carico dell'artista (foto, stampa di biografie,...) 5b - qualsiasi contratto prevede un anticipo all'artista, sennò non é serio ...questo é tutto quello che mi viene in mente per il momento, e poi adesso spengo il PC e vado per il weekend di pasqua. Andy
Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
uroc
Junior Member
Member # 2208
|
posted 17. Aprile 2003 17:43
1. Il linea generale un contratto per un newbie è soddisfacente se non è eccessivamente vincolante per l'artista. Non pensare di dover accettare tutto per "farti le ossa". Se accetti tutto le ossa rischi di spaccartele! Conosco bene i contratti discografici: spesso sono veri e propri "contratti di schiavitù" dove l'artista viene ingabbiato in ogni modo. Fai quindi attenzione e valuta bene il tutto prima di firmare. 2. Volevo precisare che non è del tutto corretto affermare che "scritte piccole" non abbiano "valore legale". Ciò dipende dal contenuto della clausola. Se la clausola è "insolita", allora avresti la possibilità di contestarla, sennò essa sarebbe perfettamente valida e vincolante.
Il consiglio, onde evitare brutte sorprese, è quello di far visionare i contratti (discografico e d'edizione) ad un legale di fiducia. Ciao
Messaggi: 1 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 17. Aprile 2003 18:18
andy grazie del contributo .. buona vacanza!  uroc ..benenuto! .. innazitutto quello che voglio capire bene è se esistono clausole, in questi contratti discografici, che potrebbero impedirmi di firmare altre contratti, per altre etichette, con altri presudonimi o con progetti diversi che coinvolgono anche altri musicisti! e poi che vuol dire clausola è "insolita" ? grazie ...
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
cicomateco
Member
Member # 233
|
posted 18. Aprile 2003 12:30
"L'artitsta" è lo pseudonimo che usi X uscire con il pezzo...almeno io penso.
Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001
| IP: Logged
|
|
varvez
Member
Member # 821
|
posted 18. Aprile 2003 12:41
se ad esempio "mango" firma con la emi per 5 anni un contratto di esclusiva...non potrà uscire come 'mango' per ad esempio la virgin ecco che ci si crea degli pseudonimi tipo 'mangobongoband'
Messaggi: 2812 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
allo
Member
Member # 185
|
posted 18. Aprile 2003 18:26
è per questo motivo che ho studiato la legge , nel mio primo contratto disografico dovevo cedere in esclusiva anche il nome Allo (non che sia bello, ma è il mio...), beh mi è arrivato il contratto per posta elettronica, ho cancellato e riscritto ciò che mi interessava e sono ancora Allo......eheheh leggete bene raga...oppure fate leggere a chi ne sa....E' MOLTO IMPORTANTE.
Messaggi: 417 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
allo
Member
Member # 185
|
posted 18. Aprile 2003 18:27
scusate, aggiungo ... non solo per il nome....
Messaggi: 417 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
|
|