Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Compositori "gratis"? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Di@blo
Member # 3763
 - posted 07. Febbraio 2005 23:31
Chiedo scusa in anticipo se la domanda può sembrare stupida, ma vi garantisco che in ambito teatrale non è poi così idiota
Secondo voi si trovano dei compositori per fare delle musiche di un musical, disposti a non essere pagati immediatamente? Mi spiego se no mi menate.
Esempio: supponiamo che io scriva dei testi di musical, il secondo passo è quello (strano eh) della composizione delle musiche. Il fatto è questo: io non posso permettermi di pagare un musicista per fare le canzoni. Però se un giovane compositore vuole partecipare al progetto (che eventualmete ritiene valido) potrebbe anche accettare di non essere pagato subito, con la speranza di prendere dopo i soldi dai diritti. In fondo così fa lo scrittore di copioni: io scrivo ratis, se poi ad un teatro piace sarò pagato, però all'inizio per me è una scommessa. Ora la mia domanda è: secondo voi ci sono giovani autori che hanno poco da perdere che potrebbero fare una cosa del genere?
Dico un'ultima cosa: premetto che la realizzazione finale può anche essere fatta con cubase (per esempio), non è che chiedo che si usi un'orchestra vera, altrimenti sarei matto a chiederlo gratuitamente. Mentre per gente come voi che sa usare cubase e sa comporre, non penso che abbia delle spese per fare una cosa simile.
Che ne dite? Ho detto solo una grande str***? Alcuni del settore teatrale dicono che si trova chi è disposto a farlo, voi che ne pensate?

Grazie infinitamente e spero di essere stato abbastanza chiaro
 

varvez
Member # 821
 - posted 07. Febbraio 2005 23:45
Ora la mia domanda è: secondo voi ci sono giovani autori che hanno poco da perdere che potrebbero fare una cosa del genere?

-si (purtroppo o per fortuna)
 

maurix
Member # 2135
 - posted 07. Febbraio 2005 23:57
quote:
Originally posted by Di@blo:
secondo voi ci sono giovani autori che hanno poco da perdere che potrebbero fare una cosa del genere?

Certo che esisteranno, il punto semmai è capire che livello di professionismo/esperienza serve
e quale dovrà essere il livello finale.

Un progetto del genere può comportare svariati giorni di lavoro, anche molti, per cui trovare un musicista/compositore disposto a lavorarci a fondo perduto significa che
- ha il tempo di farlo
- è un emergente con non tanto lavoro disposto a sbattersi pur di introdursi in qualche ambiente

In ogni caso con queste premesse non saprai bene a chi andrai incontro e soprattutto non potrai avanzare pretese/richieste particolari.

Il non pagare nulla non necessariamente è un vantaggio, alla lunga. L'investimento può anche essere quello di pagare qualcuno che non ti farà perdere tempo e con buoni risultati.



 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 07. Febbraio 2005 23:59
stai parlando di due figure differenti..

uno e' l'autore che puo' anche comporre per poi riscuotere con la siae, anzi.. autore= diritto d'autore..

uno e' il realizzatore/arrangiatore/suonatore/computerista/cubasiano che per la la siae non esiste...

quello o uno lo paga una tantum, o fa un contratto apposito di percentuale sulle entrate dello spettacolo... se gli dici "riscuoterai la siae" lo stai pagando solo come autore e non come realizzatore ecc.

penso...
 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 08. Febbraio 2005 00:18
si si yaso io ho fatto l'esempio di un autore/cubasiano messi insieme per il semplice fatto che se un autore mi scrive le partiture poi devo pagare qualcuno che le realizzi, tutto qua.

Per maurix.
Lo so che è un rischio, ma non ci sono molte alternative. In realtà anche se paghi qualcuno non hai la garanzia che ti faccia qualcosa di buono. Certo è ovvio che se un autore gratis fa quello che farei pure io, gli direi "Scusa ma me lo faccio da solo".

Non si hanno garanzie ma quando non si hanno i soldi per pagare qualcuno non credo si abbiamo alternative.

Il fatto è questo (cercherò di dirlo in modo molto diretto). Se io ho un musical con 15 canzoni, calcolando che come mi è stato detto su questo forum uno studio si prende 350€ circa a canzone per comporre/arrangiare/realizzare etc (insomma per avere il prodotto finito), dove li prendo 5000€ per pagarlo e soprettutto posso spendere 5000€ sapendo che straprobabilmente quel musical non andrà in teatro.

