So che per molti di voi saranno inutili, ma magari a qualcuno dei novizi può servire una lista di "trucchetti" che ho sperimentato
spippolando su cubase sx2.1)Dopo tanti tagliuzzamenti e incollature avrete notato che selezionando una parte audio non appare più la linea blu da cui si regola il volume e il pan.
Bene cliccando col destro/audio troverete esporta seleziona;
cliccando appare poi sostituisci eventi,cliccando su si, al posto
della parte tagliuzzata avrete una parte unica pulita da tagliuzzamenti, che presenterà nuovamente il controllo con la linea blu,come fosse "vergine" 
2)se volete copiare/incollare una parte audio oltre a ctrl+c e ctrl v
potete premere shift+alt e cliccare sulla parte audio trascinandola
nel punto in cui volete incollarla.Cosi facendo l'originale rimane
al suo posto e avrete la copia nel punto desiderato.
3)Per risparmiare un po di cpu gravata da plugin come amplitube,una volta che siete soddisfatti dal suono,potete cliccare col destro sulla parte audio e poi sul menu plug-in e applicare direttamente il plugin sulla traccia selezionata.
Ovviamente poi la traccia suonerà già effettata,quindi eliminate il plug in insert,se no avrete doppio processo.
4)nel menu file,trovate "comandi via tastiera" in cui potete selezionare
un tasto per fare subito le operazioni + frequenti.Tipo:
io ho impostato N per normalizzare,clicco sulla traccia premo N e parte la normalizzazione.
Oppure con L metto la traccia selezionata in loop.etc etc
5)Se siete maniaci dell'ordine potete decidere di inviare ogni singola
traccia ad una cartella particolare,invece che tenere tutto il progetto nella cartella audio del pool,basta cliccare col destro sulla traccia e poi andare su imposta cartella di registrazione,
Io ad esempio le voci e i loop le metto in una cartella apposita,sempre all'interno della cartella progetto,nominata voci e loop.
idem per le chitarre.
6)Se vi da noia risistemare le varie tracce in larghezza o in zoom e volete averne solo una bella grossa,basta cliccare sulla traccia e digitare z,inoltre se ci fate caso in alto sopra la track list dopo i pulsatni mute,solo etc, c'è un rettangolo.
cliccandoci vi si apre un altra track list indipendente dalla prima
cioè potete zummarla allargarla etc,senza che si sposti quella di default.
7)Utilissimo: se avete un loop audio da mettere a tempo, è utile la funzione cambio di dimensioni con time stretching.
cioè selezioni la parte audio,vai sul pulsante con la frecetta del cursore(quello insomma normale vicino a taglia,incolla etc,)e scegli la freccetta con il simbolino dell'orologio.
esempio:
importi un loop di una battuta che però è piu corto perchè non è a tempo con il progetto.allora:
lo selezioni, lo metti a inizio battuta e lo allunghi fino alla fine della battuta stessa.
8)Se avete un canale con delle impostazioni e volete avere le stesse impostazioni su un altro canale,basta andare nel mixer cliccare sul primo canale premere ctrl+c e poi andare sull'altro e premere ctrl+v e avrete le stesse impostazioni(eq,plugin,volume,pan)su tutt'e due i canali.
9) i pulsanti numerici sulla tastiera praticamente fanno lo stesso lavoro della transport bar.Ad esempio rec si ottiene premendo il pulsante asterisco,mente con f1,f2,f3 etc.si possono aprire e chiudere i vari pannelli tipo mixer,vst instrument,vst performance,transort bar etc.
boh altro per il momento non mi viene in mente,se qualcuno vuol mettere altre cose (piu interessanti e utile delle mie) sarebbe una buona occasione per scambiarci info.
Un saluto a tutti i cubasers