by: http://www.vintage.org/vcfe/2001/I/FAQ.html#nerd : "La parola Nerd viene dalla lingua universitaria statunitense. Esistono Nerds e Geeks. I Geeks ripresentano la classe superiore - i Nerds quella inferiore. Comunque oggi come oggi un Nerd è più un sinonimo per quello che per noi significa la parola "freak", allora una persona incapace di rapporti sociali, ma specialista nel campo scientifico. Se vuoi sapere se sei un Nerd, guardi qua:" http://www.logic.it/ario/seiun.htm
by: http://digilander.libero.it/arti2000/ts99/960828.htm
"SI aggirano fra noi. Forse ce n'è uno tra i vostri amici. Se sapete cos'è un «nerd», lo potete riconoscere. Di certo loro sanno di esserlo, e ne sono orgogliosi. Sempre informatissimi sulle ultime ricerche scientifiche, i «nerd» trascorrono il proprio tempo risolvendo astrusi problemi di matematica o di fisica, e sanno a memoria tutte le costanti e i coefficienti di trasformazione delle unità di misura. Appassionati di giochi matematici, trafficano con strumenti scientifici di ogni sorta, e vivono in simbiosi con il proprio computer. Anzi, pensano a se stessi come a una forma di computer vivente, con il corpo come hardware e i pensieri come software. Appassionati di fantascienza, non si perdono una puntata di Star Trek. Non sapendo parlare che di informatica, scienza e fantascienza, hanno difficoltà di relazione con gli altri esseri umani, che li trovano pedanti, insopportabili, noiosi. Tipici «primi della classe», vivono in un mondo mentale incomprensibile ai più. Rapporti con il sesso opposto, zero. Ovviamente gente del genere è perfettamente a proprio agio in Internet. Infatti fino a pochi anni fa, quando la Rete era appannaggio solo di scienziati e ricercatori, la comunità degli utenti era composta quasi esclusivamente da «nerd» . Con la diffusione del Net in strati della popolazione mondiale sempre più ampi questa curiosa e buffa specie si è ritrovata a essere una minoranza, ma certo non rischia l'estinzione. Se avete qualche sospetto di essere a vostra volta un po' «nerd», oggi potete sottoporvi a un test reperibile attraverso Internet all'indirizzo http://www.vivanet.com/~ictx/nerd/index.htm Rispondendo a 500 domande di ogni genere riguardanti abitudini, pensieri e conoscenze, potrete stabilire il vostro quoziente di «nerdità». Con l'avvertenza che il quoziente più elevato mai raggiunto è pari all'83 per cento (lo stesso ideatore del test, Bennett, non ha superato l'82 per cento), e che quindi il «nerd» perfetto non esiste. Forse. Chi vuole provare?" Marco Cagnotti