Autore
|
Topic: LEZIONI DI MISSAGGIO!!!
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 19. Gennaio 2004 18:05
Visto che la domanda è ricorrente almeno 12 volte al giorno e visto che, come giustamente molti e soprattutto il buon odioso Yaso15000postsInutili hanno fatto notare, l'argomento è talmente vasto e difficile da spiegare e far capire attraverso un forum e, soprattutto, non si possono spiegare determinati meccanismi senza che "l'alunno" sappia nulla di fisica acustica e dell'utilizzo degli strumenti per manipolare il suono...Quindi??? Boh! Scherzo!!! ho trovato su internet un manuale decente che spiega in generale come trattare il suono dalla registrazione al missaggio... Studiatelo un pochino poi magari approfondiremo eventuali dubbi! http://digilander.libero.it/icedj/_ice/ita/home.htm Sezione Manuali! Ciao, DeRe...
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 19. Gennaio 2004 18:24
Si giò d'accordo con te ma per chi non ne sa nulla direi che va benino...
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 19. Gennaio 2004 18:26
Nel senso di meglio che sentirsi dire USA LE ORECCHIE!!!
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
SabrinaFerilli
Junior Member
Member # 2565
|
posted 19. Gennaio 2004 18:27
benino? Se la canzone contiene pochi strumenti, è meglio registrare in stereofonia lasciando molto spazio ai microfoni, anche posizionandoli - con la porta aperta - in un'altra stanza. Nel caso della batteria, è sempre meglio registrarla monofonicamente per risparmiare tutto lo spazio che questo strumento tende ad occupare, ma questo non vale per le batterie elettroniche. l'ascoltatore medio inconsciamente non ascolta la musica, ma i bassi in essa contenuti Se dovete registrare un basso acustico, i bassi migliori sono i Fender al contrario di altri bassi costosi che hanno bisogno di un altrettanto costoso amplificatore, suonano bene anche se entrano direttamente nella scheda audio del computer. Tutti gli altri svaniscono o riempiono completamente la traccia. fatergli regolare tutto come preferisce (eccetto i pick-up, che devono essere passivi) microfonate il basso con un microfono a condensatore posizionato sulle corde proprio alla fine della tastiera vicino al corpo dello strumento e a questo aggiungete un po' di segnale prodotto nella stanza a me questi fanno paura, dovrebbe intervenire il governo
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 19. Gennaio 2004 18:30
Le lezioni riportate sono effettivamente da manuale e restano comunque lontane dall'uso specifico e dal settaggio pratico. Io consiglierei di stampare su carta questi consigli e di approfondirli poi successivamente attraverso l'esperienza diretta.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 19. Gennaio 2004 18:35
dopo aver letto quanto riportato da sabriferri sostituisco il mio "affermazioni discutibili" con "affermazioni false"
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
DeReGhE
Member
Member # 818
|
posted 19. Gennaio 2004 18:41
vabbè...l'unico con un minimo di buon senso è agostino a quanto pare... Raga ho letto il manualetto e so che ci sono bagianate infinite (che poi se andiamo a stringere dipendono dal modo di lavorare soggettivo) ma quantomeno si riesce a capire come funziona un comp un Eq ecc... poi se volete fare per forza i professoroni allora mettetevi sotto e create un manuale degno di chiamarsi tale e finitela di prendere per il culo quelli che cercano di imparare dicendo prendi la cassa un po di compressione un tocco di distorsore poi alzi gli alti abbassi i bassi se cè il basso buchi la cassa e il mixaggio è perfetto!!! FATE I SERI!!!!
Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 19. Gennaio 2004 18:48
hai ragione Dere. questo modo di usare la scimitarra per fare a pezzi tutto, a che serve. io ho leggiucchiato, cut and past di qualcosa e ..... concordo con Agostino, siamo tutti maggiorenni e vaccinati, ognuno prenda e creda in quel che vuole.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
SabrinaFerilli
Junior Member
Member # 2565
|
posted 19. Gennaio 2004 18:56
quote: Originally posted by DeReGhE: vabbè...l'unico con un minimo di buon senso è agostino a quanto pare... Raga ho letto il manualetto e so che ci sono bagianate infinite (che poi se andiamo a stringere dipendono dal modo di lavorare soggettivo) ma quantomeno si riesce a capire come funziona un comp un Eq ecc... poi se volete fare per forza i professoroni allora mettetevi sotto e create un manuale degno di chiamarsi tale e finitela di prendere per il culo quelli che cercano di imparare dicendo prendi la cassa un po di compressione un tocco di distorsore poi alzi gli alti abbassi i bassi se cè il basso buchi la cassa e il mixaggio è perfetto!!! FATE I SERI!!!!
after pressure La capacità di alcune tastiere di rispondere alla quantità di pressione fisica di un tasto sulla tastiera, modificando l'attack,
aliasing La distorsione di audio digitale causata da armoniche indesiderate, battute Fluttuazioni periodiche udibili quando suoni di frequenze leggermente differenti sono sovrapposti. binaurale Una situazione che coinvolge l'udito con entrambe le orecchie. chorus Un effetto ottenuto combinando il segnale con una sua copia leggermente ritardata e stonata. colorazione La distorsione del segnale riconosciuta dall'orecchio. distorsione armonica Cambiamento del contenuto di un segnale causato dal suo passaggio attraverso un dispositivo non lineare. dither Una funzione che rende il segnale di basso livello percepibile da sistemi digitali. fuori fase La compensazione del tempo di due segnali posti in relazione tra loro. tu non c'entri niente, non ti arrabbiare
Messaggi: 31 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|