T O P I C R E V I E W
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 28. Aprile 2003 16:24
Io ho lo stesso problema quando provo a fare qualcosa dance. La batteria non pompa , il basso non lega e vado a sentire pezzi famosi...rimango male.Mi sembra che sia proprio un problema di mastering o comunque di trucchi in fase di editing/mixaggio. Qualcuno ha un idea ? MrScope
|
MasterTracks
Member # 697
|
posted 28. Aprile 2003 16:35
la coerenza tra Cassa e Bassodipende da diverse cose.... non Ž solo un discorso di mastering... Primo Ž FONDAMENTALE lavorare con suoni azzeccati... se usi una cassa " Bassosa" con picchi di frequenza sui 60 hz...evita di usare un basso profondo.... viceversa se la tua cassa ha punte di 100 hz puoi incastrare un suono di basso pi profondo... questa Ž una delle prime regole... cassa e basso poi...avendo molta energia vanno compresse.... quindi sperimenta, se non hai molta dimestichezza., con i compressori.... e poi occhio ai livelli durante il mix....
sembra una cosa ovvia ma Ž molto facile impastare un mix...con livelli errati.... lascia sempre un pizzico pi fuori la cassa con il basso, sopratutto se in fase di mastering andrai comprimendo.... poi ragazzi....non facile come sembra far suonare bene un pezzo.... altrimenti l'esperienza a cosa servirebbe ??? io sono 10 anni che smanetto sull'audio....sono relativamente giovane , ho 26 anni...da quando ne avevo 19 ho iniziato a lavorare come fonico...
SOLO ora i miei brani iniziano a SUONICCHIARE ..... e ho ancora una enormitˆ da imparare.... ragazzi ci vuole pazienza ! Ciaooo
|
Nuken
Member # 988
|
posted 28. Aprile 2003 17:05
Concordo pienamente  Per avere un buon effetto cassa / basso io prima scelgo la cassa corposa o no, poi creo un basso che stia bene. Il basso solitamente lo creo o con subtractor o con junox2, partendo ovviamente da 0 con tutti i parametri flat.
|
fus|onman
Member # 1327
|
posted 28. Aprile 2003 17:11
MasterTracks sei stato nominato per checkmusic.net
|
Agostino
Member # 848
|
posted 28. Aprile 2003 19:16
Il problema a cui ti riferisci viene ovviato spesso comprimendo dinamicamente la banda tra gli 80 Hz e i 600 Hz. Questo effetto si applica solo sulle parti ritmiche ed il basso. Questo trucco non l'ho inventato io e non sono l'unico a conoscerlo, l'ho letto su una rivista qualche annetto fa, ci tengo a chiarirlo perchè penso che, come già mi è capitato in passato, ci possa essere qualcuno che non sia d'accordo su questo modo di fare. Il consiglio che ti posso dare è di partire da qui e provare a smanettare sino a che non trovi il risultato che ti soddisfi.
|
andrea.digregorio
Member # 747
|
posted 28. Aprile 2003 21:14
Porca vacca se suonano i tuoi pezzi stefano!!!!
|
MasterTracks
Member # 697
|
posted 29. Aprile 2003 10:16
ciaooo...checkmusic.net che Ž? me state a piˆ in girooooooo 
|
fus|onman
Member # 1327
|
posted 29. Aprile 2003 12:56
Stiamo organizzando un portale per scambiarci informazioni pratiche sulla rimasterizzazione e masterizzazione di un brano. Nel sito c'è scritto e c'è anche qualche post in cui ne parliamo
|
iuke
Member # 364
|
posted 29. Aprile 2003 12:59
Io basso,cassa e charleston li masterizzo sempre a parte.iuke
|
fus|onman
Member # 1327
|
posted 29. Aprile 2003 13:22
Mi hai dato un'idea!
|
MasterTracks
Member # 697
|
posted 29. Aprile 2003 14:10
secondo me bisogna cercare di ottimizzare e usare i gruppisono molto utili ti pemettono di lavorare su sezioni; in modo da lavorare ulteriormente il tutto.