Detto questo sto cercando di capire anche come potermi muovere con le produzioni, ma non è facile. O si va per teatri col prodotto finito (con il cd delle musiche intendo) o si va alle produzioni e lì ognuno la pensa a modo proprio.

Cmq per ora grazie delle risposte ne attendo altre.

Bye
 

Fabio70
Member # 3856
 - posted 08. Febbraio 2005 18:46
Da compositore ti rispondo che ci sono, personalmente ti direi di si sempre che il progetto sia interessante dal punto di vista artistico e dopo un accordo preventivo sulle tempistiche di realizzazione, ossia sapere in quanto tempo farlo, come realizzarlo etc.
 
Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 00:50
Fabio grazie anche a te. Per quanto riguarda la tempistica non ci dovrebbero essere problemi. Terrò conto anche del tuo interessamento e ovviamente quando mi servirà con precisione allora metterò un annuncio preciso sul forum o contatterò le persone che già mi hanno contattato.

Grazie a tutti
 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 00:53
Sorry per la dimenticanza. Fabio se non ti dispiace potresti mandarmi una email così so come ricontattarti in futuro.
 
Rdrock
Member # 2950
 - posted 09. Febbraio 2005 02:03
Come è stato detto, le spese vanno divise tra chi scrive, chi arrangia, chi suona e chi registra... se poi fa tutto la stessa persona, allora bisogna capire bene!

Personalmente mi sono trovato spesso in situazioni in cui ho scritto musiche per teatro, per spettacoli che sono andati in scena se è tanto una decina di volte... E chi mi ha chiesto le musiche son sempre state compagnie teatrali a corto di fondi... Dal punto di vista economico ho dunque chiesto che venisse pagato lo studio per il tempo di utilizzo delle macchine (e stiamo intorno ai 150... 200 euro a brano) e per il resto ho chiesto almeno la certezza che la SIAE venisse pagata regolarmente ad ogni esibizione (perchè c'è anche chi non lo fa!), fornendo elenco preciso dei brani eseguiti!

cmq, Di@blo, se hai bisogno mi offro anch'io!
 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 02:09
be' rdrock però se non ho capito male così si dovrebbero pagare le ore passate in studio che se sono 150€ a brano per 15-20 brani non è poco direi. Oppure ho capito male. So benissimo che dipende anche da cosa uno vuole.

Cmq grazie per i consigli e per la disponibilità. A essere sincero pensavo ci fossero meno persone disposte amettersi in gioco.

Grazie a tutti
 

Fabio70
Member # 3856
 - posted 09. Febbraio 2005 17:45
quote:
Originally posted by Di@blo:
Sorry per la dimenticanza. Fabio se non ti dispiace potresti mandarmi una email così so come ricontattarti in futuro.

creatoremusica@tiscali.it
Tieni conto che io sono di Roma
 
gnerucci
Member # 1831
 - posted 09. Febbraio 2005 18:38
io sono autore e arrangiatore ho lavorato con mezzo mondo di musica e teatro; purtroppo ti rispondo male e sono "avvelenato" contro coloro che lavoreranno GRATIS per te!!!! Io a 45 anni ne ho viste di cotte e di crude! mi sono rotto i c******i di dare spazio a questa gente che promette solo per sfruttarti! ti do un consiglio d'amico lascia perdere questo lavoro NON TI PORTERà NIENTE ne curriculum ne guadagni futuri! se invece lo fai perchè ti senti gratificato perchè sei giovane (come ho fatto io in passato), ricorda che stai ROVINANDO IL MERCATO!!!
Scusa ma io MANGIO con questo lavoro e oramai sono svariati anni che non si lavora più come una volta BISOGNA IMPEDIRE A QUESTE PRODUZIONCINE DI SFRUTTARE LA NOSTRA ARTE!!!
auguri
Riccardo
 
