Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Tecnica: limite o virtù? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Tecnica: limite o virtù?
midijoker
Junior Member
Member # 4226

 - posted 25. Settembre 2004 11:11      Profile for midijoker   Email midijoker         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dopo aver inseguito per un breve periodo( per fortuna) il mito della tecnica chitarristica,
mi sono reso conto di quanto la cosa fosse poco utile e limitante per la mia capacità
espressiva.

D'altronde i musicisti che stimo maggiormente non fanno gran sfoggio di tecnica (anzi!)
e, che sia una scelta o che facciano di necessità virtù, poco conta.

Mi chiedevo dunque se valga la pena stare tanto tempo a studiare , a esercitarsi,
a macellarsi tendini e polpastrelli, quando poi riesce a creare molte + sensazioni
una progressione semplice, piuttosto che una valanga di trentaduesimi.

Se mi sforzo di pensare a qualche ipertecnico che mi emozioni ,trovo serie difficoltà
magari qualche nome potete dirmelo voi.

Ma non parlatemi di Braido e Solieri, please..


Messaggi: 110 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
brigomusic
Junior Member
Member # 3917

 - posted 25. Settembre 2004 11:27      Profile for brigomusic   Email brigomusic         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao
secondo me la tecnica è comunque cosa fondamentale per qualsiasi strumento si suona.
Ricordati che la tecnica non è solo velocita bensi ti serve anche per arrivare a suonare quelle tre note con una certa padronanza e quindi espressivita.
Purtroppo mi sembra che come la maggior parte dei chitarristi (io in primis)anche tu
tralasci quella parte fondamentale del fare musica e cioè conoscerla.
Mi spiego meglio è inutile crearsi mille formule che ti permettono di assicurarti una sonorita meccanica.
Incominciamo a conoscere alla perfezione le note che stiamo suonando su sto benedetto manico poi le cose verranno da se.
Quindi continua a studiare la tecnica ma non tralasciare gli studi musicali(teoria,brani,analisi di improvvisazione)
MY personal opinion
ciao

Messaggi: 26 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 25. Settembre 2004 11:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
conta solo il risultato... ovvero se la tua musica mi piace, tutto quello che hai fatto per produrla mi sembra ben speso, se no no

se uno mi chiede:
"qual'e' il chitarrista piu' bravo del mondo?"

io rispondo:
"quello che suona nella canzone piu' bella del mondo"

il resto e' "fuffa"

nel senso che non e' possibile dire studia o non studiare cosi' come regola generale


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
midijoker
Junior Member
Member # 4226

 - posted 25. Settembre 2004 11:45      Profile for midijoker   Email midijoker         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok concordo sul fatto che non vi possa essere una regola generale ed assoluta,però ne converrete che l'essere eccessivamente votati all'aspetto tecnico,in qualche maniera influenzi le scelte artistiche.

Faccio un esempio:

Sto curando la struttura del mio brano rock,dopo aver elaborato strofa-rito-strofa-rito mi viene in mente che potrei fare un bel bridge strumentale:
ed è qui che casca l'asino!

se ho studiato 6 anni i modi, e mi sono esercitato a 160 bpm di metronomo,
99 su 100 c'infilerò un assolone da 1 minuto al fulmicotone,piuttosto che magari cercare soluzioni alternative.

Soluzioni che ,magari non avessi studiato troppo la chitarra,avrei trovato in un inserimento elettronico,in un riff di rhodes,
in un suono particolare,ma anche in un suono di chitarra diverso dal solito distorto lead classico.


Poi (che se no qua si rischia il linciaggio),son gusti eh;
può anche piacere l'assolone.

Ma sinceramente preferisco altro.


Messaggi: 110 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
varvez
Member
Member # 821

 - posted 25. Settembre 2004 12:08      Profile for varvez   Email varvez         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se posso permettermi la tecnica è buona finchè non si sfocia nelle pippe mentali e nei virtuosisimi tali che possono venire apprezzati solo da chi veramente.....eccecc
la forza dei veri talentuosi secondo me è di essere sempre di facile ascolto anche durante assoli e improvvisazioni
insomma pastorius era un figo come pure hendrix

Messaggi: 2812 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 25. Settembre 2004 12:08      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non so che dire...

anche il fatto di percepire che siamo chiusi mentalmente o artisticamente non conta molto

io penso di aver fatto una cosa che ritengo trita e pallosa... e piace

penso di aver trovato la novita' del secolo, di essermi spinto su lidi da me mai percorsi... e la gente mi dice: "eri meglio prima"

stairway to heaven mi piace... che ne so se jimmy page era soddisfatto e gli sembrava di aver fatto un grande progresso technico... o al contrario gli sembrava di essersi tolto gli inutili tecnicismi e ha fatto una canzone con un giro semplice tipo "fiori rosa fiori di pesco"?

boh...