Su un gruppo la ritmica, altro gruppo la voce solista, altro gruppo i cori, altro ancora la base etc etc in questo modo Ž possibile intervenire, oltre che sui livelli, anche su compressione ed eq...in maniera pi generica ma pi dettagliata rispetto al mastering. certe volte poi, anche questo dipende sempre dal mix....ho provato a lavorare la base separatamente dalla voce... uan volta finito il mix mi esporto due file uno con la base e uno solo voci e le lavoro separatamente, sopratutto in fase di eq.....la compressione la metto sulla fase successiva, quando ho accoppiato voce e base. per˜ poter dare un pizzico di eq complessiva solo alla base...pu˜ essere utile....o magari una schiarita con enacher vari..... mi Ž capitato alcune volte che servivano un pizzico di alti o di medi....ma soltato alla base ...quindi se avessi dato di eq il tutto magari ne avrebbe risentito la voce. e viceversa.... non Ž un operazione che faccio sempre dipende come ho detto dal mix....ci sono mix che riescono pi equilibrati, altri magati dove la fase di mastering deve essere pi decisiva...in qeusto caso magari poter lavorare separatamente la base dalla voce torna utile, poi naturalmente la parte dedicata all'otimizzazione della dinamica, quella Ž preferibile realizzarla con il master vero e proprio , quindi base+voce.
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 29. Aprile 2003 17:24
Hm... interessante. E in dettaglio...Secondo voi un compressore o plugin in genere software suona pressapoco come quelli hardware o no ? Poi quali compressori usati e con quali settaggi nel caso in esame (basso + cassa) ??? Io li ho provati tutti (Steinberg,TC,RC Waves,PSP...) ma mi sembra una chimera, cioè subito sembra suoni bene poi ti accorgi che hai solo "sfinato" il suono... Sarebbe molto utile una discussione a proposito. ps a proposito dei suoni dance...c'e' qualche trucco particolare sulle batterie ? Voglio dire campioni akai (Mega Dance drums...) suonano bene processandoli o c'e' qualcosa di meglio ? Le mie casse per esempio sembrano sempre flosce e non danno feeling insieme agli hihat al groove. pps. Dove sono i pezzi che voi componente ? Posso sentire qualche opera degli autori che partecipano al thread ? Ciao e grazie
MrScope
|
mrscope
Member # 2241
|
posted 29. Aprile 2003 17:26
PPPPSSSSSS !!!!Stavo analizzando qualcosa degli Eiffel 65 e magari c'e' di meglio o di peggio però quella robina lì funziona per far ballare ! Any impressions ?!?!? Ciao MrScope
|
iuke
Member # 364
|
posted 29. Aprile 2003 18:51
Any impressions ?!?!? ....BIG DEPRESSIONS!
|
gio
Member # 829
|
posted 30. Aprile 2003 00:00
"Any impressions ?!?!? ....BIG DEPRESSIONS!" e anche un leggerissimo senso di nausea. e di noia.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 30. Aprile 2003 00:29
a parte il primissimo "i'm blue" fatto veramente in casa.... la roba degli eiffel non suona niente male
|
FVR
Member # 1417
|
posted 30. Aprile 2003 00:41
My opinion:Per gli Hat vanno benissimo i campioni senza troppe modifiche (giusto un po' di eq) I vari Snare/Clap a discrezione propria in base al gusto. Niente regola in particolare La cassa è una scelta più delicata (Parliamo in ambito Dance dove il kick è molto importante). Secondo me è bene partire da un kick pulito stile 909 è lavorarci molto di distorsione, e equalizzazione anche a più riprese. Bisogna star attenti a non esagerare con la compressione xke si rischia di perdere molte frequenze verso le basse.. Comunque ogniuno ha il suo modo di lavorare che varia in base alle esigenze. byez
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 30. Aprile 2003 00:56
tutto giustoio aggiungerei, come miniera di suoni, (anche da isolare e usare con qualche altro software)... rebirth
|