Fabio70
Member # 3856
 - posted 09. Febbraio 2005 19:53
quote:
Originally posted by gnerucci:
io sono autore e arrangiatore ho lavorato con mezzo mondo di musica e teatro; purtroppo ti rispondo male e sono "avvelenato" contro coloro che lavoreranno GRATIS per te!!!! Io a 45 anni ne ho viste di cotte e di crude! mi sono rotto i c******i di dare spazio a questa gente che promette solo per sfruttarti! ti do un consiglio d'amico lascia perdere questo lavoro NON TI PORTERà NIENTE ne curriculum ne guadagni futuri! se invece lo fai perchè ti senti gratificato perchè sei giovane (come ho fatto io in passato), ricorda che stai ROVINANDO IL MERCATO!!!
Scusa ma io MANGIO con questo lavoro e oramai sono svariati anni che non si lavora più come una volta BISOGNA IMPEDIRE A QUESTE PRODUZIONCINE DI SFRUTTARE LA NOSTRA ARTE!!!
auguri
Riccardo


Ti rispondo in modo pacato: io non lo faccio per illusioni, lo faccio per un discorso di esperienza artistica, poi io faccio tutt'altro genere, e le musiche cmq le deposito a nome mio non a nome di altri. E poi mica ho detto che accetto, ho solo detto di prendere in considerazione la cosa se artisticamente valida.
Un saluto Fabio



 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 22:03
Io infatti sono d'accordissimo con Fabio.
Mi dispiace gnerucci se la vedi così, ognuno la pensi come vuole.
Fabio ha detto giustamente nel senso che (almeno nel mio caso) io non è che obbligo nessuno e nemmeno dico "paga tu per il resto si vedrà". Io scrivo testi, impiego del tempo (molto), sono il primo a mettermi in gioco. Non sono un produttore e non sfrutterei mai gente che ama il teatro. Se a te ti hanno sfruttato mi dispiace, ma saresti potuto stare molto più attento.
Io sono sempre diretto e quindi faccio un esempio: io scrivo una commedia, se non mi faccio pagare (sempre che lo voglia fare per soldi) e guadagna tutto il produttore, non me la posso prendere con il produttore, al max me la prendo con me che ho accettato. Cmq nel caso che ho proposto (e grazie ancora a chi ha mostrato interesse) io propongo il testo, se uno lo ritiene valido mi dice "OK faccio le musiche senza chiedere niente"; dopodiché il compositore prenderà i diritti per le musiche ed io per i testi. Come puoi vedere non c'è stranezza si rischia e si guadagna (nel caso fortunato di introiti) insieme.
Detto questo ognuno gridi ingiustizia a chi vuole.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Febbraio 2005 22:41
quote:
Originally posted by Di@blo:

Cmq nel caso che ho proposto (e grazie ancora a chi ha mostrato interesse) io propongo il testo, se uno lo ritiene valido mi dice "OK faccio le musiche senza chiedere niente"; dopodiché il compositore prenderà i diritti per le musiche ed io per i testi. Come puoi vedere non c'è stranezza si rischia e si guadagna (nel caso fortunato di introiti) insieme.


per me fate come vi pare... ma la tua equazione non funziona

tu = testi = siae sui testi
l'altro = musiche =siae sulle musiche
l'altro = realizzazione/arrangiamento = ???

un conto se vengo da te e insieme componiamo musica e testi di jesus christ superstar

un conto e' se oltre a questo lavoro sto pure qualche mese in studio a sfornare orchestrazioni e mixaggi

ripeto..fai come ti pare ma il rapporto lavoro-tempo/profitto non e' lo stesso, anzi, la parte dell'arrangiamento/realizzazione (lunghissima) non e' proprio coperta da nessun tipo di introito..

quindi "si rischia e si guadagna insieme..." non c'e', non e' vero..

spero che tu abbia molti contatti con tale mondo da poter costituire, per chi si fa (abbi pazienza) "coinvolgere" dalla tua proposta, un effettivo trampolino di lancio.. se no...
 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 23:06
mi dispiace ma voi avete un modo un po strano di vedere le cose.
Cmq se la persona con la quale parlo mi spiega come funziona bene il suo lavoro (cioè passa tot a comporre, tot in studio e cavoli vari), non c'è problema: se lo si ritiene giusto vorrà dire che prenderà di +. Se è questa la questione (soldi) non vedo dov'è il problema.
Esempio pratico: incasso 500€. A me ed il coautore (di solito siamo 2) va il 40% (ad esempio) il compositore prende il 60%. Il fatto è che dal vostro discorso emerge una difesa verso il vostro lavoro. Voi pensate che comporre, arrangiare etc. porta via molto tempo, mentre per scrivere un musical, nn ci vuole un ca***.
Voi pensate alla canzone come testo + musica e arrangiamenti. un musical a anche del testo teatrale, dialoghi, battute etc. Allora secondo il ragionamento di YASO uno dovrebbe fare:
- uno: testo canzoni;
- uno: testo teatrale;
- l'altro: melodia;
- l'altro: arr. e realizz.