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 25. Settembre 2004 12:22      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
>se ho studiato 6 anni i modi, e mi sono esercitato a 160 bpm di metronomo


160 ?

PFUI ! io mi esercito a 208 di metronomo, tsè !

anzi tra un pò devo cambiare metronomo e prenderne uno che arriva a 240 ! 208 come massimo inizia ad andarmi un pò stretto


Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
GIACOMO
Member
Member # 3320

 - posted 25. Settembre 2004 12:38      Profile for GIACOMO   Email GIACOMO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La tecnica è utilie per certi generi musicali, ma il mondo della musica ha bisogno di nuove idee, di nuovi stimoli, credo che la tecnica alla fine non sia iperfondamentale, si possono fare cose interessanti anche senza essere dei mostri di tecnica, non è una gara a chi va più veloce...
Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
feelthemyth
Member
Member # 2954

 - posted 25. Settembre 2004 12:53      Profile for feelthemyth   Email feelthemyth         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cito il Maestro di Baltimora:

"SE SUONA BENE PER TE ALLORA E' UNA FIGATA,SE SUONA MALE E' UNA M E R D A.PIU' ESPERIENZA MUSICALE AVRAI,PIU' PROBABILMENTE CONOSCERAI CIO' CHE TI P I A C E E CIO' CHE N O N T I P I A C E E SAPRAI COSA SCEGLIERE AL MEGLIO."

Stop.


Messaggi: 1889 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 25. Settembre 2004 14:24      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per me il discorso è questo

tecnica è sia limite che virtù

limite perchè

lo studio teorico ma sopratutto l'esercizio su uno strumento specifico ti fa perdere l'idea di insieme e ti fa pensare in modo "tuostrumento-centrico"...il che non è bello.
inoltre la trovo una pesante perdita di tempo

virtù perchè

muovendosi agilmente sullo strumento si possono trovare soluzioni che un imbranato non trova.

poi io sono filo-eno
cioè ok impara a suonare,impara un pò di teoria però poi fermati.

x feelthemyth

una zappa che cita zappa!


Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 25. Settembre 2004 14:38      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un bravo compositore deve:

1 studiare come un matto
2 suonare appena può
3 proporre progetti che nn sa già fare
4 leggere almeno un romanzo al mese
5 andare al cinema almeno una volta alla settimana, a teatro 2 volte al mese, e a un concerto alla settimana
6 trombare
7 prendere il metrò e non chiudersi in auto
8 ascoltare molta musica
9 conoscerla
10 crearsi delle alternative lavorative


lorbi


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 25. Settembre 2004 14:45      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...comunque è una domanda che non ha risposta...si dovrebbe vedere caso per caso...dipende molto dalle capocce...personalmente a me piacciono chitarristi come The Edge, Andy Summers, gente che sta "dentro" il brano...e personalmente trovo utile avere una buona tecnica quando questa ti permette di fare subito quello che hai in testa, senza dover stare un paio d'ore a imparare quello che hai pensato..non so se mi sono capito...c'è un mio amico che fa delle composizioni elettroniche molto particolari e tutto istintivamente...poi un periodo s'era messo in testa di imparare armonia, composizione etc...è andato da un Signor bassista molto stimato che insegna anche composizione, e ascoltando i suoi pezzi sapete che gli ha detto? "il tuo modo di comporre è molto particolare...rischierei di compromettere la tua originalità, oppure no...a tuo rischio e pericolo..."...insomma...non c'è risposta.
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 25. Settembre 2004 14:47      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lorbi:
un bravo compositore deve:

1 studiare come un matto
2 suonare appena può
3 proporre progetti che nn sa già fare
4 leggere almeno un romanzo al mese
5 andare al cinema almeno una volta alla settimana, a teatro 2 volte al mese, e a un concerto alla settimana
6 trombare
7 prendere il metrò e non chiudersi in auto
8 ascoltare molta musica
9 conoscerla
10 crearsi delle alternative lavorative


lorbi


il mio ritratto


Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 25. Settembre 2004 14:49      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
hai saltato il punto 6

Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 25. Settembre 2004 15:00      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
aggiungo alla lista del dogmatico pazzo una undicesima regola

11 deve avere almeno 1 disturbo psicologico


Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.