Autore
|
Topic: comporre senza conoscere la musica
|
spacedementia
Member
Member # 1978
|
posted 18. Aprile 2003 02:19
sono anni che con moooolta genta va avanti una discussione vecchia come il mondo. e qui che si potrebbe fare una puntata di ciao darwin essendo queste due categorie agli antipodi, inconciliabili e per giunta in perenne conflitto: chi ha studiato musica, e l'autodidatta. personalmente la discussione è che l'autodidatta va fiero di ciò che sa fare, è convinto che la musica sia astratta e che la tecnica sia personale, inconsapevole del fatto che ciò che sa fare è perchè lo ha visto fare da altri, inconsapevole inoltre che suonando applica delle regole che non conosce, e che pensa non esistano. La musica diviene così informe, scienza divina, polvere di stelle...adesso il problema è che molta gente SCRIVE intere canzoni senza sapere cosa sta facendo e pretendendo da chi invece studia di accettare le composizioni così come sono... non vi è mai capitato di avere a che fare con persone che sostengono il partito dell'autodidatta musicomane, e che pensano che suonare il pianoforte equivalga a schiacciare dei tasti per emettere dei suoni??? un produttore a certi livelli a mio parere DEVE conoscere in maniera approfondita la teoria musicale. sono inoltre consapevole del fatto che moltissimi artisti noti non sanno riconoscere una chiave di basso da una di violino.. visto che ci troviamo in un forum in cui il sapere regna sull'ignoranza mi farebbe veramente piacere conoscere i vostri punti di vista
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
spacedementia
Member
Member # 1978
|
posted 18. Aprile 2003 02:34
e chi ha nominato cubase? io sto parlando di musica...
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 18. Aprile 2003 02:47
a me interessa solo il risultato, se uno fa una bella (=che mi piace) canzone/arrangiamento/orchestrazione/ecc. non chiedo nessuna credenziale ne diploma di conservatorio(non vedo perche' dovrei) ed eventualmente, se mi piacesse applicare le sue soluzioni sulle mie opere lo chiamerei a produrmi.. (senza pensare nemmeno mezzo millisecondo ai sibemolli o al setticlavio) ho conosciuto autodidatti completi che facevano robe meravigliose col solo mouse e professoroni di conservatorio praticamente senza orecchie o vice versa io ho un tipo di competenza che comprende anche un po' di conoscenza della musica fatta nel modo "canonico" con un passato (remoto) di lettore a prima vista (con chitarra)... ma non trovo sia un vantaggio rispetto a chi affronti una composizione in un modo da "dj" per esempio.. gli approcci da "non musicista" mi stanno assolutamente simpatici mi piace molto vedere far successo gente che secondo gli standard non sa ne suonare, ne cantare e nemmeno arrangiare o mixare e, c'e' effettivamente in musica di tipo "elettronicheggiante" un sacco di gente che non potrebbe nemmeno suonare il campanello del conservatorio o anche presentarsi in un gruppo di liscio.... ma che ha un grandissimo successo.... non so... fatboy, chemical, prodigy, moby ecc. ..fantastico
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
spacedementia
Member
Member # 1978
|
posted 18. Aprile 2003 03:01
ehm, per l'occasione vi riporto un episodio che mi è capitato la scorsa settimana. il mio amico, con cui collaboro per un pezzo a mio parere meraviglioso, vuole inserire una parte, diciamo un assolo di pianoforte scritto da lui... ok, benissimo, ma volendo fare le cose particolari, non si è accorto di aver fatto un cambio di tempo, da 4/4 a 5/4, sfasando per di più su una battuta. ok ma il cubasio ragiona anche in questi termini, io un minimo mi sono dovuto sforzare di capire che cosa aveva combinato, e come mi sarei dovuto regolare per inserire gli altri strumenti. la musica è musica. quello che fa questo tipo di gente è una percezione della musica.
