Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » devo insonorizzare una stanza ho bisogno di consigli !!! (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: devo insonorizzare una stanza ho bisogno di consigli !!!
one-adam
Junior Member
Member # 2279

 - posted 14. Marzo 2005 10:46      Profile for one-adam   Email one-adam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti
Vorrei dei consigli per insonorizzare una stanza di circa 20 mq alta 2.80 m
Accetto qualsiasi consiglio, non vorrei spendere moltissimo (possibilmente non piu di 2500 euro), e vorrei farlo da solo.
Ho sentito parlare di "stanza nella stanza" lana di roccia compressa, piombo ecc

Io ne so veramente poco; apetto i votri consigli di chi a magari fatto gia il lavoro

Ciao


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 14. Marzo 2005 11:20      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La prima risposta è una domanda:
Conosci la differenza tra insonorizzazione e trattamento acustico?

Perchè se l'obbiettivo è soltanto far "suonare" bene non è fondamentale insonorizzare (quando si abita isolati e non si hanno problemi di fuoriuscita o rientro di rumore) ma aggiungere diffusori, bass trap e fonoassorbenti vari.

quindi, devi solo insonorizzare o anche trattare?


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
marcix
Member
Member # 836

 - posted 14. Marzo 2005 13:34      Profile for marcix   Email marcix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate se mi intrometto, ma a breve mi troverò ad affrontare un caso simile: dovrò insonorizzare una stanza della mia futura casa, che adibirò a studio.

Suono solo strumenti elettronici e uso monitor nearfeald, ma vorrei poter suonare anche nottetempo a volumi "medi". L'insonorizzazione nn dev'essere proprio totale, ma dovrà permettere alla mia ragazza di dormire nella stanza vicino (le mura zmq nn coincidono).


Cosa mi serve?


Messaggi: 1153 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 14. Marzo 2005 14:00      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcix:
Scusate se mi intrometto, ma a breve mi troverò ad affrontare un caso simile: dovrò insonorizzare una stanza della mia futura casa, che adibirò a studio.

Suono solo strumenti elettronici e uso monitor nearfeald, ma vorrei poter suonare anche nottetempo a volumi "medi". L'insonorizzazione nn dev'essere proprio totale, ma dovrà permettere alla mia ragazza di dormire nella stanza vicino (le mura zmq nn coincidono).


Cosa mi serve?


Isolare non è una cosa facilissima, scrivendo su un forum: "a volumi medi" ognuno pensa ad un "medio" diverso, perchè certe cose sono estremamente relative.

Ad ogni modo se l'intenzione è quella di far dormire la tua ragazza, dovresti provvedere ad una buona insonorizzazione.
Nelle ore notturne o quando c'è molto silenzio è molto più facile sentire anche il minimo fruscio, ti parlo per esperienze personali, tanto per fare un esempio prova a tenere il pc acceso di notte...

Potresti approfittarne se stai facendo lavori di ristrutturazione, i muratori possono aiutarti a costruire una seconda vera parete con mattoni, l'efficacia è superiore rispetto al cartongesso, ma anche in questo caso ci sono una serie di accorgimenti da seguire, non è facile spiegare tutto su un forum per cui ti consiglio di approfondire con una ricerca su internet o presso tecnici competenti.

In linea di massima ti posso dire che, la seconda parete deve essere isolata dal pavimento con opportune guaine, usa lana vetro ad alta densità e qualora fosse possibile, materiali pesanti, di solito si usano sacchetti di sabbia da inserire nell'intercapedine fra le due pareti o ancora meglio lastre di piombo (un pò più problematiche da gestire per tanti motivi, compresa la potenziale cancerosità).

In caso volessi provare col fai da te, dai un occhiata al post nella sezione Materiale da studio.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
one-adam
Junior Member
Member # 2279

 - posted 14. Marzo 2005 14:55      Profile for one-adam   Email one-adam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perchè se l'obbiettivo è soltanto far "suonare" bene non è fondamentale insonorizzare (quando si abita isolati e non si hanno problemi di fuoriuscita o rientro di rumore) ma aggiungere diffusori, bass trap e fonoassorbenti vari.