Torno a ripetere però che non lo faccio principalemente per i soldi quindi di queste cose ne parlerò eventualmente col compositore.

Io ho fatto delle revisioni di testi teatrali a GRATIS, e non me ne frega niente. Hanno insistito per pagarmi ma non li ho voluti. Tutti direte che sono scemo, io rispondo che volgio fare esperienza, imparare, poi un giorno penserò forse pure ai soldi.

Bye
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Febbraio 2005 23:16
quote:
Originally posted by Di@blo:
Voi pensate che comporre, arrangiare etc. porta via molto tempo, mentre per scrivere un musical, nn ci vuole un ca***.

per quanto mi riguarda non e' cosi' e tu hai capito benissimo dove sta il conquibus e che autore delle musiche e realizzatore delle stesse sono due lavori differenti anche se fatti dalla stessa persona e che il principio e' che il secondo lavoro non e' una quisquilia e che coinvolge moltissimo tempo, abilita', competenze e risorse economiche...

poi come "ve la risolvete" sono affari vostri


 

Di@blo
Member # 3763
 - posted 09. Febbraio 2005 23:21
ho detto che se perde molto tempo per fare la realizzazione può prendersi di +. Non capisco dove vuoi arrivare YASO. Secondo te la cosa giusta sarebbe dargli il 100%???
 
gnerucci
Member # 1831
 - posted 10. Febbraio 2005 23:46
non replico ulteriormente; evidentemente mi sono spiegato male!
w "yaso" (quello che dice delle due ruoli differenti) segui il suo consiglio, e poi, ho fatto molte musiche per spettacoli teatrali; ti sei informato di quanto la siae ti pagherà a replica? ti garantisco che il gioco non vale la candela!!! io personalmente avendo uno studio oltre all'autore mi faccio pagare per gli arrangiamenti, in questo modo per me ha un senso. Se dovessi essere solo autore, o mi propongono il Brancaccio per sveriati mesi oppure non mi interesserebbe!
Pace
 
Di@blo
Member # 3763
 - posted 11. Febbraio 2005 00:02
Ognuno fa arte nel modo che meglio crede. gnerucci tu la fai per soldi, io (e forse ne esistono anche altri) lo faccio per passione.
Non voglio fare polemiche: capisco che tu probabilmente fai questo di lavoro e devi vivere con quei soldi, io invece faccio un altro lavoro ed il teatro lo faccio con un altro scopo che non è quello dei soldi.
So bene che spesso gli arrangiatori ed i realizzatori si fanno pagare è per questo che ho chiesto se esistono persone che...
Alcune risposte mi sono arrivate quindi vuol dire che qualcuno è disposto a farlo e penso anche che sanno i rischi che corrono, così come lo so io.
Tu non lo faresti, pazienza, non ho niente da rimproverarti.
 
danyat
Member # 757
 - posted 11. Febbraio 2005 13:40
Bah, tutta sta diatriba, musicista professionista, dilettante della domenica... è un gatto che si morde la coda! Come fai a diventare un professionista se non ti butti all'inizio della tua carriera? Eppoi non è vero che i dilettanti levano lavoro ai professionisti perché chi viene da me ci viene perchè o sa o ha saputo come lavoro e quindi, se è soddisfatto, non solo ci ritorna, ma mi manda anche molti altri clienti. Se un "professionista" (ed io per la cronaca lo sono)teme che un pischello (traduz. dal romano ragazzino) alle prime armi gli porta via lavoro i casi sono due: o lui non sa lavorare o il dilettante è un mostro di bravura e pertanto merita. Amen!
 
gio
Member # 829
 - posted 11. Febbraio 2005 15:11
> o lui non sa lavorare o il dilettante è un mostro di bravura e pertanto merita. Amen!

questa la quoto e sottoscrivo.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.