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
kernel panic
Member
Member # 1851
|
posted 18. Aprile 2003 04:19
....ma "auto didatta" non vuoldire che si devono perforza evitare quelle conoscenze, diciamo matematiche che doiminano la musica e l'audio,io sono auto-didatta, ma non per questo mene sono fregato di cosa erano i 4/4 o dei semitoni sulla mia chitarra... che tu sia interessato o no sono, sempre informazioni che ti possono aiutare nel comporre la tua musica.. questa è cultura.... non sono regole!!!! io sono auto-didatta, e ho fatto le mie ricerche e su quelle ho studiato, nessuno mi ha insegnato, 10 anni fa appena strinpellavo la chitarra, oggi sto producendo il CD alla mia band.... il vero auto-didatta è umile nella sua conoscenza e avido di informzioni, non finisce mai di imparare, perche il bello è continuare a scoprire e a scoprirsi e qundi, a rinnovarsi sempre, conoscendo regole e aver ragione di infrangerle, perche la musica è un gioco che si fa con il cuore e la mente... in un equilibrio Unico e Personale!!!! Huuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!! e fa anche rima!!!! 
Messaggi: 554 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
kernel panic
Member
Member # 1851
|
posted 18. Aprile 2003 05:34
e agiungo......rimane comunque un discorso di sensibilià!!!! aparte le regole... ti immagini che musica faresti se avessi l'udito del cane, ...ho che quadri, se avessi la vista di una falco? e che FILM se avessi la percezione del tempo che ha la MOSCA!!! in fondo l'auto didatta affina dei senzi per colmare le lacune culturali in materia, e diversamente chi ha cultura, è innamorato di essa e tende a conservarla. comunque sia la strada giusta sta nel mezzo e non nell'eccesso!!!!
Messaggi: 554 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
andrea.digregorio
Member
Member # 747
|
posted 18. Aprile 2003 09:21
Anche io sono daccordo. Penso che per fare qualcosa di originale bisogna stare un po' alla larga dalle "regole"... Il bello di fare musica a volte è proprio questo, una sola regola: "Non ci sono regole!" Sento anch'io di gente che non sa neanche che esistano le sopracitate chiavi musicali, ma se inventa qualcosa di originale, beh a quel punto io lo apprezzo. Come ha già detto Yaso, c'è gente che da incompetente tira fuori delle figate, e magari un professore di conservatorio (mannaggia ), che appunto non ha orecchie. Io penso solo una cosa, come ogni cosa del resto, la musica bisogna farla con passione, se non c'è quella, puoi studiare anche vent'anni, ma........ Vuoi sapere cosa mi fa incaxxare? Quei fighettini pieni di soldi che impongono ai propri figli di studiare "violino" perchè fa figo andare in giro a vantarsene: "Mio figlio, eh, lui studia violino..." Che mi dite?
Messaggi: 370 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 18. Aprile 2003 10:17
Quanti "LAUREATI IN COMPOSIZIONE" ogni anno vengono sfornati dai conservatori?(nel mondo) E quanti di questi,alla fine,comporranno? Se parliamo di statistiche credo che la maggioranza dei creativi sia autodidatta. Se invece facciamo un discorso da :"Io che ho studiato non posso certo abbassarmi al livello di "QUESTA GENTE" beh...allora non hai capito nulla del significato di fare musica.
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 18. Aprile 2003 11:54
da come (mi) hai risposto sembra che cubase e la musica non c'azzeccano niente l'uno con l'altro ....
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
orzo70
Member
Member # 1078
|
posted 18. Aprile 2003 13:24
Ciao. Non so se ti puo servire conoscere la musica se fai dance o tekno...ma se fai appunto questa musica credo ti sarà utile sapere cos'è un compressore e a cosa serve,cos'è un equalizzatore parametrico e a cosa serve,perchè il suono in questa musica conta TANTISSIMO.Lo stesso un musicista che fa per esempio rock,se gli piace davvero quello che fa,studierà qualcosa di musica.Così facendo eviterà,tra le altre, di perdere tempo nel trovare un accordo che ha in mente ma non riesce a tradurre sulla tastiera,perchè quell'accordo lo ha studiato e sà cos'è. ( per esempio un accordo di sospensione: io so' che ci mancherebbe quel qualcosa ma non so che accordo è--).
Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002
| IP: Logged
|
|
|