devo fare tutte e due soprattutto insonorizzare in modo tale che fuori si senta il meno possibile e il suono l'importante che sia descreto e se possibile vorrei che alla fine del lavoro rimanesse un finto muro da inbiancare, non le classiche spugne grigie

aspeeto consigli , link eccetera

Grazie


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
marcix
Member
Member # 836

 - posted 14. Marzo 2005 15:07      Profile for marcix   Email marcix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Thnx Mambil...
che sbatti però! Addirittura un altro muro...
sorry per o "volumi medi" ma nn saprei quantificare in db... cmq intendo volumi fondamentalmente bassi che permettono un ascolto accurato, ma nn potente, capito no? Poi un ronzio nn è assolutamente un problema (ha il sonno pesante!)

mi documenterò, anyway


Messaggi: 1153 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
stegi73
Member
Member # 855

 - posted 14. Marzo 2005 16:33      Profile for stegi73   Email stegi73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...marcix...aggira il problema....risolverai tuttocon un bidone di sonnifero!!!! ciao!!!
Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 14. Marzo 2005 16:38      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by one-adam:
Perchè se l'obbiettivo è soltanto far "suonare" bene non è fondamentale insonorizzare (quando si abita isolati e non si hanno problemi di fuoriuscita o rientro di rumore) ma aggiungere diffusori, bass trap e fonoassorbenti vari.

devo fare tutte e due soprattutto insonorizzare in modo tale che fuori si senta il meno possibile e il suono l'importante che sia descreto e se possibile vorrei che alla fine del lavoro rimanesse un finto muro da inbiancare, non le classiche spugne grigie

aspeeto consigli , link eccetera

Grazie


Mmmh, 2500 per fare risolvere entrambe le problematiche diventa meno facile.
Devi mettere in conto qualche piccolo compromesso, ma dovrai verificare man mano.

Il primo consiglio che ti permetterà di fare un lavoro decente è investire 30euro nell'acquisto del MANUALE DI ACUSTICA di F.Alton Everest della HOEPLI.
Troverai tutto ciò che riguarda l'acustica di un ambiente, estremamente tecnico e particolareggiato.

Quindi per procedere alla realizzazione delle pareti isolanti sarebbe opportuno sapere esattamente le dimensioni della stanza in modo da ricavarne una nuova con il miglior compromesso per quel che riguarda il rispetto delle proporzioni fra altezza, larghezza e lunghezza.

I rapporti giusti funzionano cosi:
altezza 1,0
larghezza 1,28
lunghezza 1,54

quindi per un altezza di 2,5m si avrà una larghezza di 3,2m e una lunghezza di 3,85
e' ovvio che bisogna vincolarsi alle misure disponibili per la propria stanza togliendo spazio dove c'è.

Una volta fatto il calcolo, verifica quanti mq. è la superficie totale del tutto, in questo modo potrai recarti presso rivenditori di materiali per l'edilizia e farti fare un preventivo dei costi.
Non dimenticare nulla, la lana vetro, il cartongesso, lo stucco, le retine per i giunti, le viti, i fischer, la pittura.
Nota, la lana vetro aumenta notevolmente di costo all'aumentare della densità, ma più alta sarà e meglio assorbirà.
Per il resto dai un occhiata al post
QUI
Trovi anche qualche link per fonoassorbenti.

Per quanto riguarda i muri completamente bianchi, almeno in parte dovresti rinunciarci, per un minimo di qualità del suono hai bisogno almeno di qualche diffusore da applicare sulla parete difronte alle casse, magari in legno e delle trappole da posizionare alle spalle delle casse.
Per evitare il bugnato grigio puoi anche comprare il tipo colorato, ne esistono in varie tinte, ravvivano anche un pò l'ambiente, altrimenti puoi realizzarti le trappole con dei telaietti in legno rivestiti di tela (la juta va bene) e con l'interno in lana vetro.
Un bel piramidale non sarebbe male, ma devi capire se ci rientri con la spesa prefissata.

L'argomento è abbastanza complesso, non vorrei sembrare superbo o superficiale ma non voglio dilungarmi troppo, se hai qualche domanda specifica scrivi pure.

Ciao


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
one-adam
Junior Member
Member # 2279

 - posted 15. Marzo 2005 14:55      Profile for one-adam   Email one-adam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora vediamo se ho be capito:
appoggio sulla parete reale una lastra di 2 cm di lana di vetro (ma la lana di vetro sono pannelli compressi o è vera e propria lana? e che differenza cè con la lana di roccia? è vero che è cancerogena? e come faccio a proteggermi ? con dei semplici guanti e una mascherina da smog?), poi lascio 10 cm di spazio vuoto e poi metto la lana di vetro spessa 5 cm e poi sopra il cartongesso(finto muro) questo sia per le pareti sia per il soffitto che il pavimento? ma il pavimento non è da trattare in altro modo con una lastra di gomma ecc.... ma la cosa piu probblematica come faccio a costruire la struttura/intelaitura ??? con legni o con ferri? ma soprattutto come faccio a non far scaricare le vibrazioni sul pavimento? che tipo di montanti devo usare? non ho la minima idea di cosa siano dei montanti, non puoi spigarmelo tecnicamente?

Grazie per le risposte se x te non è un problema ti posso dare la mia mail, cosi magari mi dai qualche dritta

Grazie ancora


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
one-adam
Junior Member
Member # 2279

 - posted 15. Marzo 2005 14:58      Profile for one-adam   Email one-adam         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
... e se metto la prima passata di lana di vetro da 2 cm sul muro come faccio poi ad agganciare l'intelaiatura ? mi tocca bucarla ?
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
JUICER
Junior Member
Member # 5137

 - posted 15. Marzo 2005 15:23      Profile for JUICER   Email JUICER         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I rapporti giusti funzionano cosi:
altezza 1,0
larghezza 1,28
lunghezza 1,54

mamabil grazie!!!! cio mi da qualche possibilità di allestire quel buco che ho alt 2.20 x2.80 x 2.50 un aggiustatina qua e la e dici che quel buco suona bene??? tra l'altro ho un sacco di quella roba nera spugnosa appuntita (scusate non so il nome tecnico) ... .. .?? .. ma non mi rin*******iro ancora di + in una stanza insonorizzata così piccola..va be tanto ormai..piuttosto stiamo forse trascurando un particolare molto problematico?? le porte?? ***** quanti problemi forse e meglio che seguo il consiglio dei 30 euro e mi prendo un manuale..


Messaggi: 240 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 15. Marzo 2005 23:48      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Preferite la lana di vetro o quella di roccia ?
Messaggi: 23518 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
marcix
Member
Member # 836

 - posted 16. Marzo 2005 01:08      Profile for marcix   Email marcix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by stegi73:
...marcix...aggira il problema....risolverai tuttocon un bidone di sonnifero!!!! ciao!!!

Stegi sei un genio!...


Messaggi: 1153 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 16. Marzo 2005 09:29      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by JUICER:
I rapporti giusti funzionano cosi:
altezza 1,0
larghezza 1,28
lunghezza 1,54

mamabil grazie!!!! cio mi da qualche possibilità di allestire quel buco che ho alt 2.20 x2.80 x 2.50 un aggiustatina qua e la e dici che quel buco suona bene??? tra l'altro ho un sacco di quella roba nera spugnosa appuntita (scusate non so il nome tecnico) ... .. .?? .. ma non mi rin*******iro ancora di + in una stanza insonorizzata così piccola..va be tanto ormai..piuttosto stiamo forse trascurando un particolare molto problematico?? le porte?? ***** quanti problemi forse e meglio che seguo il consiglio dei 30 euro e mi prendo un manuale..


C'è da aggiungere che quello indicato è il rapporto ottimale fra le varie dimensioni, ma che è consigliabile avere un altezza di almeno 2,40m.
Ciò non vuol dire che non potrai migliorare la tua stanza, ma che dovrai verificare poi dov'è che puoi aggiustare.

La roba nera è il fonoassorbente, probabilmente del tipo meno costoso, quello bugnato.

Da qualche mese, ho dovuto cambiar casa, anche io mi trovo in un buco, ma con qualche aggiustatina ho guadagnato un bel pò, specialmente sulle basse frequenze.
Non ho insonorizzato però sono soddisfatto di come è cambiata l'acustica dopo aver applicato un pò di fonoassorbente, una bass trap artigianale, un pò di tende, qualche diffusore artigianale.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 16. Marzo 2005 09:45      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Preferite la lana di vetro o quella di roccia ?

Lana vetro, del tipo rigido, ha l'aspetto di un pannello, non è rigidissima perchè forzando un pò si piega, quelli che la vendono la conoscono.

quote:
Originally posted by maurix:
... e se metto la prima passata di lana di vetro da 2 cm sul muro come faccio poi ad agganciare l'intelaiatura ? mi tocca bucarla ?

Si tratta di piccoli buchi, ma volendo puoi anche non ancorarla alla parete, sarebbe preferibile, eviti problemi di trasmissione e ti rimane da risolvere solo l'isolamento verso il pavimento.

Considera che nel costruire le quattro pareti (sei se consideri il taglio per le bass trap negli angoli posteriori alle casse) queste si reggono da sole senza bisogno di ancorarle al muro, giusto?


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.